Unione Italiana Food: pasta, dazio 15% assorba quelli antidumping
AskaNews
di Administrator admin  
il 31/10/2025

Unione Italiana Food: pasta, dazio 15% assorba quelli antidumping

Roma, 31 ott. (askanews) – “Tenuto conto delle resistenze da parte dell’amministrazione Trump nel concedere l’esenzione per specifici prodotti, chiediamo almeno che il dazio del 15% applicato a tutte le importazioni americane dall’UE, vada ad assorbire quelli antidumping e countervailing (antisovvenzione)” sulla pasta italiana. Lo ha detto Margherita Mastromauro, presidente dei pastai italiani di Unione Italiana Food, intervenuta oggi all’incontro organizzato al Masaf dal ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida con il Commissario europeo per il commercio, la sicurezza economica, le relazioni interistituzionali e la trasparenza Maros Sefcovic, in visita in Italia.

“Siamo molto soddisfatti dall’incontro di oggi – ha detto Mastromauro – Questo appuntamento è stato fondamentale per approfondire i principali negoziati in corso tra l’Unione europea ed aree strategiche per il commercio come quelle del Mercosur e degli USA. Per i pastai di Unione Italiana Food, la questione più attuale e urgente, che merita un intervento deciso, resta la procedura in corso sui dazi antidumping presso il Dipartimento del Commercio americano, che ha assunto una decisione punitiva nei confronti delle aziende sotto indagine. Si tratta di un dazio dal sapore politico – ha aggiunto – del tutto ingiusto e sproporzionato che mette a repentaglio per i pastifici coinvolti un mercato strategico, il secondo dopo la Germania”.

Il ministro Lollobrigida ha convocato le principali organizzazioni del settore agroalimentare italiano per dare loro un’opportunità di scambio con il Commissario Šefcovic su temi di politica commerciale quali l’accordo UE-Mercosur e il dossier dei dazi USA.

Mastromauro è intervenuta inoltre anche per altre categorie merceologiche di Unione Italiana Food diverse dalla pasta come i lievitati di ricorrenza (Panettone, Pandoro e Colomba), il Savoiardo e l’Amaretto, la cui denominazione, ricetta e metodo di produzione sono regolamentati dal Decreto MIMIT-MASAF 22 luglio 2005. Tutti prodotti che, con la crescente popolarità all’estero, sono spesso oggetto di imitazione e Italian sounding e questa esposizione rischia di crescere negli Stati Uniti nei prossimi anni e per i quali si chiede l’esenzione dal dazio del 15%.

“In merito all’accordo UE-Mercosur, a fronte dell’esclusione dagli esiti negoziali di molti prodotti dell’agroalimentare italiano, abbiamo accolto favorevolmente l’apertura unilaterale del Governo brasiliano ad una liberalizzazione delle importazioni di diverse merceologie di interesse Unionfood, tra cui la pasta, ma non solo. Chiediamo tuttavia – ha precisato Mastromauro – che tali misure diventino parte integrante dell’accordo”.

[Oggi Mastromauro a incontro a Masaf con Lollobrigida e Comm. Ue|PN_20251031_00035|gn00 nv03 sp33| https://askanews.it/wp-content/uploads/2025/10/20251031_135055_6E174118.jpg |31/10/2025 13:51:01|Unione Italiana Food: pasta, dazio 15% assorba quelli antidumping|Agroalimentare|Economia, Agrifood]

Aosta e Perloz: domenica 2 novembre gran finale di stagione dei combats des chèvres
Alla Croix Noire, la 28ª finale del Concours dell'Association Comité Régional Batailles des chèvres; a Tour d'Héréraz, la 43ª Batailla de tchèvre organizzata dal Comité Combats des chèvres di Perloz
il 01/11/2025
Alla Croix Noire, la 28ª finale del Concours dell'Association Comité Régional Batailles des chèvres; a Tour d'Héréraz, la 43ª Batailla de tchèvre orga...