Aperte le iscrizioni al corso di formazione per Operatore Socio Sanitario
PUBBLIREDAZIONALI
di Luca Mercanti  
il 22/06/2025

Aperte le iscrizioni al corso di formazione per Operatore Socio Sanitario

Il corso è organizzato da Progetto Formazione - Projet Formation ed è riservato alle persone di età compresa tra i 17 e i 66 anni

Vuoi diventare OPERATORE SOCIO SANITARIO? Sono aperte le iscrizioni al corso OSS! Imparerai a dare assistenza di base ai pazienti, supportare il personale sanitario, comprendere i bisogni sociali, promuovere il benessere dei pazienti e rispettare i principi etici e deontologici della professione. Inoltre, potrai sviluppare competenze relazionali e di problem solving!

La proposta formativa finanziata dal programma regionale Fondo Sociale Europeo+, Regione Autonoma Valle d’Aosta e organizzata in collaborazione con l’Assessorato Sanità, Salute e Politiche Sociali-Dipartimento Politiche Sociali, è riservata a persone dai 17 ai 67 anni non compiuti, italiane e straniere, residenti o domiciliate in Valle d’Aosta, disoccupate, in cerca di prima occupazione, inattive o iscritte alle liste di mobilità purché disoccupate con titolo di studio licenza media.

La durata del corso è di 1000 ore, 550 ore di teoria svolte presso la sede dell’ente di Pollein (AO) e 450 ore di stage che si svolgeranno strutture residenziali, ospedaliere e in ambito domiciliare sul territorio valdostano. L’impegno previsto per le lezioni è dal lunedì al venerdì con orario part-time mentre il tirocinio richiede un impegno full-time dal lunedì al sabato.

È prevista una corresponsione di un’indennità di frequenza pari a €3,50 lordi per ogni ora effettivamente frequentata, a condizione che i partecipanti attestino una presenza di almeno l’80% delle ore previste.

Per accedere all’esame di qualifica finale occorrerà partecipare al corso con un obbligo di frequenza di almeno 90% del monte ore totale. L’esame finale, con esito positivo, potrà rilasciare un attestato di qualifica professionale Livello EQF III.

A chi si rivolge il corso?

Il corso è rivolto a persone dai 17 ai 67 anni non compiuti, italiane e straniere, residenti o domiciliate in Valle d’Aosta, disoccupate, in cerca di prima occupazione, inattive o iscritte alle liste di mobilità purché disoccupate con titolo di studio licenza media.

Per i titoli di studio conseguiti all’estero è necessaria la dichiarazione di valore rilasciata dalla rappresentanza diplomatico-consolare italiana nel Paese in cui è stato rilasciato il titolo oltre all’attestazione della conoscenza della lingua italiana livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento. I posti disponibili sono 25.

Come iscriversi?

Le iscrizioni saranno raccolte dal 3 giugno al 18 luglio 2025 ore 12.00, presso gli uffici di Progetto Formazione in Loc. l’Ile des Lapins 33/E – Pollein (AO) previo appuntamento telefonico al numero dedicato 331-1371703.

La domanda d’iscrizione potrà essere compilata direttamente presso gli uffici oppure scaricata dal sito www.progettoformazione.org e dovrà essere corredata da un documento d’identità in corso di validità e dalla copia della dichiarazione di valore del titolo di studio se conseguito all’estero.

Altre Info su www.progettoformazione.org

Segui Progetto Formazione sui social!

Facebook

Instagram

 

Aosta: perdita dall’acquedotto, buco nel manto stradale in via Saint-Martin-de-Corléans
Sul posto sono intervenuti i tecnici, che hanno riparato la perdita dell'acquedotto che ha causato il cedimento del manto stradale nella carreggiata nord di via Saint-Martin-de-Corléans, nei pressi della rotonda con via Monte Grivola
il 02/07/2025
Sul posto sono intervenuti i tecnici, che hanno riparato la perdita dell'acquedotto che ha causato il cedimento del manto stradale nella carreggiata n...
Bankitalia: nel 2024 la Valle cresce moderatamente, ma pesano le chiusure del Tunnel del Monte Bianco e l’alluvione
Presentato il rapporto L'economia della Valle d'Aosta; la nostra regione paga anche le limitazioni sulla bretella Ivrea-Santhià. I consumi sono stazionari, ma preoccupa la scarsa propensione all'innovazione
il 02/07/2025
Presentato il rapporto L'economia della Valle d'Aosta; la nostra regione paga anche le limitazioni sulla bretella Ivrea-Santhià. I consumi sono stazio...