Novembre Azzurro: al Campus Bio-Medico esami per la salute dell’uomo
AskaNews
di Administrator admin  
il 31/10/2025

Novembre Azzurro: al Campus Bio-Medico esami per la salute dell’uomo

Roma, 31 ott. (askanews) – Dai controlli per le persone fragili assistite dalla Caritas diocesana di Roma ai pacchetti di prevenzione gratuita con ecografia, passando per il numero verde dedicato per ricevere informazioni e prenotare le visite. Sono queste alcune delle iniziative promosse dalla Fondazione Policlinico Universitario Campus Bio-Medico con la campagna “Novembre Azzurro: la prevenzione è la tua mossa vincente”.

Nel mese internazionale dedicato alla salute maschile la Fondazione ha messo a punto un ampio programma di screening, attività di informazione e iniziative solidali rivolte al benessere maschile. L’obiettivo è invitare a tenere un approccio più consapevole alla propria salute e diffondere la cultura della prevenzione, ancora troppo spesso trascurata dagli uomini. Nello specifico la Fondazione Policlinico Universitario Campus Bio-Medico metterà a disposizione 50 esami del PSA ed eventuale visita urologica, qualora necessaria, per gli assistiti dalla Caritas diocesana di Roma presso l’Hotel Divino Amore Casa del Pellegrino. Un modo per favorire l’accesso alla prevenzione da parte di alcune persone più vulnerabili e in condizioni di difficoltà economica segnalate dall’AS Roma – di cui il Policlinico è Official Medical Partner – parte della community coinvolta in via continuativa nei programmi di sostenibilità sociale del club giallorosso. Presso la sede centrale del Policlinico a Trigoria sarà invece disponibile – fino a esaurimento posti – il pacchetto di prevenzione del tumore del rene con 50 ecografie renali gratuite, mentre al Campus Medical Center Porta Pinciana, in centro a Roma, si potrà aderire al programma di prevenzione del tumore della prostata, che prevede 500 esami gratis del PSA e, anche in questa circostanza, visita urologica gratuita in caso di valori alterati.

Ma non è tutto. Oltre a questi screening a costo zero, il Policlinico offre anche prestazioni ulteriormente scontate in Tariffa Amica, l’iniziativa di privato sociale che consente di accedere a visite e prestazioni specialistiche a costi calmierati, in diverse specialità tra cui cardiologia, tricologia, medicina dello sport, ortopedia e odontoiatria, insieme a esami diagnostici come l’ecografia addominale. Per tutto novembre, inoltre, sarà attivo il numero verde 800.93.13.43, a cui potersi rivolgere per ricevere le informazioni e prenotare le visite. Uno strumento molto semplice pensato per rendere più accessibili le iniziative dedicate alla salute maschile. Disponibili anche l’indirizzo e-mail novembreazzurro@policlinicocampus.it e il sito web dedicato, con tutte le informazioni aggiornate.

“Negli ultimi anni abbiamo visto come la prevenzione maschile venga troppo spesso trascurata”, ha affermato l’Amministratore Delegato e Direttore Generale della Fondazione Policlinico Universitario Campus Bio-Medico Paolo Sormani, che poi ha sottolineato: “Con la campagna Novembre Azzurro vogliamo rendere più facile questo passo, incoraggiando gli uomini a sottoporsi a controlli periodici grazie all’offerta di percorsi dedicati seguiti dai nostri professionisti e disponibili nei nostri diversi centri sul territorio. Il nostro impegno è fare in modo che ogni persona trovi nel Policlinico un luogo accogliente nel quale si possa sentire accompagnata con competenza in un gesto semplice ma decisivo per la propria salute”.

“Nel nostro Policlinico – ha aggiunto il Direttore dell’Unità Operativa Complessa di Urologia Rocco Papalia – la prevenzione è parte integrante della cura. Lavoriamo ogni giorno per garantire diagnosi precoci e terapie personalizzate, con l’utilizzo di tecnologie d’avanguardia e approcci mini-invasivi in grado di ridurre il dolore e migliorare la qualità di vita del paziente. Ma tutto parte da un gesto semplice: una visita urologica”.

