Chiesa: misericordia e perdono nella Lettera Pastorale del Vescovo
ATTUALITA'
di news il
03/09/2015

Chiesa: misericordia e perdono nella Lettera Pastorale del Vescovo

Misericordiosi come il padre.
Lo ‘slogan’ dal Vangelo, preso a prestito da Papa Francesco per l’anno Santo che sarà inaugurato il prossimo 8 dicembre è il tema scelto dal Vescovo della Diocesi di Aosta Monsignor Franco Lovignana per iniziare la riflessione nella sua Lettera Pastorale, presentata quest’oggi e che sarà ufficialmente consegnata alla diocesi lunedì 7 settembre, giorno nel quale si celebra San Grato, patrono della città e della diocesi.
«Il tema è universale – ha spiegato il Vescovo – ma noi parliamo anche di una dimensione diocesana, così come ha chiesto Papa Francesco. Il tema della misericordia rischia di essere banalizzato e così non deve essere». Le parabole del padre misericordioso e quella forse meno conosciuta del servo spiegato (dal Vangelo di Matteo) sono prese a prestito per spiegare la misericordia, per ribadire la necessità di mettere in ordine la relazione dell’uomo con Dio per non cadere nel peccato.
La misericordia di Dio ci porta verso i fratelli, le sorelle, il mondo e la creazione intera – ha spiegato Monsignor Lovignana. Non dimentichiamo però la dimensione del perdono – ha detto – innanzitutto dimensione personale, perchè non è possibile non vivere l’esperienza del perdono. Ogni cristiano che si impegna nella società dove vive deve promuovere una cultura del persone, deve valorizzare la strada che porta al perdono».
Monsignor Lovignana ha annunciato l’idea di una casa della carità in città, magari vicino alla Cattedrale. «Non abbiamo ancora individuato un luogo, ma pensiamo che sia fondamentale avere un luogo per dare una prima risposta – ha detto il Vescovo – per rispondere ai casi di sofferenza e bisogno, che non sono esclusivamente quelli dei migranti».
Nella casa della carità – per la quale il vescovo ha sollecitato idee, offerte ma anche il contributo di professionisti che potrebbero donare il loro tempo per il progetto – troverebbero spazio anche la mensa, locali di accoglienza e le docce.
«Speriamo entro la fine del Giubileo di aver trovato il luogo giusto e di aver già iniziato a pensare al progetto di realizzazione» – ha concluso Monsignor Lovignana.
Nella foto, Monsignor Franco Lovignana e Fabrizio Favre, direttore de ‘Il Corriere della Valle’, il settimanale di informazione della Diocesi.
(cinzia timpano)

Elezioni, Adava presenta un documento programmatico: «Aosta non sia solo visitabile, ma anche vivibile»
L'Associazione degli Albergatori e delle Imprese Turistiche della Valle d’Aosta ha stilato un documento programmatico da discutere con i candidati alla guida del capoluogo aostano
il 10/09/2025
L'Associazione degli Albergatori e delle Imprese Turistiche della Valle d’Aosta ha stilato un documento programmatico da discutere con i candidati all...
Elezioni, AVS-Rc: «È un pasticcio che dovrà risolvere una giudice»
«È una decisione delicata sotto l'aspetto giuridico e costituirà comunque un precedente rilevante rispetto ad altre situazioni che si potrebbero presentare anche in altre procedure elettorali» commenta il movimento
il 10/09/2025
«È una decisione delicata sotto l'aspetto giuridico e costituirà comunque un precedente rilevante rispetto ad altre situazioni che si potrebbero prese...
Aosta, pubblicato il bando per la realizzazione del centro sociosanitario Brocherel
Ulteriore passo in avanti nella telenovela che, finalmente, dovrebbe portare alla conclusione dei lavori e alla gestione trentennale dell'immobile al centro dell'accordo di programma tra Regione, Comune e Usl. La base è il progetto presentato dal Consorzio Zenitch sociale del valore di 15,7 milioni di euro. Il valore del bando è di 102 milioni 37 mila e 258 euro (iva esclusa)
il 10/09/2025
Ulteriore passo in avanti nella telenovela che, finalmente, dovrebbe portare alla conclusione dei lavori e alla gestione trentennale dell'immobile al ...
Elezioni: “Io ci sto… e tu?”, due serate di confronto e formazione
In vista delle elezioni regionali del 28 settembre, le Acli della Valle d’Aosta, l’Azione Cattolica Italiana – Diocesi di Aosta e l’Agesci promuovono due appuntamenti pubblici, il 18 e il 23 negli spazi Plus ad Aosta, dedicati alla partecipazione, al tema della cittadinanza attiva
il 10/09/2025
In vista delle elezioni regionali del 28 settembre, le Acli della Valle d’Aosta, l’Azione Cattolica Italiana – Diocesi di Aosta e l’Agesci promuovono ...