Disabilità, scoprirla e capirla attraverso un gioco da tavolo
CULTURA & SPETTACOLI
di news il
16/06/2015

Disabilità, scoprirla e capirla attraverso un gioco da tavolo

“Crescere nella comunità”. E’ il nome del gioco da tavolo ideato da un gruppo di giovani valdostani, di cui dieci ragazzi, che per mesi si sono confrontati con i temi della disabilità e le piccole e grandi difficoltà quotidiane che le persone incontrano, la solidarietà e il volontariato.
Il gioco, che si rivolge prevalentemente a bambini e ragazzi, propone di toccare con mano le difficoltà quotidiane che vivono persone magari con disabilità o difficoltà in genere attraverso vere e proprie prove pratiche, con tanto di risposta a insolite domande, legate soprattutto a temi di volontariato e senso civico.
L’iniziativa, presentata oggi nella sede della Fondazione Comunitaria della valle d’Aosta, ad Aosta, è il risultato finale del progetto “Solidarietà a regola d’arte”, realizzato dalle cooperative C’era L’acca e Rhiannon, con il finanziamento della Fondazione Comunitaria della Valle d’Aosta.
“Abbiamo deciso di finanziare il progetto con 10 mila euro – ha spiegato il segretario regionale della Fondazione, Giancarlo Civiero – perché si tratta di un’uniziativa che apre una nuova strada: parlare dei problemi di disabilità attraverso il gioco”.
“Il progetto costa di più di 10 mila euro – ha tenuto a precisare Maria Cosentino di C’Era L’Acca – e per questo, a chi lo desiderasse, dovremo chiedere un contributo di 20 euro (per averlo, contattare la Cooperativa attraverso la sua pagina Facebook, ndr)”.
“Ne abbiamo prodotte duecento copie – ha comunicato Claudia Corazza di Rhiannon -. Si tratta di un gioco semplice, un nuovo modo di far conoscere a chi sta bene le sensazioni di chi ha degli impedimenti nella vita quotidiana”.
(lu.me.)

«La valutazione ambientale non è un optional», ricorso al Tar per la discarica di Pompiod
Valle Virtuosa, Legambiente Valle d'Aosta e Comitato Discarica Sicura di Pompiod chiedono l'annullamento del provvedimento dirigenziale con il quale la Regione ha dichiarato non necessaria la Valutazione di Impatto Ambientale
il 09/09/2025
Valle Virtuosa, Legambiente Valle d'Aosta e Comitato Discarica Sicura di Pompiod chiedono l'annullamento del provvedimento dirigenziale con il quale l...
Elezioni: la giudice si riserva la decisione sul ricorso contro 3 preferenze
La giudice del tribunale di Aosta Giulia De Luca si è riservata la decisione in merito al ricorso di Avs-Rete civica sull'applicabilità, alle regionali del 28 settembre prossimo, della legge elettorale che introduce le tre preferenze di genere al posto di quella unic
il 09/09/2025
La giudice del tribunale di Aosta Giulia De Luca si è riservata la decisione in merito al ricorso di Avs-Rete civica sull'applicabilità, alle regional...
Turismo: giornalisti tedeschi alla scoperta di agriturismi e sapori valdostani
Dal 7 al 10 settembre è stato organizzato un viaggio educational dall'Assessorato all'Agricoltura indirizzato a giornalisti dell’area tedesca specializzati nella narrazione di turismo di montagna ed enogastronomia
il 09/09/2025
Dal 7 al 10 settembre è stato organizzato un viaggio educational dall'Assessorato all'Agricoltura indirizzato a giornalisti dell’area tedesca speciali...