Il Nobel per la pace birmana: «Incentiviamo lo spirito di amicizia e fratellanza»
POLITICA & ECONOMIA
di news il
29/10/2013

Il Nobel per la pace birmana: «Incentiviamo lo spirito di amicizia e fratellanza»

«Una grandissima emozione. La forza e il coraggio di Aung San Suu Kyi sono un esempio perchè è con figure come queste che si potranno affermare e far rispettare i diritti fondamentali dell’umanità».
Il Presidente del Consiglio regionale Emily Rini ha partecipato quest’oggi al consiglio comunale di Torino, riunito in seduta solenne per accogliere Aung San Suu Kyi, premio Nobel per la Pace nel 1991 e cittadina onoraria di Torino dal 2010.
«E’ stata una grandissima emozione incontrare la leader birmana a Torino – ha commentato Emily Rini. E’ una donna che ha impegnato la propria vita a servizio della democrazia in un Paese che ha conosciuto decenni di dittatura militare. Nel 2010, il Consiglio regionale della Valle d’Aosta aveva approvato una risoluzione proposta dalle Consigliere regionali della tredicesima Legislatura che esprimeva apprezzamento e solidarietà nei confronti di Suu Kyi all’indomani della sua liberazione dopo quasi 15 anni di detenzione. La sua forza e il suo coraggio sono un esempio perché è con figure come queste che si potranno affermare e far rispettare i diritti fondamentali dell’umanità».
«Facciamo nostre le sue parole – commenta la presidente del Consiglio regionale – per il futuro incentiviamo lo spirito di amicizia e fratellanza e prestiamo attenzione alle emozioni estreme, troppo spesso l’odio sopraffà la comprensione».
Nella foto postata su Twitter dalla stessa Emily Rini, il sindaco di Torino Piero Fassino accoglie il premio Nobel per la pace Aung San Suu Kyi.
(re.newsvda.it)

Antimafia: il leghista Bernardi tra gli ‘impresentabili’ alle elezioni regionali
«Per noi vale la presunzione di innocenza senza contare che il dibattimento in tribunale è di là da venire. Il tribunale di Aosta non ha fatto rilievi e per noi non c'erano ostacoli alla sua candidatura» ha commentato il segretario della Lega Boldi
il 18/09/2025
«Per noi vale la presunzione di innocenza senza contare che il dibattimento in tribunale è di là da venire. Il tribunale di Aosta non ha fatto rilievi...
UniVdA: montagna e sport al centro di due nuovi percorsi didattici
I Minor saranno attivati nell’anno accademico 2025/2026; i percorsi didattici e formativi interdisciplinari sono uno in Mountain Studies, l’altro in Sport Studies
il 18/09/2025
I Minor saranno attivati nell’anno accademico 2025/2026; i percorsi didattici e formativi interdisciplinari sono uno in Mountain Studies, l’altro in S...