Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Foto
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • Merendine: un mercato da 1,4 mld euro che si ispira ai dolci internazionali
    AskaNews
    di Administrator admin  
    il 13/05/2025

    Merendine: un mercato da 1,4 mld euro che si ispira ai dolci internazionali

    Milano, 13 mag. (askanews) – Sono un prodotto tutto italiano, figlio della capacità innovativa della nostra industria alimentare. Ormai più di 70 anni fa hanno iniziato a trasformare i dolci casalinghi in prodotti monoporzione, disponibili su larga scala, che oggi (dati NielsenIQ 2024) valgono quasi 1,4 miliardi di euro per un totale di 192 milioni di chili di venduti. Parliamo delle merendine, un prodotto unico a livello globale, che conta 28 milioni di consumatori. Parte integrante delle nostre abitudini alimentari, accomunano intere generazioni grazie anche alla capacità di rinnovarsi e di aprirsi a contaminazioni di gusto e di tradizioni.

    Negli ultimi anni, infatti, l’industria ha lanciato sul mercato merendine che si ispirano ai dolci internazionali, mantenendo, tuttavia il know how italiano e la porzionatura classica da 35 grammi circa. Non è raro, dunque, passando davanti allo scaffale di un supermercato, imbattersi in interpretazioni dei waffle di origine belga, dei muffin o dei plumcake di tradizione inglese, fino ai pancake statunitensi. Passando per le merendine realizzate con il pan brioche, che rimandano ai nostri cugini d’oltralpe, o il croissant, che è oggi la merendina più venduta in Italia. A oggi, nel mercato delle merendine, convivono le tipologie più classiche, presenti a scaffale da oltre 50 anni con le più innovative: ogni anno, infatti, le aziende italiane lanciano sul mercato una media di 8-10 nuove merendine.

    In media una merendina apporta dalle 110, nel caso delle più semplici, alle 190 chilo caloriem per quelle più ricche, in un percorso che negli ultimi 15 anni ha visto ridurre le porzioni – 35 grammi in media – ma anche l’apporto di grassi saturi (-20%), zuccheri (-30%) e calorie (-21%).

    Ma quali sono i dolci nati all’estero che più frequentemente troviamo riprodotti sugli scaffali delle merendine? C’è sicuramente il waffle belga, che affonda le sue radici nel Medioevo quando un abate cistercense e un mastro forgiatore unirono le forze per creare un impasto con il miele da cuocere in una piastra di ghisa a forma di arnia. In francese medievale wafla e gaufra si traducono infatti con: miele, dolce, arnia. Passiamo al Plumcake, il cui nome deriva dal fatto che anticamente in Inghilterra si realizzava con le prugne (plum) secche. Nella sua versione tradizionale si tratta di un dolce di origine inglese a base di farina, uova, zucchero, burro e talvolta frutta secca o candita. Il pancake, invece, è un dolce tradizionale per la prima colazione nato nell’America settentrionale e, con molte varianti, in altre parti del mondo. Si tratta di frittelle simili alle crêpes, ma spesse circa 3-5 millimetri, generalmente accompagnate da sciroppo d’acero, confettura o burro d’arachidi. Diffusi anche i muffin, il cui termine fu utilizzato per la prima volta in Inghilterra nel 1703 scritto come moofin. Alcuni lo fanno derivare dal francese mouflet, che significa “soffice” come il pane, altri dal tedesco muffen, che significa “piccole torte”, forma con cui questi dolcetti si sono diffusi nel tempo. Il croissant, invece, porta con sé una lunga storia legata alle sue origini. Sarebbe nato nel 1638 a Vienna, durante un assedio alla città da parte degli Ottomani. Sembrerebbe che i viennesi, presi alla sprovvista, reagirono sbeffeggiando i turchi sulle mura della città, mangiando un tipo di pane al burro, il kipferl. Infine, una curiosità sul Pan di Spagna, con il quale vengono realizzate moltissime merendine. Come riportato nel suo nome, proviene chiaramente dalla penisola iberica ma è stato inventato da un italiano, il pasticcere genovese Giovan Battista Cabona.

