Maison&loisir: partita edizione dei record
TURISMO & TEMPO LIBERO
di news il
21/04/2016

Maison&loisir: partita edizione dei record

Taglio del nastro, questo pomeriggio, per la quinta edizione di Maison&loisir, il salone dell’abitare, che quest’anno ha fatto armi e bagagli, installandosi all’Espace Aosta dal 21 al 25 aprile. Sarà un’edizione dei record quella cominciata oggi, con ben 276 stand e tantissimi eventi collaterali. «Sarà un’edizione particolare – spiega il patron Diego Peraga, un po’ perché è il quinto e anno e un po’ perché inauguriamo questa nuova location, con tanti spazi e soluzioni logistiche migliori e più sicure. Visti i numeri raggiunti, questo è l’ideale per la gestione e la funzionalità del salone».
«E’ un’occasione straordinaria – esordisce l’assessore regionale alle Attività produttive Raimondo Donzel. Ringrazio Peraga per lo straordinario lavoro svolto per una rassegna che sta diventando sempre più importante. Crediamo che questo possa avere una ricaduta positiva su tutta la Valle, uno sviluppo sostenibile per tutto il settore della casa e delle costruzioni. In un momento di difficoltà economica come questo, si tratta sicuramente di un segnale e una spinta per crescere in modo positivo, sostenibile e duraturo».
Dopo il taglio del nastro ufficiale, il primo impatto con il salone è stato spettacolare. Ai nastri, cerchi e funi ecco l’esibizione aerea delle acrobate guidate da Arcangela Redoglia: Adele Oliva, Eleonora Cortellini, Fabrizia Girri, Antonella Farina, Nicole Jordaney e Noemi Kraja.
(nella foto il taglio del nastro; a fianco la photogallery dell’inaugurazione)
(alessandro bianchet)

Al Forte di Bard oltre 100 opere di Fernando Botero
L’esposizione sarà visitabile dal 29 novembre al 6 aprile 2026 (giorno di chiusura lunedì), nelle vacanze di Natale tutti i giorni
il 19/11/2025
L’esposizione sarà visitabile dal 29 novembre al 6 aprile 2026 (giorno di chiusura lunedì), nelle vacanze di Natale tutti i giorni
Ricorso al Tar per annullare il voto delle Regionali, le proponenti: «nessun partito dietro di noi ma un atto di responsabilità civica»
Monica Glassier e Sabrina Marando spiegano i motivi della loro iniziativa, «fondati su un principio semplice ma fondamentale: le regole del gioco non possono cambiare mentre si gioca».
il 19/11/2025
Monica Glassier e Sabrina Marando spiegano i motivi della loro iniziativa, «fondati su un principio semplice ma fondamentale: le regole del gioco non ...