Economia: edilizia al palo e disoccupazione giovanile le maggiori criticità in Valle d’Aosta
POLITICA & ECONOMIA
di news il
19/05/2015

Economia: edilizia al palo e disoccupazione giovanile le maggiori criticità in Valle d’Aosta

«Dall’analisi congiunturale esce una Valle d’Aosta in chiaro-scuro, che soffre. Il bilancio regionale, che è sempre meno ammortizzatore della crisi, mette la regione in fortissima difficoltà: occorre pensare modalità diverse di crescita». Lo ha sottolineato il segretario regionale della Cgil Domenico Falcomatà presentando gli indicatori messi a punto dall’Ires, l’Istituto di Ricerche Economico Sociali del Piemonte.
Resta in sofferenza il settore dell’edilizia ma aumentano nel 2014 le esportazioni; la Valle d’Aosta è agli ultimi posti nella diffusione della banda larga (88,8%); aumenta dello 0,6% nel 2014 il tasso di occupazione ma non è accompagnato dalla diminuzione della disoccupazione di lunga durata – superiore a 12 mesi – che è cresciuta dell’1% attestandosi a 3,9% peggiore rispetto alle province di Trento e Bolzano; a non lavorare, 34,9%, sono soprattutto le persone fra i 15 e i 34 anni. «Occorre riscrivere il Piano delle politiche del lavoro tenendo conto della formazione e degli inserimenti nel mondo del lavoro da rimodellare» ha commentato il dato Falcomatà.
Nei primi mesi del 2015 diminuiscono le ore autorizzate di cassa integrazione: – 4,4% l’ordinaria, – 47,5% la straordinaria e – 37,4% in deroga. Nel dettaglio aumentano le ore di cassa integrazione nelle costruzioni e nel manifatturiero ma calano nel commercio. La Valle d’Aosta resta tra le regioni con il più alto livello di Pil pro capite ma i consumi delle famiglie non crescono; sono calati gli investimenti della pubblica amministrazione nell’ordine pubblico e sicurezza, nella protezione dell’ambiente e nelle attività ricreative culturali; continua il rallentamento dell’inflazione che nel 2014 è stata dello 0,5%; è negativo il saldo delle imprese nel sistema produttivo: 924 le attività cessate contro le 749 nuove iscrizioni.
(foto: Antonio Fuggetta, Domenico Falcomatà e Katya Foletto)
(danila chenal)

Il barbiere di Siviglia pop colora lo Splendor
Lunghi applausi per la prima de Il barbiere di Siviglia alla Saison Culturelle, il regista Damiano Michieletto porta leggerezza e brio all'opera di Gioachino Rossini; domenica pomeriggio si replica
di Erika David 
il 25/10/2025
Lunghi applausi per la prima de Il barbiere di Siviglia alla Saison Culturelle, il regista Damiano Michieletto porta leggerezza e brio all'opera di Gi...
Gabriel Diémoz nuovo presidente dell’Unité Grand Combin
Questa mattina si è insediata la nuova giunta del comprensorio della Grand Combin; il sindaco di Roisan raccoglie il testimone da Marco Calchera, alla vice presidenza Maurizio Lanivi, sindaco di Valpelline
di Erika David 
il 24/10/2025
Questa mattina si è insediata la nuova giunta del comprensorio della Grand Combin; il sindaco di Roisan raccoglie il testimone da Marco Calchera, alla...