Archeologia, terme romane visibili con Easy
CULTURA & SPETTACOLI
di news il
28/04/2016

Archeologia, terme romane visibili con Easy

I giovani come protagonisti della vita sociale di una comunità dal punto di vista culturale, della ricerca, dell’educazione: non è uno slogan meramente teorico ma un dato di fatto e lo si è visto martedì 26 aprile durante la presentazione, a palazzo regionale, dei risultati delle ricerche svolte dalla Sovrintendenza per i beni e le attività culturali nel sito archeologico delle Terme del Foro di Aosta. Il progetto di ricerca, analisi e catalogazione delle fonti, finanziato dal Piano giovani 2007-2013, volto alla valorizzazione del sito, ha visto come protagonisti proprio i giovani ricercatori della Sovrintendenza che, già sotto la sapiente direzione della dottoressa Patrizia Framarin, scomparsa circa un anno fa, e poi con Alessandra Armirotti, hanno presentato i frutti del loro lavoro. «Il gruppo di lavoro si è trovato a dover fare una cernita, in un anno circa, di oltre 62 mila reperti: di questi ne sono stati analizzati e sistematizzati 3693, ognuno dei quali ha ora una sua scheda descrittiva – spiega il responsabile delal Direzione restauro e valorizzazione Gaetano De Gattis -. Si parla di fonti eterogenee» prosegue Alessandra Armirotti, referente scientifica del progetto. «Abbiamo fotografie riguardanti gli scavi effettuati negli anni ’80 e ’90, documenti come la corrispondenza ottocentesca tra l’allora Sovrintendente Alfredo d’Andrade e il Ministero della Cultura, fonti grafiche, planimetrie, rilievi, e naturalmente reperti materiali come ceramiche, vetri, marmi, bronzi». Gli archeologi hanno poi cercato di rendere fruibile ciò che fruibile non è: l’area archeologica, infatti, posta proprio sotto alle scuole di piazza San Francesco, non è accessibile ai visitatori. «Ci siamo chiesti come poter rendere pubblico tutto quello che è presente nel sito archeologico o che lo rigaurda, anche a un pubblico non specialist» prosegue Maurizio Castoldi, che ha realizzato insieme agli altri ricercatori una piattaforma digitale chiamata Easy, acronimo di Easy Archeological System: «Si tratta di una piattaforma che non ha bisogno di software d’installazione, facilmente accessibile per chiunque voglia vedere cosa sono le terme romane e cosa c’era: abbiamo infatti inserito tutte le fonti che abbiamo catalogato, in modo da permettere a tutti di vedere il nostro lavoro, e speriamo che in futuro questo sito possa accogliere anche altri monumenti e luoghi di interesse, come i castelli e gli altri monumenti di età romana e medievale di cui la Valle d’Aosta è così ricca». In foto l’architetto Gaetano De Gattis con la referente scientifica Alessandra Armirotti (cristina compagnoni)

Aosta: ecco i presidenti delle commissioni, via libera alla prima variazione di bilancio, 420 mila euro per manutenzioni
La mattinata di mercoledì ha visto la riunione di tutte le commissioni consiliari permanenti in vista del consiglio della prossima settimana. La seconda ha rivisto i limiti per l'edificazione di strutture per aziende agricole
il 19/11/2025
La mattinata di mercoledì ha visto la riunione di tutte le commissioni consiliari permanenti in vista del consiglio della prossima settimana. La secon...
Il Petit Bellevue di Cogne riconquista la Stella Michelin
La guida 2026 conferma 1 Stella Michelin per Paolo Griffa al Caffè Nazionale, Wood di Cervinia della chef Amanda Eriksson e il Vecchio Ristoro di Aosta dello chef Filippo Oggioni e conferma anche il Bib Gourmand al ristorante Laghetto di Brusson
il 19/11/2025
La guida 2026 conferma 1 Stella Michelin per Paolo Griffa al Caffè Nazionale, Wood di Cervinia della chef Amanda Eriksson e il Vecchio Ristoro di Aost...