Valle virtuosa: «pronti al dialogo e a fare proposte»
ATTUALITA'
di news il
20/11/2012

Valle virtuosa: «pronti al dialogo e a fare proposte»

«Grazie a tutti i valdostani».
Comincia così l’incontro con i giornalisti voluto dal comitato Valle virtuosa all’indomani dell’esito referendario che li ha visti vincitori con il 94% dei “sì” per fermare il progetto di costruzione di un impianto di pirogassificazione.
«Non abbiamo fatto nessun tipo di terrorismo, anzi, abbiamo esortato i cittadini a sentire altre campane, se fossimo stati solo una frangia di estremisti non avremmo mai vinto». Continua Fabrizio Roscio, presidente di Valle virtuosa, rispedendo al mittente le accuse arrivate dalle forze di maggioranza.
«Non basta però vincere il referendum per migliorare la gestione dei rifiuti – aggiunge – siamo quindi pronti e disponibili per fare proposte e aprire un dialogo, ma questa volta lo facciamo con il sostegno di 47 mila cittadini. Chiediamo di considerarci come interlocutori per trovare soluzioni alternative il più condivise possibile con i cittadini».
Tra le priorità del comitato del sì fermare al più presto l’iter di costruzione dell’impianto. Poi con l’impegno di Comuni e Comunità montane per raggiungere livelli eccellenti nella raccolta differenziata, puntare al compostaggio di prossimità e a una tariffazione giusta e proporzionale.
«Vedrete che insieme riusciremo a ottenere risultati d’eccellenza e migliorare anche la qualità della raccolta differenziata. Si può fare, basta la volontà politica. “Rifiuti zero” è la rotta che dobbiamo seguire, siamo coscienti che un residuo ci sarà sempre e siamo disposti a discutere, sulla base di proposte di tecnici competenti, per la gestione di questo residuo, stabilizzato e non pericoloso, da stoccare in discarica».
Lo scenario che Valle Virtuosa disegna, per i prossimi 5 anni, vede una raccolta differenziata al 65% (obiettivo di legge di quest’anno) «in questo modo non si esaurisce la discarica. Se i dati che ci hanno fornito sono esatti ci sono ancora 500 mila metri cubi di autonomia, al ritmo attuale, con questi livelli di differenziata, andrà in esaurimento tra dieci anni, abbiamo ancora un bel margine. Non c’ emergenza, ma c’è l’urgenza, non possiamo permetterci che se ne parli nella prossima legislatura. Dobbiamo lavorare da subito».
(erika david)

Antimafia: il leghista Bernardi tra gli ‘impresentabili’ alle elezioni regionali
«Per noi vale la presunzione di innocenza senza contare che il dibattimento in tribunale è di là da venire. Il tribunale di Aosta non ha fatto rilievi e per noi non c'erano ostacoli alla sua candidatura» ha commentato il segretario della Lega Boldi
il 18/09/2025
«Per noi vale la presunzione di innocenza senza contare che il dibattimento in tribunale è di là da venire. Il tribunale di Aosta non ha fatto rilievi...
UniVdA: montagna e sport al centro di due nuovi percorsi didattici
I Minor saranno attivati nell’anno accademico 2025/2026; i percorsi didattici e formativi interdisciplinari sono uno in Mountain Studies, l’altro in Sport Studies
il 18/09/2025
I Minor saranno attivati nell’anno accademico 2025/2026; i percorsi didattici e formativi interdisciplinari sono uno in Mountain Studies, l’altro in S...
L’Oro delle Grolle d’Oro, a Saint-Vincent torna il grande cinema italiano
Nella Sala Gran Paradiso dell'Hôtel Billia una rassegna di 12 appuntamenti su 50 anni di cinema italiano per celebrare Le Grolle d'Oro; si comincia il 10 ottobre con La Donna della Domenica di Luigi Comencini
di Erika David 
il 18/09/2025
Nella Sala Gran Paradiso dell'Hôtel Billia una rassegna di 12 appuntamenti su 50 anni di cinema italiano per celebrare Le Grolle d'Oro; si comincia il...