Pirogas: don Rosset invita a «non delegare ad altri la propria reponsabilità per un problema tanto importante»
ATTUALITA'
di news il
15/11/2012

Pirogas: don Rosset invita a «non delegare ad altri la propria reponsabilità per un problema tanto importante»

Sul pirogassificatore e sul referendum nelle ultime settimane sono intervenuti un po’ tutti ma tra gli interventi di medici, esperti del mondo scientifico, artisti, politici, semplici cittadini spiccava il silenzio della Chiesa.
Negli ultimi giorni qualche parroco ha iniziato a dire la sua nelle omelie delle messe, sollecitato dai propri parrocchiani, e uno, don Sergio Rosset, ha addirittura messo nero su bianco sul sito internet della parrocchia di Quart la sua posizione.
Don Rosset cita la pastorale del vescovo «La fede implica una testimonianza e un impegno pubblici», la carità si esprime anche «nell’assunzione di una responsabilità pubblica, scelta ed elaborata all’interno di un programma di vita e di intervento nella società» e il documento conciliare “Gaudium et Spes” per trarre le sue conclusioni.
«Alla luce di quanto ci dicono la “Gaudium et Spes” e il nostro vescovo – scrive -, mi sembra di poter suggerire a quanti si aspettano da me una risposta a un problema così reale e importante come la costruzione di un pirogassificatore nelle immediate vicinanze della nostra comunità parrocchiale di: 1- informarsi, per quanto ci è dato, da fonti veritiere e, il più possibile, disinteressate, approfondendo la conoscenza della situazione scindendo il vero problema (il pirogassificatore) da qualsiasi altra questione o posizione estrema (economica o politica); 2- elaborare individualmente o assieme ad altri dati e le informazioni raccolte per arrivare a una personale idea sui benefici, o rischi, che potrebbero sorgere una volta realizzato; 3- esprimere il proprio parere sul quesito referendario senza delegare ad altri la propria personale responsabilità pubblica per un problema tanto delicato e importante, che va a toccare l’ambiente e la salute propria e altrui, guidati da una motivazione etico-morale e dalla convinzione personale, maturata informandosi e confrontandosi con altri.
Il parroco don Sergio Rosset»
Il vescovo, sollecitato anche da una lettera aperta di una abitante di Quart pubblicata sul nostro quotidiano online, contattato telefonicamente «per il momento preferisce non intervenire sull’argomento» come riferisce il segretario Gilbert Turcotti.
(erika david)

40 anni in tribunale a servizio degli altri, in pensione il cancelliere Giovanni Sisto
Dall'insegnamento, alla cancelleria della pretura di Donnas, fino all'approdo in via Ollietti; nell'imminente futuro, sentenze tributarie e il ruolo più bello: fare il nonno di Cristiano, Isabella e Ludovico
il 04/11/2025
Dall'insegnamento, alla cancelleria della pretura di Donnas, fino all'approdo in via Ollietti; nell'imminente futuro, sentenze tributarie e il ruolo p...
Giornata dell’Unità nazionale e delle Forze Armate: l’appello ai giovani: «è necessario impegnarsi a difesa dei valori della Costituzione»
Oggi, martedì 4 novembre, alle 11.30 cerimonia alla caserma Battisti, preceduta alle 10 dalla messa in Cattedrale, poi porte aperte in caserma per le istituzioni scolastiche
il 04/11/2025
Oggi, martedì 4 novembre, alle 11.30 cerimonia alla caserma Battisti, preceduta alle 10 dalla messa in Cattedrale, poi porte aperte in caserma per le ...
Nuovo governo: dopo il veto di Testolin, gli Adc si separano da Carrel
Per la formazione di governo si parla di una maggioranza composta da UV, ADC, al netto di Carrel, e di Forza Italia; intanto Carrel attende la comunicazione ufficiale della decisione di Sa e RV; ecco il toto-giunta
il 03/11/2025
Per la formazione di governo si parla di una maggioranza composta da UV, ADC, al netto di Carrel, e di Forza Italia; intanto Carrel attende la comunic...