CRONACA
di news il
21/12/2011

Arresti per estorsione: lettere intimidatorie e ‘pizzo’ da un milione di euro

Sono gli imprenditori valdostani Luigi Monteleone (titolare della nota impresa di scavi archeologici Archeos) e Giuseppe Tropiano (titolare dell’impresa edile che porta il suo nome e presidente del comitato che ogni anno organizza la festa dei santi Giorgio e Giacomo) le vittime dei tentativi di estorsione che, nell’ambito dell’operazione Tempus Venit ha portato all’arresto di Giuseppe Facchineri, del cognato Giuseppe Chemi, di Roberto Raffa e Michele Raso. Le minacce sarebbero avvenuto tramite lettere intimidatorie (quattro) e ‘avvertimenti’, come il rogo di un escavatore a Quart, lo scorso settembre. A uno dei due imprenditori, i quattro avrebbero anche tentato di estorcere un milione di euro e minacce (anche con armi da fuoco) sarebbero state rivolte a parenti residenti in Calabria.
Facchineri, detto ‘Il Professore’ – secondo le indagini della Direzione Distrettuale Antimafia – apparterrebbe alla ‘ndrina dei Facchinari di Cittanova; secondo la ricostruzione della Dda,dopo la segnalazione del basista Raffa, Facchineri e Chemi avrebbero contattato Monteleone e Tropiano.
Raso, titolare di un’azienda di autotrasporti, frequentava la Valle per lavoro e secondo gli investigatori, insieme al fratello Salvatore, avrebbe avuto la funzione di intermediario. Lo scorso settembre, a San Giorgio Morgeto, Salvatore fu ucciso con nove colpi di fucile a pallettoni durante un agguato in località Sant’Eusebio, a San Giorgio Morgeto.
(cinzia timpano)

Fénis: è tutto pronto per la 5ª Halloween Run
Nel tardo pomeriggio di oggi, venerdì 31 ottobre, via alla divertente corsa non competitiva organizzata dalla pro loco della presidente Stefania Brunier
il 31/10/2025
Nel tardo pomeriggio di oggi, venerdì 31 ottobre, via alla divertente corsa non competitiva organizzata dalla pro loco della presidente Stefania Bruni...
Cucina e inclusione: la coop Il cielo in una pentola serve la carbonada a Parigi
I ragazzi della cooperativa, seguiti da chef Vanja Covili Faggioli, hanno cucinato alla sede Unesco per uno degli eventi collaterali alla candidatura della cucina italiana come patrimonio immateriale Unesco
il 30/10/2025
I ragazzi della cooperativa, seguiti da chef Vanja Covili Faggioli, hanno cucinato alla sede Unesco per uno degli eventi collaterali alla candidatura ...