Commissione Rifiuti: «tariffa, strumento essenziale per prevenire e ridurre i rifiuti»
ATTUALITA'
di news il
22/03/2013

Commissione Rifiuti: «tariffa, strumento essenziale per prevenire e ridurre i rifiuti»

Due indicazioni dalla Commissione speciale per la gestione dei rifiuti che si è riunita oggi.
Da un lato la conferma che una tariffa puntuale è lo strumento essenziale per raggiungere elevati standard nella riduzione della raccolta differenziata, orientando il cittadino a comportamenti virtuosi.
Dall’altro, la considerazione dei rappresentanti di Coldiretti e Viticulteurs Encaveurs che hanno riferito come, in agricoltura, l’utilizzo del compost sia problematico.
La Commissione presieduta da Alberto Bertin si è riunita oggi per audire il direttore generale della Fiemme Servizi SpA Andrea Ventura; sono stati ascoltati anche Ezio Mossoni per la Coldiretti e Vincent Grosjean, portavoce dei Viticulteurs Encaveurs.
«Il direttore Ventura ha illustrato la gestione dei rifiuti nella Valle di Fiemme, un territorio montano a forte vocazione turistica che si è posto come obiettivo il principio della prevenzione e riduzione dei rifiuti, passando da una produzione di secco residuo di 352 chilogrammi pro capite all’anno nel 2004, ai 55 chilogrammi nel 2012 – commenta Alberto Bertin. La raccolta dell’umido e dell’indifferenziato, in particolare, avviene con il metodo del porta a porta attraverso dei contenitori con sistema di identificazione puntuale degli svuotamenti. La tariffa puntale è lo strumento essenziale per raggiungere elevati standard di riduzione della raccolta differenziata, orientando il cittadino a comportamenti virtuosi. Bisogna evidenziare che la tariffa per una famiglia media di quattro componenti nella Val di Fiemme è di circa 150 euro all’anno.
Dal 2004, la provincia di Trento ha intrapreso una politica lungimirante e sostenibile in materia di gestione dei rifiuti, ciò che ha permesso di raggiungere il 71% di raccolta differenziata, percentuale che arriva a 85 nella sola Val di Fiemme. Questi risultati hanno indotto di recente la Provincia ad abbandonare il progetto di realizzare un inceneritore, non avendo più ‘ combustibile’ a sufficienza per giustificare un tale impianto».
Più problematico l’utilizzo del compost nel settore della zootecnia dove è anche necessario certificare che il prodotto sia immune da sostanze inquinanti.
(re.newsvda.it)

Antimafia: il leghista Bernardi tra gli ‘impresentabili’ alle elezioni regionali
«Per noi vale la presunzione di innocenza senza contare che il dibattimento in tribunale è di là da venire. Il tribunale di Aosta non ha fatto rilievi e per noi non c'erano ostacoli alla sua candidatura» ha commentato il segretario della Lega Boldi
il 18/09/2025
«Per noi vale la presunzione di innocenza senza contare che il dibattimento in tribunale è di là da venire. Il tribunale di Aosta non ha fatto rilievi...
UniVdA: montagna e sport al centro di due nuovi percorsi didattici
I Minor saranno attivati nell’anno accademico 2025/2026; i percorsi didattici e formativi interdisciplinari sono uno in Mountain Studies, l’altro in Sport Studies
il 18/09/2025
I Minor saranno attivati nell’anno accademico 2025/2026; i percorsi didattici e formativi interdisciplinari sono uno in Mountain Studies, l’altro in S...
L’Oro delle Grolle d’Oro, a Saint-Vincent torna il grande cinema italiano
Nella Sala Gran Paradiso dell'Hôtel Billia una rassegna di 12 appuntamenti su 50 anni di cinema italiano per celebrare Le Grolle d'Oro; si comincia il 10 ottobre con La Donna della Domenica di Luigi Comencini
di Erika David 
il 18/09/2025
Nella Sala Gran Paradiso dell'Hôtel Billia una rassegna di 12 appuntamenti su 50 anni di cinema italiano per celebrare Le Grolle d'Oro; si comincia il...