Rifugi in festa, tra natura, enogastronomia e tradizione
TURISMO & TEMPO LIBERO
di news il
22/06/2013

Rifugi in festa, tra natura, enogastronomia e tradizione

Non solo agognati punti tappa e ristoro per gli amanti dei trekking impegnativi e degli sci alpinisti ma piacevoli e confortevoli punti di accoglienza con acqua calda, rete wi fi e una attenzione particolare alla cucina genuina e a km 0. Sono i rifugi che oggi e domani, sabato 22 e domenica 23 giugno saranno in festa per la ormai consolidata manifestazione che segna l’avvìo della stagione lavorativa. I gestori aprono le porte dei rifugi per ‘Rifugi in festa’, accogliendo i visitatori e proponendo anche un menù fisso (17 euro) che comprende antipasto, polenta e carne, dessert e bevande. La meteo ha creato qualche problema ai rifugi in quota, dove c’è ancora molta neve e dove le interpoderali per i rifornimenti non sono praticabili. E’ il caso ad esempio del rifugio Città di Chivasso ai 2600 metri del Colle del Nivolet, che ha rinunciato a partecipare. «Speriamo in una stagione estiva proficua – spiega il presidente dell’associazione dei rifugi Piergiorgio Barrel – la stagione primaverile è stata disastrosa, la meteo e il rischio valanghe hanno tenuto lontani gli sci alpinisti che solitamente da metà marzo frequentano le nostre strutture».
I rifugi partecipanti: Rifugio Arp Brusson, Rifugio Chaligne Gignod, Rifugio Ferraro Ayas, Rifugio Crete Sèche Bionaz, Rifugio Ermitage Chamois, Rifugio Elena Courmayeur, Rifugio Bezzi Valgrisenche, Rifugio Chabod Valsavarenche, Rifugio Quintino Sella Gressoney La Trinité, Rifugio Mont Fallère Saint-Pierre, Rifugio Barbustel Champdepraz, Rifugio Cuney Saint-Barthélemy, Rifuio Barmasse Valtournenche, Rifugio Bonatti Courmayeur, Rifugio Grand Tournalin Ayas, Rifugio Alpenzù Gressoney Saint Jean, Rifugio Vieux Crest Ayas, Rifugio Champillon Doues, Rifugio Chalet de l’Epée Valgrisenche, Rifugio Vittorio Emanuele Valsavarenche, Rifugio Benevolo Rhemes, Rifugio Bertone Courmayeur, Rifugio degli Angeli Valgrisenche e Rifugio Monte Bianco Courmayeur.
Nella foto, bimbi alle prese con l’arrampicata al rifugio Chaligne in una passata edizione di Rifugi in festa.
(cinzia timpano)

Solidarietà: nasce il fondo Luciano Natta per l’inclusione sociale
La Fondazione Comunitaria della Valle d’Aosta comunica l'istituzione del Fondo memoriale che si propone di sostenere interventi concreti a favore dell’inclusione sociale, dell’autonomia delle persone con disabilità, della formazione e della costruzione di nuove opportunità per i più fragili
il 03/07/2025
La Fondazione Comunitaria della Valle d’Aosta comunica l'istituzione del Fondo memoriale che si propone di sostenere interventi concreti a favore dell...