Agricoltura, attenzione ai tentativi di raggiro
CRONACA
di news il
24/11/2015

Agricoltura, attenzione ai tentativi di raggiro

La truffa corre sul filo del telefono e via software anche in agricoltura.
L’assessorato all’agricoltura in seguito alla segnalazione di un agricoltore, invita alla massima attenzione ai tentativi di raggiro e a contattare, al minimo dubbio gli uffici (0165-275406) o il proprio centro di assistenza agricola.
I fatti.
Un agricoltore nei giorni scorsi è stato contattato telefonicamente per l’acquisto di un software che, installato sul pc di casa, permetterebbe di inviare direttamente richieste di finanziamento alla Comunità europea “ai sensi del regolamento CE 2003/58”, trasmettendo in via telematica fatture di acquisti anche già realizzati e con tassi di aiuto che si attesterebbero tra il 50 e l’80 per cento della spesa. All’agricoltore non è stato lasciato nessun contatto di riferimento.
L’assessorato sottolinea che il regolamento citato esiste davvero, ma l’adesione a un programma UE a gestione diretta (la formula prospettata all’agricoltore) non avviene attraverso un software, ma con domande scritte o formulate direttamente su portali web della CE, e comunque a seguito di inviti a presentare le domande pubblicati dalla CE stessa. Inoltre si ricorda che tra i bandi aperti di recente dall’UE non risultano finanziamenti per gli investimenti in agricoltura, che nessun programma UE ammette il pagamento di fatture relative a investimenti già realizzati, in quanto verrebbe meno il concetto stesso di “aiuto” e che le alte percentuali di aiuto prospettate non sono coerenti con alcuno strumento UE a favore del settore agricolo.
(re.newsvda.it)

Caso parcheggi: Mario Pitrolino punta a raccogliere 3 mila firme per chiedere più strisce bianche
Dopo la decisione del Comune di Aosta di ricorrere in appello contro la sentenza del Giudice di Pace che premia il presidente de La Nave dei Disperati, la telenovela guadagna un'altra puntata
il 22/11/2025
Dopo la decisione del Comune di Aosta di ricorrere in appello contro la sentenza del Giudice di Pace che premia il presidente de La Nave dei Disperati...
Inclusione sportiva: accordo Coni VdA e Aice per la somministrazione di medicinali
Si vuole garantire la partecipazione ad attività ludico-motorie o sportive anche a soggetto che potrebbero aver bisogno di farmaci salvavita pur non essendo necessarie competenze e discrezionalità sanitaria.
il 22/11/2025
Si vuole garantire la partecipazione ad attività ludico-motorie o sportive anche a soggetto che potrebbero aver bisogno di farmaci salvavita pur non e...