CRONACA
di news il
13/12/2013

Presidi di protesta in Valle: il motto è «resistere al freddo, resistere alla fatica, resistere all’indifferenza della gente»

«Resistere al freddo, resistere alla fatica, ma soprattutto resistere all’indifferenza della gente, che soprattutto qui in Valle d’Aosta ha paura di esporsi, di metterci la faccia. Lo facciamo noi, e lo facciamo perché abbiamo il coraggio di portare avanti un’idea di cambiamento sia a livello nazionale che regionale, che deve per forza di cose passare attraverso una maggiore diligenza da parte di chi è chiamato a gestire la cosa pubblica, l’incentivazione della creazione del lavoro e una maggiore oculatezza nell’utilizzo delle risorse pubbliche. Soltanto a questo punto, quindi, potremo parlare di tasse e di altro ancora». Queste le parole di Pierantonio Maculotti, che nel presidio di via Roma, nei pressi della rotonda per Porossan, ha spiegato il senso dell’iniziativa che si inserisce nell’ambito della mobilitazione nazionale ‘Fermiamo l’Italia’, organizzata dal ‘Coordinamento 9 dicembre’ sull’onda del movimento dei forconi.
In Valle d’Aosta, però, nessun cappello sopra i presidi di Aosta e Verrès, così come confermato dal coordinatore Gianni Maggioni. «Il nostro è un movimento nato spontaneamente, senza denominazioni né colori politici. Il nostro intento è di dare vita a presidi con carattere permanente e continuativo al fine di informare la gente, non di creare disagi».
A onor del vero, nel presidio di via Roma, ad Aosta, disagi non se ne sono visti, tranne qualche piccolo rallentamento nei pressi della rotonda di Porossan, con l’azione dei volontari tenuta sotto stretta sorveglianza da poliziotti, personale delle Fiamme Gialle e vigili urbani.
Nessun disagio nemmeno a Verrès, in prossimità dell’uscita dell’autostrada, dove l’azione di volantinaggio dei volontari è stata tenuta sotto controllo dai Carabinieri.
I due presidi, quelli di Aosta e Verrès, autorizzati per oggi – venerdì 13 dicembre – dalle 16 alle 19, proseguiranno «a oltranza», fanno sapere i manifestanti, anche considerando il fatto che la Questura ha autorizzato la manifestazione fino al 27 dicembre, tutti i giorni dalle 7 alle 19.
«Non abbandoneremo mai i presidi, nemmeno di notte», hanno affermato alcuni volontari.
(patrick barmasse)

Solidarietà: una scuola per 1.900 studenti a Sandiara in Senegal
Ha aperto i battenti il 13 ottobre grazie al Fondo Filantropico “Manuela Noelli Ziviani” e l'associazione Amici di Manuela e dei Missionari Oblati di Maria Immacolata - ETS" di Aosta
il 15/10/2025
Ha aperto i battenti il 13 ottobre grazie al Fondo Filantropico “Manuela Noelli Ziviani” e l'associazione Amici di Manuela e dei Missionari Oblati di ...
Il Forte di Bard celebra Alpine Days all’insegna dello sport e della montagna
Dal 17 al 19 ottobre vanno in scena tre giornate di avvicinamento agli sport di montagna - escursioni a piedi e in e-bike, attività per i più piccoli, gara di running, esibizione delle guide alpine e incontri
il 15/10/2025
Dal 17 al 19 ottobre vanno in scena tre giornate di avvicinamento agli sport di montagna - escursioni a piedi e in e-bike, attività per i più piccoli,...
Miti, leggende e riti, ma non superstizione: la Valle d’Aosta è una delle regioni meno superstiziose d’Italia
In attesa di venerdì 17 il portale Casinos.com specializzato nel gioco d'azzardo -e quindi di riti e scongiuri- ha stilato la classifica nazionale delle regioni second l'indice di superstizione regionale
il 15/10/2025
In attesa di venerdì 17 il portale Casinos.com specializzato nel gioco d'azzardo -e quindi di riti e scongiuri- ha stilato la classifica nazionale del...
Aosta: Raffaele Rocco e Valeria Fadda proclamati sindaco e vice sindaca
Aosta: Raffaele Rocco e Valeria Fadda proclamati sindaco e vice sindaca
Mercoledì mattina, nel Salone ducale del Municipio di Aosta, il presidente dell'ufficio elettorale Giuseppe Colazingari ha ufficializzato i nuovi eletti in consiglio comunale. Passaggio di fusciacca tra Gianni Nuti e Raffaele Rocco. La coalizione a sostegno di Girardini e Furci valuta ricorso al Tar ed esposto in Procura
il 15/10/2025
Mercoledì mattina, nel Salone ducale del Municipio di Aosta, il presidente dell'ufficio elettorale Giuseppe Colazingari ha ufficializzato i nuovi elet...