Opere pubbliche: piano lavori da 300 mila euro
POLITICA & ECONOMIA
di news il
27/05/2016

Opere pubbliche: piano lavori da 300 mila euro

Il governo della Valle d’Aosta ha approvato il Piano Straordinario di interventi nel settore delle opere di pubblica utilità per un importo di 300 mila euro che permetterà l’assunzione di circa 25 lavoratori, over 45 se donne e over 50 se uomini, per 67 giornate lavorative. «I lavoratori – prosegue l’assessore alle Opere pubbliche Mauro Baccega – verranno impiegati nel periodo luglio-novembre 2016 per l’esecuzione di tutti quei piccoli lavori di manutenzione delle barriere laterali di sicurezza e recinzione, cunette, cordoli, scarpate, cigli, attrezzature e strutture del patrimonio stradale lungo le strade, sia entro i centri urbani che ne tratti di viabilità extraurbana. Inoltre svolgeranno piccoli interventi di verniciatura e imbiancatura all’interno degli edifici regionali». Ha concluso Baccega: «questo Piano rappresenta un importante sostegno economico per quei lavoratori che vista la loro età anagrafica, faticano più di altri a trovare un inserimento lavorativo in questo periodo di crisi economica».(re.newsvda.it)

Antimafia: il leghista Bernardi tra gli ‘impresentabili’ alle elezioni regionali
«Per noi vale la presunzione di innocenza senza contare che il dibattimento in tribunale è di là da venire. Il tribunale di Aosta non ha fatto rilievi e per noi non c'erano ostacoli alla sua candidatura» ha commentato il segretario della Lega Boldi
il 18/09/2025
«Per noi vale la presunzione di innocenza senza contare che il dibattimento in tribunale è di là da venire. Il tribunale di Aosta non ha fatto rilievi...
UniVdA: montagna e sport al centro di due nuovi percorsi didattici
I Minor saranno attivati nell’anno accademico 2025/2026; i percorsi didattici e formativi interdisciplinari sono uno in Mountain Studies, l’altro in Sport Studies
il 18/09/2025
I Minor saranno attivati nell’anno accademico 2025/2026; i percorsi didattici e formativi interdisciplinari sono uno in Mountain Studies, l’altro in S...