Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • ATTUALITA’
      • OGGI & DOMANI
      • Editoriali
      • STARE BENE
      • Speciali
      • LA BUONA CUCINA
      • Appuntamenti
      • Video
      • MOTORI
      • Foto
      • AGRICOLTURA & TERRITORIO
      • Annunci
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Aste
      • PUBBLIREDAZIONALI
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • Mismi, il progetto che porta la sanità sulle montagne
    Sanità
    di rprodoti il
    20/03/2018

    Mismi, il progetto che porta la sanità sulle montagne

    «Portare la sanità di qualità sul territorio, per rendere più semplice la permanenza sulle montagne dei nostri residenti e ottenere non solo assistenza sanitaria, ma anche inclusione sociale». A spiegarlo è il commissario dell’Usl Angelo Pescarmona, alla sua prima uscita ufficiale in occasione della presentazione del progetto Mismi, martedì 20 marzo. Il Modello integrato di salute per una montagna inclusiva va nell’ottica di rendere sempre più semplice la diffusione della sanità a domicilio – soprattutto nelle zone di montagna – offrendo una serie di servizi che coinvolgono infermieri di famiglia e di comunità, operatori sociali e nuove tecnologie. Il progetto nasce nell’ambito della cooperazione transfrontaliera Italia-Francia e sarà attivo in via sperimentale nelle Unites des Communes Grand Paradis e Valdigne Mont Blanc, Grand Combin e Monte Emilius grazie anche all’Animatore di comunità, figura che si integra con il Servizio di Sportello sociale attivo nei distretti di Aosta e Morgex. «Il nostro compito adesso è di portare avanti un progetto su cui in passato si è lavorato in maniera seria – commenta l’assessore alla Sanità Luigi Bertschy -. Dobbiamo rendere coerente la politica sanitaria di montagna rispetto al territorio in cui viviamo, che, come si sa, è un luogo in cui fare sanità costa di più e noi dobbiamo rendere sostenibili ed efficaci questi costi. Dopo questa sperimentazione il nostro scopo sarà di valorizzare e rendere sostenibile la nostra azione amministrativa e gestionale anche per il futuro». Per l’assessore al Comune di Aosta Marco Sorbara, «la creazione di questa rete e la possibilità di confrontarsi con realtà diverse ma anche simili alla nostra, renderà possibile avere una visione sempre più chiara delle esigenze della comunità».

    Animatori di comunità

    «Conoscere il territorio e le reali esigenze dei cittadini, informarli sulle modalità di accesso alla sanità e attivare una presa in carico immediata in caso di situazioni di urgenza». Sono questi i compiti degli Animatori sociali, che offriranno un servizio di prossimità inerente l’ascolto e l’aiuto nei problemi pratici del quotidiano. Gli Animatori sociali saranno 4: aiuteranno gli utenti con per piccole necessità urgenti e saranno il tramite con le risorse presenti sul territorio.

    Telefisioterapia

    Cinquanta pazienti saranno coinvolti, entro il 2020, nella sperimentazione della telefisioterapia, un servizio che permetterà all’utente di non doversi recare all’ospedale per eseguire la terapia riabilitativa a distanza. La sperimentazione – curata dall’Istituto Mario Boella di Torino -, si basa sul supporto di dispositivi mobili, che permetteranno al medico di monitorare in ogni momento le attività dei loro pazienti. La sperimentazione è rivolta per il momento alle patologie che riguardano i traumi della spalla.

    Infermiere di famiglia e di prossimità

    Saranno 4 gli Ifec attivi sul territorio, gli infermieri di famiglia e di comunità con specifica formazione, che interverranno nelle case dei pazienti e delle loro famiglie per affrontare la malattia e la cronicità. L’attività degli infermieri di famiglia e di comunità permetteranno il passaggio da una medicina dell’attesa a quella di iniziativa, prevenendo l’acutizzarsi delle malattie. Il servizio è già attivo e coinvolge 9000 pazienti, grazie alla sperimentazione all’interno del Mismi si ipotizza di arrivare a seguire 30.000 pazienti entro il 2020.

    Il progetto è finanziato dal programma europeo di cooperazione transfrontaliera per 1 milione e 457 mila euro in Italia e 375 mila euro per la Francia.

    (sa.se.)

    {"aosta":"Aosta"}
    Ultime News
    Chamois: MusicAbilmente compie 10 anni
    Associazionismo
    Chamois: MusicAbilmente compie 10 anni
    Appuntamento sabato 5 e domenica 6 luglio con un ricco programma
    di Luca Mercanti 
    il 23/06/2025
    Appuntamento sabato 5 e domenica 6 luglio con un ricco programma
    {"chamois":"Chamois"}
    Ghiacciai: accumulo di neve superiore alla media su Timorion e Rutor
    montagna
    Ghiacciai: accumulo di neve superiore alla media su Timorion e Rutor
    Buona quantità di neve accumulata, ma leggermente inferiore all'inverno 2023-2024
    di Luca Mercanti 
    il 23/06/2025
    Buona quantità di neve accumulata, ma leggermente inferiore all'inverno 2023-2024
    A La Magdeleine l’estate degli eventi comincia con la Festa dei Piccoli Frutti
    PUBBLIREDAZIONALI
    A La Magdeleine l’estate degli eventi comincia con la Festa dei Piccoli Frutti
    Domenica 29 giugno il primo appuntamento di una ricca estate
    di Luca Mercanti 
    il 23/06/2025
    Domenica 29 giugno il primo appuntamento di una ricca estate
    {"le-vostre-aziende":"Pubbliredazionali"}{"la-magdeleine":"La Magdeleine"}
    Terzo settore: Patrick Vesan nuovo consigliere nazionale Assofiro
    Sociale
    Terzo settore: Patrick Vesan nuovo consigliere nazionale Assofiro
    Il segretario generale di Fondazione comunitaria Valle d'Aosta eletto a Torino; Antonio Danieli nuovo presidente
    di Luca Mercanti 
    il 23/06/2025
    Il segretario generale di Fondazione comunitaria Valle d'Aosta eletto a Torino; Antonio Danieli nuovo presidente
    {"aosta":"Aosta"}
    Benzina alle stelle: Valle d’Aosta seconda regione più cara d’Italia
    ATTUALITA'
    Benzina alle stelle: Valle d’Aosta seconda regione più cara d’Italia
    Il pieno di verde in una settimana è schizzato all'insù di oltre 2 euro; aumenti anche per il gasolio
    di Luca Mercanti 
    il 23/06/2025
    Il pieno di verde in una settimana è schizzato all'insù di oltre 2 euro; aumenti anche per il gasolio
    {"aosta":"Aosta"}
    L’ultimo saluto al commercialista e artista Andrea Leonardi: “una gran bella persona”
    Lutto
    L’ultimo saluto al commercialista e artista Andrea Leonardi: “una gran bella persona”
    I funerali sono stati celebrati oggi nella Chiesa Collegiata di Sant'Orso ad Aosta
    di Luca Mercanti 
    il 23/06/2025
    I funerali sono stati celebrati oggi nella Chiesa Collegiata di Sant'Orso ad Aosta
    {"aosta":"Aosta"}
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Francesca Arcaro, Massimo Altini, Corrado Bellora, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Manila Calipari, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Paolo Gatto, Michael Ghignone, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Giacomo Mangano, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Enrico Ruggeri, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.