Sociale: 235 mila euro da Fondazione comunitaria  nel 2016
POLITICA & ECONOMIA
di Danila Chenal  
il 25/05/2017

Sociale: 235 mila euro da Fondazione comunitaria nel 2016

Nata nel 2008 e partita con una raccolta fondi di 7.000 euro, la Fondazione comunitaria della Valle d’Aosta onlus nel 2016 è arrivata a  reperire risorse per 115 mila euro. A comunicare il dato il vicepresidente Pietro Passerin d’Entrèves nel presentare il Rapporto di attività 2016. «Il trend è positivo anche in un periodo di difficoltà, la popolazione valdostana è generosa» ha sottolineato.  Non è venuto meno il contributo di 80 mila euro della Compagnia di San Paolo di Torino che ha portato la fondazione a disporre di 195.603 mila euro lo scorso anno nel corso del quale sono state effettuate 63 erogazioni a beneficio di  39 progetti per un ammontare di 235 mila euro a favore di progetti sostenuti da Fondi, avviati direttamente dalla Fondazione, bandi, progetti a ”finanziamento zero”, patrocini e progetti esemplari.

Progetti esemplari

Questi ultimi – secondo quanto riferito dal segretario generale Giancarlo Civiero – «scelti per l’immediato risultato sociale positivo». Cita ‘Frutta in rete’, l’iniziativa che ha coinvolto 100 bambini della scuola primaria del quartiere Cogne di Aosta ai quali sono stati distribuiti prodotti  a chilolometro zero per la merenda (per «un consumo consapevole degli alimenti» ha sottolineato Civiero) e ‘Scuola in regola’, il progetto rivolto all’Istituzione scolastica Luigi Barone Verrès attarverso il quale realizzare un patto educativo di corresponsabilità tra scuola e famiglia («che altre scuole vogliono adottare» ha detto Civiero). «La sfida futura – ha concluso il segretario generale – è il contrasto all’abbandono scolastico che vede la Valle d’Aosta in cima alla calssifica nazionale per percentuale di abbandoni». (danila chenal)

Società: al via l’avventura della YouthBank 2025-2026
Otto giovani valdostani sono stati selezionati per dare forma all’edizione di quest’anno del progetto che promuove la partecipazione giovanile e la crescita della comunità
il 05/11/2025
Otto giovani valdostani sono stati selezionati per dare forma all’edizione di quest’anno del progetto che promuove la partecipazione giovanile e la cr...
FdI, Amich: «è un errore strategico escludere il principale partito di governo nazionale»
Per il commissario per la Valle d'Aosta di Fratelli d'Italia Enzo Amich la scelta unionista «non solo è un errore di valutazione, ma anche un segnale di chiusura che rischia di isolare ulteriormente la Valle d’Aosta in un momento in cui sarebbe invece fondamentale consolidare i rapporti istituzionali con Roma»
il 05/11/2025
Per il commissario per la Valle d'Aosta di Fratelli d'Italia Enzo Amich la scelta unionista «non solo è un errore di valutazione, ma anche un segnale ...