    [Dai waffle ai plumcake: industria dolciaria guarda all’estero per innovare|PN_20250513_00001|gn00 nv03 sp33| https://askanews.it/wp-content/uploads/2025/05/20250513_003429_70612993.jpg |13/05/2025 00:34:40|Merendine: un mercato da 1,4 mld euro che si ispira ai dolci internazionali|Agroalimentare|Economia, Agrifood]

    {"askanews":"Askanews"}{"askanews":"Askanews"}
    Ultime News
    Sanità, Angioedema Day: consulenze dermatologiche gratuite
    Sanità
    Sanità, Angioedema Day: consulenze dermatologiche gratuite
    E’ possibile prenotare la consulenza chiamando dalle 10 alle 12 lo 0165 545426 per sabato 17 maggio al Beauregard
    di Danila Chenal 
    il 12/05/2025
    E’ possibile prenotare la consulenza chiamando dalle 10 alle 12 lo 0165 545426 per sabato 17 maggio al Beauregard
    {"aosta":"Aosta"}
    Mont Fallère, dove fiorisce l’inclusione: la Cooperativa Sociale che coltiva bellezza, integrazione e lavoro
    PUBBLIREDAZIONALI
    Mont Fallère, dove fiorisce l’inclusione: la Cooperativa Sociale che coltiva bellezza, integrazione e lavoro
    Vi aspettiamo nel punto vendita di Aosta e nel vivaio di Sarre
    di Luca Mercanti 
    il 12/05/2025
    Vi aspettiamo nel punto vendita di Aosta e nel vivaio di Sarre
    {"le-vostre-aziende":"Pubbliredazionali"}{"aosta":"Aosta"}
    Sci alpino: quattro maestri accedono al Master Istruttori
    SPORT
    Sci alpino: quattro maestri accedono al Master Istruttori
    A superare l'esame sono stati Federico Codini, Chiara Giannotti, Malvina Sommo ed Emile Boniface
    di Danila Chenal 
    il 12/05/2025
    A superare l'esame sono stati Federico Codini, Chiara Giannotti, Malvina Sommo ed Emile Boniface
    {"aosta":"Aosta"}
    Aosta: giardinetti di Sant’Orso verso la riapertura il 4 giugno
    comuni
    Aosta: giardinetti di Sant’Orso verso la riapertura il 4 giugno
    Intanto il Codacons Valle d’Aosta accende i riflettori sulla situazione dei giardini pubblici del capoluogo dove giochi e attrezzature sono inadeguati
    di Danila Chenal 
    il 12/05/2025
    Intanto il Codacons Valle d’Aosta accende i riflettori sulla situazione dei giardini pubblici del capoluogo dove giochi e attrezzature sono inadeguati...
    {"aosta":"Aosta"}
    Università della Valle d’Aosta: aperte le iscrizioni ai corsi di laurea
    Università
    Università della Valle d’Aosta: aperte le iscrizioni ai corsi di laurea
    Da oggi, lunedì 12 maggio, e fino all’8 settembre sono aperte le iscrizioni ai corsi di laurea per l’anno accademico 2025-2026
    di Danila Chenal 
    il 12/05/2025
    Da oggi, lunedì 12 maggio, e fino all’8 settembre sono aperte le iscrizioni ai corsi di laurea per l’anno accademico 2025-2026
    {"aosta":"Aosta"}
    Cinema: Paolo Cognetti torna in Nepal per girare con il fotografo Stefano Torrione
    evento
    Cinema: Paolo Cognetti torna in Nepal per girare con il fotografo Stefano Torrione
    Lo scrittore e documentarista torna al cinema con un documentario nel Mustang sostenuto dalla Film Commission Valle d’Aosta
    di Danila Chenal 
    il 12/05/2025
    Lo scrittore e documentarista torna al cinema con un documentario nel Mustang sostenuto dalla Film Commission Valle d’Aosta
    {"aosta":"Aosta"}
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Massimo Altini, Corrado Bellora, Ilaria Bersi, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Federica Boscardin, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Michael Ghignone, Lucia Iannuzzi, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Stefania Manenti, Giacomo Mangano, Sonia Marchese, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Alberto Perruquet, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.