Monte Bianco: versante italiano off limits a parapendii e deltaplani
CRONACA
di news il
17/07/2015

Monte Bianco: versante italiano off limits a parapendii e deltaplani

Divieto dei voli in parapendio e deltaplano sul versante italiano del massiccio del Monte Bianco. E’ la prescrizione comunicata quest’oggi, venerdì 17 luglio, dall’ENAC (Ente nazionale per l’aviazione civile) alla Regione, in esecuzione di quanto richiesto il 10 luglio scorso proprio dal presidente Augusto Rollandin.
«Era necessario intervenire rapidamente», ha dichiarato Rollandin, che in riferimento ai tre incidenti mortali sul Monte Bianco avvenuti tra mercoledì primo e sabato 4 luglio, ha precisato: «Oltre ai rischi corsi da chi vola in quella zona, e abbiamo ben presente tutti le cronache delle scorse settimane, c’è da considerare che le operazioni di recupero dei feriti e, purtroppo, delle vittime, sono state lunghe e difficoltose: l’area, infatti, era invasa da centinaia di vele che impedivano all’elicottero di alzarsi in volo, in una condizione di estremo pericolo per i soccorritori obbligati a intervenire in un ambiente che, in questa stagione di temperature elevate, è soggetto a frane e cadute di massi».
L’interdizione del volo sarà valida fino al prossimo 12 ottobre. In Francia, nella zona di Chamonix, l’ordinanza di divieto era stata emessa a decorre dal primo luglio, anche se in pochi – nelle scorse settimana – l’avevano rispettata.
(pa.ba.)

Aosta: ecco i presidenti delle commissioni, via libera alla prima variazione di bilancio, 420 mila euro per manutenzioni
La mattinata di mercoledì ha visto la riunione di tutte le commissioni consiliari permanenti in vista del consiglio della prossima settimana. La seconda ha rivisto i limiti per l'edificazione di strutture per aziende agricole
il 19/11/2025
La mattinata di mercoledì ha visto la riunione di tutte le commissioni consiliari permanenti in vista del consiglio della prossima settimana. La secon...
Il Petit Bellevue di Cogne riconquista la Stella Michelin
La guida 2026 conferma 1 Stella Michelin per Paolo Griffa al Caffè Nazionale, Wood di Cervinia della chef Amanda Eriksson e il Vecchio Ristoro di Aosta dello chef Filippo Oggioni e conferma anche il Bib Gourmand al ristorante Laghetto di Brusson
il 19/11/2025
La guida 2026 conferma 1 Stella Michelin per Paolo Griffa al Caffè Nazionale, Wood di Cervinia della chef Amanda Eriksson e il Vecchio Ristoro di Aost...