Chiesa: misericordia e perdono nella Lettera Pastorale del Vescovo
ATTUALITA'
di news il
03/09/2015

Chiesa: misericordia e perdono nella Lettera Pastorale del Vescovo

Misericordiosi come il padre.
Lo ‘slogan’ dal Vangelo, preso a prestito da Papa Francesco per l’anno Santo che sarà inaugurato il prossimo 8 dicembre è il tema scelto dal Vescovo della Diocesi di Aosta Monsignor Franco Lovignana per iniziare la riflessione nella sua Lettera Pastorale, presentata quest’oggi e che sarà ufficialmente consegnata alla diocesi lunedì 7 settembre, giorno nel quale si celebra San Grato, patrono della città e della diocesi.
«Il tema è universale – ha spiegato il Vescovo – ma noi parliamo anche di una dimensione diocesana, così come ha chiesto Papa Francesco. Il tema della misericordia rischia di essere banalizzato e così non deve essere». Le parabole del padre misericordioso e quella forse meno conosciuta del servo spiegato (dal Vangelo di Matteo) sono prese a prestito per spiegare la misericordia, per ribadire la necessità di mettere in ordine la relazione dell’uomo con Dio per non cadere nel peccato.
La misericordia di Dio ci porta verso i fratelli, le sorelle, il mondo e la creazione intera – ha spiegato Monsignor Lovignana. Non dimentichiamo però la dimensione del perdono – ha detto – innanzitutto dimensione personale, perchè non è possibile non vivere l’esperienza del perdono. Ogni cristiano che si impegna nella società dove vive deve promuovere una cultura del persone, deve valorizzare la strada che porta al perdono».
Monsignor Lovignana ha annunciato l’idea di una casa della carità in città, magari vicino alla Cattedrale. «Non abbiamo ancora individuato un luogo, ma pensiamo che sia fondamentale avere un luogo per dare una prima risposta – ha detto il Vescovo – per rispondere ai casi di sofferenza e bisogno, che non sono esclusivamente quelli dei migranti».
Nella casa della carità – per la quale il vescovo ha sollecitato idee, offerte ma anche il contributo di professionisti che potrebbero donare il loro tempo per il progetto – troverebbero spazio anche la mensa, locali di accoglienza e le docce.
«Speriamo entro la fine del Giubileo di aver trovato il luogo giusto e di aver già iniziato a pensare al progetto di realizzazione» – ha concluso Monsignor Lovignana.
Nella foto, Monsignor Franco Lovignana e Fabrizio Favre, direttore de ‘Il Corriere della Valle’, il settimanale di informazione della Diocesi.
(cinzia timpano)

Breuil-Cervinia: si torna a sciare da sabato 25 ottobre
Fino a nuovi aggiornamenti, si potrà sciare solo in territorio elvetico e lo skipass giornaliero internazionale costerà 63 euro
il 22/10/2025
Fino a nuovi aggiornamenti, si potrà sciare solo in territorio elvetico e lo skipass giornaliero internazionale costerà 63 euro
Al Criptoportico di Aosta Sotto Terra, una rassegna contro la violenza
Gli eventi proposti da framedivision e Replicante Teatro andranno in scena da lunedì 27 ottobre a domenica 2 novembre; è necessaria la prenotazione ai numeri 333 6745461 – 349 7909895, a partire da lunedì 20 ottobre
il 22/10/2025
Gli eventi proposti da framedivision e Replicante Teatro andranno in scena da lunedì 27 ottobre a domenica 2 novembre; è necessaria la prenotazione ai...
Batailles de Reines, fine settimana di spettacolo all’arena della Croix Noire con 211 bovine in campo
Quattro gli eventi in programma tra sabato, con il 6° Combat Deuxième Veau e le prime edizioni del Combat Premier Veau e Combat des Communautés de Montagnes, e domenica con la 68ª Finale regionale Batailles de Reines
di Erika David 
il 22/10/2025
Quattro gli eventi in programma tra sabato, con il 6° Combat Deuxième Veau e le prime edizioni del Combat Premier Veau e Combat des Communautés de Mon...
Forte di Bard: 60 foto raccontano l’Artico di Unterthiner
L'esposizione Una finestra sull'Artico aprirà i battenti il 31 ottobre per chiuderli il 3 maggio 2026; il percorso si snoda in nove sezioni e presenta l’Artico e la sua fauna nelle diverse stagioni
il 22/10/2025
L'esposizione Una finestra sull'Artico aprirà i battenti il 31 ottobre per chiuderli il 3 maggio 2026; il percorso si snoda in nove sezioni e presenta...