Due ipotesi di trasporto a fune per collegare Cogne a Pila
POLITICA & ECONOMIA
di news il
20/02/2013

Due ipotesi di trasporto a fune per collegare Cogne a Pila

Del collegamento Cogne Pila se ne riparlerà nella prossima legislatura. Lo ha comunicato l’assessore regionale ai Trasporti Aurelio Marguerettaz in Consiglio Valle. Due le ipotesi emerse dallo studio commissionato dalla Regione. Entrambe sono imperniati sul trasporto a fune i cui costi si aggirano tra i 40 e i 50 milioni di euro. Un impianto composto da due funivie e una cabinovia con attestamento a Pila (Nouva) e Cogne (Epinel), che costerebbe 41,6 mlilioni (1,6 mln di gestione annua); un impianto composto da due cabinovie, con attestamento a Pila (Nouva) e a Cogne centro, che costerebbe 48 mln (1,2 mln di gestione annua). L’assessore ha definito più interessante quest’ultima ipotesi.

July, Olly e la fisa di papà Flavio: Julien Boverod racconta i bagni di folla dei concerti estivi
Il musicista e produttore Julien Juli Boverod ha recentemente pubblicato con Olly il nuovo brano "Buon trasloco", dedicato al papà Flavio, che si aggiunge alla riedizione dell'album "Tutta vita"
il 16/10/2025
Il musicista e produttore Julien Juli Boverod ha recentemente pubblicato con Olly il nuovo brano "Buon trasloco", dedicato al papà Flavio, che si aggi...
Alluvione 2000: a 25 anni dall’evento la ferita resta aperta
La conferenza “Ieri, oggi, domani” organizzata, ieri 15 ottobre, dal Comune di Nus e dalla Fillea Cgil VdA è stata un invito a riflettere, a costruire e a prevenire
il 16/10/2025
La conferenza “Ieri, oggi, domani” organizzata, ieri 15 ottobre, dal Comune di Nus e dalla Fillea Cgil VdA è stata un invito a riflettere, a costruire...
Istat: nel mese di settembre l’inflazione è stabile a +1,6%
Sono in rallentamento i prezzi dei servizi relativi ai trasporti (da +3,5% a +2,4%), degli alimentari non lavorati (da +5,6% a +4,8%) e in accelerazione quelli degli energetici regolamentati (da +12,9% a +13,9%)
il 16/10/2025
Sono in rallentamento i prezzi dei servizi relativi ai trasporti (da +3,5% a +2,4%), degli alimentari non lavorati (da +5,6% a +4,8%) e in accelerazio...