Sitrasb: inaugurato il parco auto elettriche aziendale
ATTUALITA'
di news il
01/04/2016

Sitrasb: inaugurato il parco auto elettriche aziendale

La Sitrasb, la società italiana di gestione del Traforo del Gran San Bernardo, ha presentato il suo nuovo parco auto elettriche aziendale. Lo ha fatto nel corso di una conferenza stampa andata in scena questo pomeriggio nel piazzale di stazionamento lato italiano del tunnel, alla presenza dell’assessore regionale alle attività produttive, energia e politiche del lavoro, Raimondo Donzel, del presidente di Sisex, società unica italo-svizzera di gestione del Traforo, Olivier Français, e del presidente di Sitrasb, Omar Vittone.
In un simile contesto, sono state presentate le prime due Mercedes Classe B elettriche, acquisite in leasing da Sitrasb, che a breve si doterà di due colonnine di ricarica sul piazzale di stazionamento lato italiano e di altrettante da installare ad Aosta, nei pressi del garage della società. Per la dotazione delle colonne utili alla ricarica dei mezzi elettrici, anche in prospettiva di un loro futuro utilizzo all’interno della galleria di soccorso e sicurezza in corso di realizzazione in parallelo al tunnel, Sitrasb si è appoggiata alla ditta svizzera Green Motion. «Questa impresa porterà in dote un pacchetto di oltre 2500 clienti, anche in virtù dei rapporti bilaterali Italia-Svizzera, che sconfineranno quindi in Valle d’Aosta per ricaricare, andando così a creare le condizioni utili a un’implementazione dei flussi turistici di passaggio», ha spiegato il presidente di Sitrasb, Omar Vittone, che ha posto inoltre l’attenzione sui costi: «Con la progressiva sostituzione dei mezzi aziendali da gasolio a elettricità (fino ai cinque autoveicoli previsti, ndr), i costi di gestione del parco automezzi verranno abbattuti, visto che i mezzi elettrici praticamente non necessitano di manutenzione e non è nemmeno previsto il pagamento del bollo. Senza dimenticare, poi, ovviamente, l’abbattimento delle emissioni», ha concluso.
Un esempio virtuoso, insomma, quello di Sitrasb, così come confermato dall’assessore regionale alle attività produttive, Raimondo Donzel: «L’approvazione all’unanimità della mozione (del 25 febbraio 2015, ndr) in Consiglio regionale voleva, tra le altre cose, spingere le società partecipate regionali a orientarsi verso la mobilità elettrica per risparmiare sul parco auto e nel contempo per abbattere le emissioni. C’è chi si è mosso in anticipo rispetto a quella mozione, che detta le linee guida, nell’ambito di un piano strategico che prevede l’installazione di colonnine di ricarica sul territorio regionale grazie a fondi in arrivo dal Ministero dei Trasporti».
Tra le diverse aree che ospiteranno postazioni di ricarica, una è già stata individuata a St-Rhémy-en-Bosses, nei pressi dei vecchi caselli, con le procedure di gara utili alla scelta del partner per l’installazione delle colonne in fase di espletamento.
Per quanto riguarda la posizione di Sisex, pur premettendo che il piano svizzero di politica energetica è diverso rispetto a quello italiano, il presidente della società di gestione unica del Traforo del Gran San Bernardo, Olivier Français, si è dichiarato «interessato a conoscere i dettagli del progetto di Sitrasb», avendone acquisito il dossier.
Nella foto le prime due Mercedes Classe B da 190 cavalli acquisite in leasing da Sitrasb nell’ambito del progetto che prevede il passaggio del parco auto aziendale dall’alimentazione a gasolio all’alimentazione elettrica.
(pa.ba.)

Solidarietà: una scuola per 1.900 studenti a Sandiara in Senegal
Ha aperto i battenti il 13 ottobre grazie al Fondo Filantropico “Manuela Noelli Ziviani” e l'associazione Amici di Manuela e dei Missionari Oblati di Maria Immacolata - ETS" di Aosta
il 15/10/2025
Ha aperto i battenti il 13 ottobre grazie al Fondo Filantropico “Manuela Noelli Ziviani” e l'associazione Amici di Manuela e dei Missionari Oblati di ...
Il Forte di Bard celebra Alpine Days all’insegna dello sport e della montagna
Dal 17 al 19 ottobre vanno in scena tre giornate di avvicinamento agli sport di montagna - escursioni a piedi e in e-bike, attività per i più piccoli, gara di running, esibizione delle guide alpine e incontri
il 15/10/2025
Dal 17 al 19 ottobre vanno in scena tre giornate di avvicinamento agli sport di montagna - escursioni a piedi e in e-bike, attività per i più piccoli,...
Miti, leggende e riti, ma non superstizione: la Valle d’Aosta è una delle regioni meno superstiziose d’Italia
In attesa di venerdì 17 il portale Casinos.com specializzato nel gioco d'azzardo -e quindi di riti e scongiuri- ha stilato la classifica nazionale delle regioni second l'indice di superstizione regionale
il 15/10/2025
In attesa di venerdì 17 il portale Casinos.com specializzato nel gioco d'azzardo -e quindi di riti e scongiuri- ha stilato la classifica nazionale del...
Aosta: Raffaele Rocco e Valeria Fadda proclamati sindaco e vice sindaca
Aosta: Raffaele Rocco e Valeria Fadda proclamati sindaco e vice sindaca
Mercoledì mattina, nel Salone ducale del Municipio di Aosta, il presidente dell'ufficio elettorale Giuseppe Colazingari ha ufficializzato i nuovi eletti in consiglio comunale. Passaggio di fusciacca tra Gianni Nuti e Raffaele Rocco. La coalizione a sostegno di Girardini e Furci valuta ricorso al Tar ed esposto in Procura
il 15/10/2025
Mercoledì mattina, nel Salone ducale del Municipio di Aosta, il presidente dell'ufficio elettorale Giuseppe Colazingari ha ufficializzato i nuovi elet...