Pietra, carta, carbone. I frottages di stele, mostra all’Area Megalitica
CULTURA & SPETTACOLI
di Luca Mercanti  
il 06/11/2017

Pietra, carta, carbone. I frottages di stele, mostra all’Area Megalitica

Pietra, carta, carboneI frottages di stele di Ernesto Oeschger ed Elisabetta Hugentobler: una inedita collezione artistica dedicata alle stele antropomorfe, realizzate attraverso la tecnica del frottage (dal francese frotter, strofinare), utilizzando carta velina, carboncino o carta carbone.

Sono 26 le stele esposte all’Area Megalitica di Saint-Martin-de-Corléans, ad Aosta con la mostra aperta aperta al pubblico da sabato 11 novembre fino al 6 maggio 2018. Le stele sono espressione di una forma di linguaggio artistico trasversale e provengono da tutta Europa, facendo così diventare il sito archeologico valdostano un luogo importante di incontro di culture.

Ernesto Oeschger è un artista indipendente originario della regione di Basilea, in Svizzera. Mostra la propria versatilità dedicandosi alle attività di orafo, scultore e fotografo. Già molto presto si riconosce nella passione per l’arte preistorica. Per un trentennio, con la propria sensibilità artistica e il personale gusto estetico, si dedica al rilievo, mediante la tecnica del frottage, prima delle incisioni rupestri e in seguito delle stele antropomorfe. In collaborazione con Elisabetta, si occupa dapprima delle testimonianze rinvenute in Val Camonica (IT), sul Monte Bego (FR) e a Carschenna (CH) e in seguito amplia il proprio campo di ricerca spingendosi fino in Svezia e nel Sahara Algerino.

Elisabetta Hugentobler, di formazione ceramista, è esperta nella creazione di opere al tornio e nell’uso degli smalti. Si fa conoscere attraverso numerose esposizioni in Svizzera e all’estero. Si avvicina all’arte preistorica, in particolare alle pitture rupestri paleolitiche, dalla fine degli anni Sessanta. Divide con Ernesto Oeschger la passione per le incisioni rupestri e le stele. Più tardi si occupa personalmente soprattutto di frottages di stele antropomorfe in Francia e Spagna, e partecipa con Ernesto Oeschger a esposizioni molto apprezzate in vari musei archeologici.

«Le stele sono espressione di una forma di linguaggio artistico, trasversale e condiviso da antiche popolazioni – spiega l’Assessore regionale alla Cultura, Emily Rini – che affascina studiosi e appassionati: tra essi Ernesto Oeschger ed Elisabetta Hugentobler, che hanno dedicato la loro passione artistica al repertorio e alla restituzione grafica in immagini delle sculture megalitiche e delle incisioni rupestri. Ringraziamo i due artisti svizzeri che hanno ritenuto il Parco archeologico e Museo di Saint-Martin-de-Corléans il luogo più adeguato per la conservazione e la protezione dei frottages realizzati nel corso della loro vita e ne hanno proposto la donazione alla Regione autonoma Valle d’Aosta».

La mostra Pietra, carta, carbone. I frottages di stele è corredata da una brochure bilingue italiano-francese, edita dalla Tipografia Duc, contenente i testi critici di Gwenaël Bertocco e Gianfranco Zidda.

La visita all’esposizione è compresa nel costo del biglietto d’entrata all’area megalitica di Saint-Martin-de-Corléans che è il seguente: 7 euro intero, 5 euro ridotto; 2 euro per i minori dai 6 ai 18 anni. La mostra sarà aperta sino al 6 maggio 2018, con i seguenti orari: martedì – domenica dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 18, chiuso lunedì.

(re.newsvda.it)

Fratelli d’Italia, Lollobrigida: «noi rispettiamo e valorizziamo l’autonomia»
È quanto ha detto in ministro all'Agricoltura nel suo intervento.  Il ministro ha poi parlato della possibilità di aprire uno sportello Agea, l'ente pagatore in agricoltura ma che la Regione nicchia. Della campagna vaccinale per DNC ha detto «nessun obbligo dal governo»
il 11/09/2025
È quanto ha detto in ministro all'Agricoltura nel suo intervento.  Il ministro ha poi parlato della possibilità di aprire uno sportello Agea, l'ente p...
Elezioni Aosta, via alla campagna di AVS – Rete Civica per Eugenio Torrione e Katya Foletto
Aosta città accogliente, continuità, coerenza e lealtà sono le parole guida della candidatura a sostegno di Torrione e Foletto. Il sindaco uscente Nuti: «Grazie per dare ancora valore al programma, patto con i cittadini deve essere la guida»
il 11/09/2025
Aosta città accogliente, continuità, coerenza e lealtà sono le parole guida della candidatura a sostegno di Torrione e Foletto. Il sindaco uscente Nut...
La Renaissance Valdotâine: aostani, rinasciamo!
I candidati a sindaco e vice, Giovanni Girardini e Sonia Furci, con tutta al coalizione di centrodestra che li sostiene promettono di amministrare con spirito di servizio, rispetto e ascolto delle persone
il 11/09/2025
I candidati a sindaco e vice, Giovanni Girardini e Sonia Furci, con tutta al coalizione di centrodestra che li sostiene promettono di amministrare con...
Châtillon: 1.200.000 euro per il  Museo del miele e il centro apistico
Finanziato dal programma Interreg Italia-Svizzera 2021–2027 punta a monitorare la biodiversità alpina e la salute degli ecosistemi attraverso le api
il 11/09/2025
Finanziato dal programma Interreg Italia-Svizzera 2021–2027 punta a monitorare la biodiversità alpina e la salute degli ecosistemi attraverso le api...