Lavoratori microcomunità: Fosson, ”nessuna ipotesi sposata da maggioranza”
POLITICA & ECONOMIA
di news il
05/04/2016

Lavoratori microcomunità: Fosson, ”nessuna ipotesi sposata da maggioranza”

Oltre duecento operatori socio-sanitari, arrivati in forze a Palazzo regionale, hanno seguito dal salone delle manifestazioni e dalla tribuna il dibattito sul futuro dell’assistenza nelle micro comunità pubbliche della Valle d’Aosta. A interrogare in aula consiliare l’assessore alla Sanità Antonio Fosson i tre gruppi di minoranza Alpe, Uvp e M5S.

Solo ipotesi
Ringrazia gli operatori l’assessore e spiega con tono di voce concitato: «Difficile tranquillizzare quando l’allarme è stato lanciato. Non sono scelte definitive. In un momento di grave riduzione delle risorse la preoccupazione del governo è mantenere la qualità del servizio anziani e l’occupazione; vogliamo permettere ai vecchi valdostani di vivere serenamente i loro ultimi anni. Non ho mai parlato di licenziamenti. Nel confronto preliminare con i sindacati abbiamo solo voluto analizzare le varie ipotesi (privatizzazione, esternalizzazione, società mista pubblico-privata ndr). Mai parlato di ridurre gli standard, che sono già al limite ma resta la necessità di ridurre i costi. Le rette sono troppo alte per le famiglie valdostane, per molti le nostre micro comunità non sono più accessibili, dobbiamo abbassare i costi».

Nessuna decisione
«Oggi dobbiamo fare una riflessione sulla dimensione delle micro e nella direzione delle valutazioni andava il primo confronto con i sindacati» sottolinea il presidente della Giunta Augusto Rollandin. Insiste Rollandin «sulla verifica puntuale, sull’analisi approfondita. Mi sembrava di buon senso fare degli approfondimenti. Non siamo andati oltre, noi non abbiamo fatto proposte. Sono allibito di quanto successo, si è montata una vicenda che non esiste».
(danila chenal)

Aosta: ecco i presidenti delle commissioni, via libera alla prima variazione di bilancio, 420 mila euro per manutenzioni
La mattinata di mercoledì ha visto la riunione di tutte le commissioni consiliari permanenti in vista del consiglio della prossima settimana. La seconda ha rivisto i limiti per l'edificazione di strutture per aziende agricole
il 19/11/2025
La mattinata di mercoledì ha visto la riunione di tutte le commissioni consiliari permanenti in vista del consiglio della prossima settimana. La secon...
Il Petit Bellevue di Cogne riconquista la Stella Michelin
La guida 2026 conferma 1 Stella Michelin per Paolo Griffa al Caffè Nazionale, Wood di Cervinia della chef Amanda Eriksson e il Vecchio Ristoro di Aosta dello chef Filippo Oggioni e conferma anche il Bib Gourmand al ristorante Laghetto di Brusson
il 19/11/2025
La guida 2026 conferma 1 Stella Michelin per Paolo Griffa al Caffè Nazionale, Wood di Cervinia della chef Amanda Eriksson e il Vecchio Ristoro di Aost...