Appalti: stop alla corruzione, la Cigl presenta una proposta di legge di iniziativa popolare
Il segretario dello Spi Cgil Valle d'Aosta Domenico Falcomatà
CRONACA
di news il
04/05/2015

Appalti: stop alla corruzione, la Cigl presenta una proposta di legge di iniziativa popolare

“Gli appalti sono il nostro lavoro, i diritti non sono in appalto”. Questo lo slogan della campagna itinerante sulla proposta di legge di iniziativa popolare promossa dalla Cgil che è partita sei mesi fa e che si è conclusa il 30 aprile. Un impegno che ha portato alla raccolta di 175.000 firme, di cui mille ad Aosta, che oggi sono state consegnate alla Camera dei Deputati.
“Abbiamo raccolto 175mila firme nel corso di una lunga campagna fatta di iniziative su tutto il territorio – ha sottolineato Susanna Camusso dopo l’incontro con la Presidente della Camera Boldrini -; i lavoratori spesso diventano le vittime del cambio di appalto e del meccanismo del massimo ribasso anche perchè nel tempo le leggi ne hanno ridotto le tutele”.
“Siamo molto soddisfatti di essere riusciti a raggiugere quest’obiettivo”, sottolinea il segretario regionale della Cigl, Domenico Falcomatà.

La proposta della Cgil fa leva su tre punti principali:
affermare una tutela reale dei trattamenti di questi lavoratori, messi in discussione da più provvedimenti legislativi negli ultimi due anni;
contrastare le pratiche di concorrenza sleale tra le imprese, incentrata sulla riduzione dei costi e non su capacità imprenditoriali e qualità del lavoro;
consolidare ed estendere la clausola sociale per il mantenimento del posto di lavoro in caso di cambio di appalto.
“Sempre più spesso – conclude Falcomatà – la parola appalti è associata a inefficienze, ruberie, malaffare e, tragicamente, morte sul lavoro.Questa proposta di legge vuole arginare il dramma della corruzione negli appalti pubblici a sostegno del lavoro e dei lavoratori. È una battaglia importante per l’estensione dei diritti, per il miglioramento delle condizioni concrete dei lavoratori più deboli, per la qualità del lavoro e per ricostruire la solidarietà tra tutti i lavoratori”.
(re.newsvda.it)

IAR: il sidro di pere Re-Born 2023 argento alla Japan Cider Cup 2025
L'importante riconoscimento per l'Institut Agricole Régional di Aosta è stato ottenuto nella categoria Specialty cider or perry con il sidro di pere Re-Born 2023 - Unconventional pear cider traditional ice method extra dry
il 24/06/2025
L'importante riconoscimento per l'Institut Agricole Régional di Aosta è stato ottenuto nella categoria Specialty cider or perry con il sidro di pere R...
Saint-Pierre: incidente stradale autonomo, valdostana in ospedale
Il fatto è avvenuto nella mattinata di oggi, martedì 24 giugno, sulla statale 26 all'altezza dello svincolo per il Priorato di Saint-Pierre. Sul posto sono intervenuti carabinieri, che stanno procedendo alle indagini. La donna è stata condotta in pronto soccorso per accertamenti
il 24/06/2025
Il fatto è avvenuto nella mattinata di oggi, martedì 24 giugno, sulla statale 26 all'altezza dello svincolo per il Priorato di Saint-Pierre. Sul posto...
Guardia di Finanza, 251° anniversario: in un anno e mezzo individuati 23 evasori totali
Le celebrazioni per l'anniversario, che si concluderanno domani a Torino, sono state l'occasione per il bilancio dell'attività da gennaio 2024 a maggio 2025; spiccano gli 1,2 milioni di euro sequestrati in attività antiriciclaggio
il 24/06/2025
Le celebrazioni per l'anniversario, che si concluderanno domani a Torino, sono state l'occasione per il bilancio dell'attività da gennaio 2024 a maggi...
Elezioni comunali, a Saint-Christophe passaggio di testimone Cheney-Giachino
Grandi movimenti in vista delle consultazioni elettorali di fine settembre. L'Uv conferma quanto anticipato da Gazzetta Matin, anche se parla di approfondimenti ancora in atto. Fermento in tutta la Monte Emilius, ma ovunque mancano giovani e donne
il 24/06/2025
Grandi movimenti in vista delle consultazioni elettorali di fine settembre. L'Uv conferma quanto anticipato da Gazzetta Matin, anche se parla di appro...