Accanto all’attività sanitaria, l’11 novembre torna l’incontro formativo sul tumore della prostata nell’ambito degli Education Box, il progetto del Policlinico Campus Bio-Medico che mette a disposizione spazi di confronto aperti a pazienti, familiari e caregiver. Con questo appuntamento medici e specialisti del Policlinico approfondiranno temi legati alla prevenzione, alla diagnosi precoce e agli stili di vita salutari, fornendo informazioni pratiche su come favorire il benessere maschile anche attraverso comportamenti consapevoli e stili di vita corretti.

Per l’intero mese tutte le varie strutture della Fondazione saranno anche allestite con il colore azzurro, simbolo della campagna, per invitare gli uomini a fare la propria “mossa vincente” e a non rimandare.

Il tumore della prostata in Italia Nel nostro Paese il cancro della prostata è il tumore più diffuso nella popolazione maschile. Secondo gli ultimi dati dell’Associazione Italiana di Oncologia Medica, solo nel 2024 sono stati registrati 40.190 nuovi casi, mentre quasi 485.000 uomini convivono con questa patologia. Fondamentale è la diagnosi precoce: la sopravvivenza a 5 anni dall’accertamento si attesta infatti al 91%, tra le percentuali più alte in caso di neoplasia. Eppure, stando agli ultimi dati dell’Osservatorio Sanità condotto da Nomisma per UniSalute, meno della metà degli uomini (48%) dichiara di effettuare controlli regolari.

L’Urologia del Policlinico Campus Bio-Medico Nel 2024 l’Unità Operativa Complessa di Urologia della Fondazione Policlinico Universitario Campus Bio-Medico diretta dal Professor Rocco Papalia ha preso in carico oltre 11.000 pazienti, confermandosi tra i centri di riferimento nel Lazio per la diagnosi e il trattamento delle patologie urologiche. Nello stesso periodo sono state eseguite più di 16.000 visite e procedure ambulatoriali ed effettuati quasi 3.000 ricoveri, di cui oltre 1.100 pazienti con diagnosi di tumore alla prostata, rene e vescica. Gli interventi chirurgici per le patologie urologiche vengono eseguiti routinariamente attraverso approcci mini-invasivi e strumenti tecnologici di ultima generazione, come il robot Hugo, laser, rezum.

L’Unità di Urologia del Policlinico è impegnata ogni giorno nell’utilizzo di tecniche avanzate per la riduzione del dolore e percorsi terapeutici personalizzati, con l’obiettivo di garantire ai pazienti risultati clinici di eccellenza e cure centrate sulla persona ed il suo benessere.

La Fondazione Policlinico Universitario Campus Bio-Medico si caratterizza per l’esercizio sinergico delle attività assistenziali, didattiche e di ricerca. Al suo interno sono attive più di 60 Unità operative, che erogano prestazioni in convenzione con il Servizio Sanitario Nazionale (SSN), tariffa amica e privatamente. Dispone di 348 posti letto in SSN e di 2 blocchi operatori con 13 sale operatorie. Inoltre, consta di 3 sale angiografiche e di 4 ambulatori chirurgici ed è attrezzato per interventi di chirurgia mini-invasiva e robotica. Comprende servizi ambulatoriali, di day-hospital, day-surgery, un pronto soccorso e reparti di degenza organizzati per intensità di cura. Dispone di un Hospice per le cure palliative, erogate anche in assistenza domiciliare, e di due Campus Medical Center: Longoni, nel quartiere prenestino e Porta Pinciana, in centro a Roma. La Fondazione Policlinico Universitario Campus Bio-Medico è accreditata presso la Joint Commission International (JCI) come primo Academic Hospital nel Lazio. L’attività sanitaria, didattica e di ricerca, svolta all’interno della struttura, soddisfa oltre 1.000 elementi misurabili di qualità e sicurezza riconosciuti a livello mondiale.

[La prevenzione è la tua mossa vincente|PN_20251031_00061|gn00 sp24| https://askanews.it/wp-content/uploads/2025/10/20251031_160405_92E94385.jpg |31/10/2025 16:04:13|Novembre Azzurro: al Campus Bio-Medico esami per la salute dell’uomo|Salute|Cronaca, Salute e Benessere]

Ivery Vertical: vincono Dennis Brunod ed Elisa Arvat
I portacolori di Monterosa e Pont-Saint-Martin protagonisti assoluti della seconda edizione della gara disputata domenica mattina
il 02/11/2025
I portacolori di Monterosa e Pont-Saint-Martin protagonisti assoluti della seconda edizione della gara disputata domenica mattina