Tares, la rivolta degli enti locali
POLITICA & ECONOMIA
di news il
29/11/2013

Tares, la rivolta degli enti locali

«Le comunicazioni che arrivano a domicilio hanno l’intestazione dei Comuni e sono i sindaci a metterci la faccia con i cittadini, ma facciamo chiarezza una volta per tutte: questa imposta è tutto meno che un tributo comunale. Lo Stato mette alle strette gli enti locali e noi non ci stiamo più a passare per i suoi esattori». Non usa mezzi termini Bruno Giordano, presidente del Consorzio permanente degli enti locali a proposito dell’imminente scadenza della prima rata della Tares, che scade il 16 dicembre.
Con l’introduzione della nuova imposta comunale, il 1° gennaio 2013, lo Stato ha deciso che questa coprisse integralmente il costo della gestione dei rifiuti e dei servizi indivisibili dei Comuni, investimenti compresi, cosa che ha comportato un aumento a volte spropositato del tributo rispetto all’anno precedente provocando reazioni anche forti da parte dei contribuenti.
«Ogni giorno riceviamo le lamentele di cittadini, imprese e associazioni di categoria – spiega Giordano -, la confusione è grande ma i nostri uffici comunali sono a disposizione per supportare i cittadini in questo momento difficile, tuttavia la nostra pazienza non è infinita ed è quindi giunta l’ora di dire basta!O si torna a un tributo unico comunale, una sorta di vero e proprio contratto tra amministrazione e cittadini, o si può anche staccare la spina».
L’intervista a Bruno Giordano sul numero di Gazzetta Matin in edicola lunedì 2 dicembre.
In foto il sindaco di Aosta e presidente del Cpel, Bruno Giordano
(re.vdanews.it)

Elezioni: la Regione VdA si costituisce contro il ricorso di Avs-Rete civica
Il movimento civico si è rivolto al tribunale di Aosta per votare con 1 preferenza; a rappresentare la Regione gli avvocati Marcello Cecchetti del foro di Firenze e Riccardo Jans; la giunta ha impegnato quasi 15 mila euro
il 06/09/2025
Il movimento civico si è rivolto al tribunale di Aosta per votare con 1 preferenza; a rappresentare la Regione gli avvocati Marcello Cecchetti del for...
Una tavola rotonda per gli 80 anni dei Decreti luogotenenziali
L'appuntamento è per oggi, 6 settembre alle 17, nella Sala Maria Ida Viglino del Palazzo regionale di Aosta ; la tavola rotonda verrà trasmessa anche in diretta streaming sul canale YouTube della Regione; documenti, oggetti e fotografie originali, ancora poco conosciuti, sono in mostra  fino a venerdì 12 settembre nella saletta al piano terreno di palazzo regionale
il 06/09/2025
L'appuntamento è per oggi, 6 settembre alle 17, nella Sala Maria Ida Viglino del Palazzo regionale di Aosta ; la tavola rotonda verrà trasmessa anche ...
Volley: la Cogne Aosta si avvicina all’esordio in B1 con «entusiasmo, orgoglio e ambizione»
Il presidente del club, Giampaolo Marcoz, nel corso della presentazione della squadra ha espresso la soddisfazione per il progetto realizzato; si complica l'arrivo di Athena Ardila, il club al lavoro per acquista un'opposta di livello
il 05/09/2025
Il presidente del club, Giampaolo Marcoz, nel corso della presentazione della squadra ha espresso la soddisfazione per il progetto realizzato; si comp...