Giornata contro omo e transfobia: gli appuntamenti
ATTUALITA'
di news il
10/05/2016

Giornata contro omo e transfobia: gli appuntamenti

 «E’ meglio veder bene la realtà, una realtà fatta a colori, come la nostra bandiera, mica in bianco e nero»Samuele Tedesco, presidente di Arcigay Valle d’Aosta utilizza lo slogan della Giornata internazionale contro l’omo-bi-transfobia per annunciare una serie di iniziative pensate per celebrare la giornata, martedì 17 maggio, «perchè in fondo di tratta di uguaglianza, ognuno nella sua diversità e non è certo l’orientamento sessuale che mi distingue da un’altra persona, c’è dell’altro». Per tutta la settimana, da lunedì 16 maggio e fino a domenica 22, al Forte di Bard sventolerà la bandiera arcobaleno del movimento LGBT e ai visitatori sarà regalato un braccialetto; ad Aosta, al balcone dell’ufficio del Sindaco, sarà appesa la stessa bandiera, «un gesto personale di condivisione e di solidarietà del sindaco Fulvio Centoz» – precisa Samuele Tedesco. Lunedì 16 maggio, il Teatro Romano si tingerà dei colori dell’arcobaleno, a sostegno dell’uguaglianza morale e giuridica delle persone LGBTQIA (Lesbian, Gay, Bisexual, Transexual, Queer, Intersex, Asexual) e negli spazi di Rai VdA, dopo il tg regionale andrà in onda il programma ‘Point de vue‘ «una serie di interviste per raccontare la diversità come bandiera di uguaglianza» – commenta Tedesco. Alla Cittadella dei giovani di Aosta, alle 18, grazie all’intervento di un rappresentante dell’Ordine degli Psicologi e di Micaela Frulli, docente di Diritto Internazionale, si analizzerà la questione omofobia sotto il profilo psicologico e quello giuridico; «perchè piccoli grandi gesti come l’esposizione della bandiera arcobaleno sono necessari ma la conoscenza, l’opportunità di capire non deve mai venire meno». Martedì 17 maggio, al mattino per le scuole e alle 21, a ingresso libero, al teatro Splendor andrà in scena la pièce ‘Bent’ che «racconta il becero sterminio dell’omocausto, attraverso la vicenda di due omosessuali nel campo di sterminio nazista di Dachau»; la porterà in scena la compagnia toscana ‘Cervelli in tempesta’. (cinzia timpano)

 

 

 

Aosta: ecco i presidenti delle commissioni, via libera alla prima variazione di bilancio, 420 mila euro per manutenzioni
La mattinata di mercoledì ha visto la riunione di tutte le commissioni consiliari permanenti in vista del consiglio della prossima settimana. La seconda ha rivisto i limiti per l'edificazione di strutture per aziende agricole
il 19/11/2025
La mattinata di mercoledì ha visto la riunione di tutte le commissioni consiliari permanenti in vista del consiglio della prossima settimana. La secon...
Il Petit Bellevue di Cogne riconquista la Stella Michelin
La guida 2026 conferma 1 Stella Michelin per Paolo Griffa al Caffè Nazionale, Wood di Cervinia della chef Amanda Eriksson e il Vecchio Ristoro di Aosta dello chef Filippo Oggioni e conferma anche il Bib Gourmand al ristorante Laghetto di Brusson
il 19/11/2025
La guida 2026 conferma 1 Stella Michelin per Paolo Griffa al Caffè Nazionale, Wood di Cervinia della chef Amanda Eriksson e il Vecchio Ristoro di Aost...