Crisi: non più soltanto auto e televisori, ora le famiglie pagano a rate anche le tasse
ATTUALITA'
di news il
19/08/2014

Crisi: non più soltanto auto e televisori, ora le famiglie pagano a rate anche le tasse

«Purtroppo non ci sorprendono affatto sia i dati di Equitalia relativi alle domande di rateizzazione, sia quelli della continua diminuzione dell’indebitamento per consumi, che secondo le nostre stime nel 2014 registra un -5%».
Ad affermarlo – attraverso una nota stampa – è il presidente di Federconsumatori Valle d’Aosta, Bruno Albertinelli, all’indomani della pubblicazione dei dati da parte di Equitalia sulle rateizzazioni attive al 31 luglio scorso replica watches.
I contribuenti valdostani, a tale data, avevano all’attivo 5.328 posizioni, per un controvalore di 35.120.399 euro (a livello italiano le posizioni attive al 31 luglio erano 2.428.707 corrispondenti a un controvalore di 26.609.058.843 euro).
Come dire, gli italiani – valdostani compresi – ora come ora sembrano più propensi a chiedere il pagamento a rate di tasse e tributi arretrati, e non più soltanto di beni di consumo quali automobili e televisori, solo per citarne due, come avveniva invece in passato.
Una situazione, quella attuale, venutasi a creare a causa di «una pressione fiscale a carico delle famiglie ormai insostenibile, che va a combinarsi con un tasso di crescita che le ultime stime vogliono col segno negativo anche nel 2014 (-0,2% del Pil, ndr)».
«E’ necessario che il Governo si dedichi con impegno e serietà alla fuoriuscita da questa situazione, dando la massima priorità a interventi mirati per una forte ripresa occupazionale e al rilancio della domanda di mercato swiss replica watches, aumentando il reddito delle famiglie, ampliando la platea dei destinatari del bonus da 80 euro anche a pensionati e capienti», è l’invito di Federconsumatori Valle d’Aosta.
(pa.ba.)

Solidarietà: una scuola per 1.900 studenti a Sandiara in Senegal
Ha aperto i battenti il 13 ottobre grazie al Fondo Filantropico “Manuela Noelli Ziviani” e l'associazione Amici di Manuela e dei Missionari Oblati di Maria Immacolata - ETS" di Aosta
il 15/10/2025
Ha aperto i battenti il 13 ottobre grazie al Fondo Filantropico “Manuela Noelli Ziviani” e l'associazione Amici di Manuela e dei Missionari Oblati di ...
Il Forte di Bard celebra Alpine Days all’insegna dello sport e della montagna
Dal 17 al 19 ottobre vanno in scena tre giornate di avvicinamento agli sport di montagna - escursioni a piedi e in e-bike, attività per i più piccoli, gara di running, esibizione delle guide alpine e incontri
il 15/10/2025
Dal 17 al 19 ottobre vanno in scena tre giornate di avvicinamento agli sport di montagna - escursioni a piedi e in e-bike, attività per i più piccoli,...
Miti, leggende e riti, ma non superstizione: la Valle d’Aosta è una delle regioni meno superstiziose d’Italia
In attesa di venerdì 17 il portale Casinos.com specializzato nel gioco d'azzardo -e quindi di riti e scongiuri- ha stilato la classifica nazionale delle regioni second l'indice di superstizione regionale
il 15/10/2025
In attesa di venerdì 17 il portale Casinos.com specializzato nel gioco d'azzardo -e quindi di riti e scongiuri- ha stilato la classifica nazionale del...
Aosta: Raffaele Rocco e Valeria Fadda proclamati sindaco e vice sindaca
Aosta: Raffaele Rocco e Valeria Fadda proclamati sindaco e vice sindaca
Mercoledì mattina, nel Salone ducale del Municipio di Aosta, il presidente dell'ufficio elettorale Giuseppe Colazingari ha ufficializzato i nuovi eletti in consiglio comunale. Passaggio di fusciacca tra Gianni Nuti e Raffaele Rocco. La coalizione a sostegno di Girardini e Furci valuta ricorso al Tar ed esposto in Procura
il 15/10/2025
Mercoledì mattina, nel Salone ducale del Municipio di Aosta, il presidente dell'ufficio elettorale Giuseppe Colazingari ha ufficializzato i nuovi elet...