Maison&loisir conferma i 35 mila visitatori del 2017
Per il futuro, gli organizzatori vorrebbero pianficare con maggior anticipo, "soprattutto per quanto riguarda il rilascio di permessi e autorizzazioni"
Maison&loisir conferma i 35 mila visitatori del 2017. La settima edizione del Salone dell’abitare di Aosta chiude i battenti questa sera, mercoledì 25 aprile, dopo sei giorni di programma, con un bilancio positivo. Maison&loisir è una manifestazione organizzata da Projexpo, società specializzata nell’organizzazione di eventi, dall’allestimento fieristico alla comunicazione, con sedi ad Aosta e Borgo San Dalmazzo (Cuneo).
Organizzatori soddisfatti![]()
«Nonostante il bel tempo, che invogliava le persone a trascorrere qualche giorno di vacanza, il Salone dell’Abitare conferma i numeri del 2017, anche grazie al giorno in più di apertura, ma soprattutto registra la partecipazione di un pubblico attento, che sceglie questo appuntamento per decidere acquisti importanti per la propria abitazione; questo aspetto per noi è fondamentale, perché il nostro obiettivo è diventare un punto di riferimento per il settore nel Nord Ovest Italia».
Visitatori stranieri a quota 7 mila
Significativa la presenza di stranieri, da Francia e Svizzera, stimata in 7milaunità, mentre sono 50mila le visualizzazioni dei post sulla pagina Facebook.
«Registriamo positivamente – sottolinea Miriam Ghigo, direttrice di Maison&loisir – la soddisfazione di molti espositori che hanno concluso contratti in fiera e raccolto numerosi contatti. Maison&loisir è un’opportunità importante per gli operatori del settore, grazie alla formula innovativa, con ingresso gratuito e un programma ricco di spunti, per dar vita a una grande festa della casa».
Programma ricco, la ricetta vincente
Maison&loisir 2018, da venerdì 20 a mercoledì 25 aprile, ha visto 172 appuntamenti, tra conferenze tecniche, incontri sul benessere, consulenze personalizzate, laboratori e spettacoli, accomunati dal tema «Un amore di casa». Gli stand sono stati 291, disposti nei 9mila metri quadrati di percorso espositivo, allestito per l’occasione, con un’area dedicata al design che ospitava la mostra «creAttivi» con i lavori di Claudio Bitetti, Flavio Lanese, Chicco Margaroli, Marco Marzini e Davide Pascale, lo spazio «Anteprima Sposi» con idee per il matrimonio, e uno speciale su architettura e arredo di montagna.
Maison&loisir guarda al futuro
«Per il futuro – dichiara Diego Peraga – vorremmo poter pianificare l’evento con maggior anticipo, soprattutto per quanto riguarda il rilascio di permessi e autorizzazioni. Per una manifestazione di queste dimensioni, infatti, avere certezze sulle tempistiche nella fase preparatoria è fondamentale. Inizieremo da subito a valutare le condizioni per l’organizzazione della prossima edizione di Maison&loisir; crediamo in questo territorio e desideriamo continuare a dare il nostro contributo all’economia locale».