Il Parco del Gran Paradiso si guadagna l’attenzione del National Geographic Magazine
TURISMO & TEMPO LIBERO
di news il
24/07/2013

Il Parco del Gran Paradiso si guadagna l’attenzione del National Geographic Magazine

Il Parco nazionale del Gran Paradiso sbarca sul National Geographic Magazine, ovvero il mensile di natura e fotografia più prestigioso al mondo.
La settimana scorsa Jeremy Berlin, giornalista statunitense, ha effettuato un suo personalissimo viaggio all’interno dell’area protetta, alla scoperta di tutte e cinque le valli ricomprese nell’ambito dell’Ente Parco: un vero e proprio «tour de force», recita una nota stampa del Parco, effettuato in compagnia di un guardaparco, di un veterinario, di biologi e ricercatori, che lo hanno accompagnato nei luoghi più nascosti e suggestivi del territorio sottoposto a tutela.
«Il giornalista è rimasto entusiasta dei paesaggi e della ‘wilderness’ vissuti in alta quota – si legge ancora nella nota -. Nel corso del viaggio ha avuto modo di osservare sul campo il lavoro di ricerca avviato nell’ambito dei progetti Life e Bioaquae, soffermandosi inoltre a intervistare alcuni margari».
Scopo del reportage, insomma, è quello di «presentare il lavoro di conservazione svolto dal Parco unitamente a coloro che ci vivono».
Il National Geographic Magazine, rivista tradotta in venticinque lingue, «fornirà quindi la possibilità di conoscere a livello mondiale l’importante ruolo di salvaguardia e ricerca scientifica svolto dal Parco», oltre a pubblicizzare «le sue bellezze immortalate dal fotografo Stefano Unterthiner», co-autore del viaggio fotografico nell’area protetta.
(pa.ba.)

Cucina e inclusione: la coop Il cielo in una pentola serve la carbonada a Parigi
I ragazzi della cooperativa, seguiti da chef Vanja Covili Faggioli, hanno cucinato alla sede Unesco per uno degli eventi collaterali alla candidatura della cucina italiana come patrimonio immateriale Unesco
il 30/10/2025
I ragazzi della cooperativa, seguiti da chef Vanja Covili Faggioli, hanno cucinato alla sede Unesco per uno degli eventi collaterali alla candidatura ...
La Questura di Aosta mette in guardia su una truffa via WhatsApp
«Ciao, ti ho inviato un codice per sbaglio, potresti rimandarmelo?». Come spiega la Questura sembra un innocente messaggio che arriva da uno dei contatti WhatsApp in rubrica ma che, hackerato, è capace di "rubare" l'account dell'app di messaggistica
il 30/10/2025
«Ciao, ti ho inviato un codice per sbaglio, potresti rimandarmelo?». Come spiega la Questura sembra un innocente messaggio che arriva da uno dei conta...
Rifiuti: il nuovo sistema di raccolta al via nell’Unité Mont-Emilius
Parte il 3 novembre la prima fase di attivazione; Grand-Combin, a partire da lunedì 10 novembre i contenitori informatizzati saranno apribili esclusivamente con l’ecotessera o con l’app per smartphone
il 30/10/2025
Parte il 3 novembre la prima fase di attivazione; Grand-Combin, a partire da lunedì 10 novembre i contenitori informatizzati saranno apribili esclusiv...
Arcigay celebra i 30 anni dalla scomparsa di André Zanotto
L'incontro l’Héritage de André Zanotto – 30 ans de fierté è in calendario domenica 9 novembre, alle 15.30, nel Salone Ducale del Municipio di Aosta
il 30/10/2025
L'incontro l’Héritage de André Zanotto – 30 ans de fierté è in calendario domenica 9 novembre, alle 15.30, nel Salone Ducale del Municipio di Aosta...