Cori, 1.500 voci in piazza per le Floralies
CULTURA & SPETTACOLI
di Erika David  
il 01/06/2018

Cori, 1.500 voci in piazza per le Floralies

Domani, sabato 2 giugno, il gran finale in centro Aosta dell'assemblea dei cori e gruppi folkloristici valdostani

Un unico coro di circa 1.500 voci per il gran finale della 68ª edizione delle Floralies, l’assemblea dei cori e dei gruppi folkloristici valdostani.

L’appuntamento è in piazza Chanoux, ad Aosta, domani, sabato 2 giugno, nel tardo pomeriggio, quando le formazioni corali si riuniranno dopo aver animato con i loro canti altre piazze cittadine.

Il programma

Piazza Narbonne: le Les Notes Fleuries du Grand-Paradis, la Clicca de Saint-Martin-de-Corléans Enfants, la corale Nouvelle Harmonie, Les Petits Sallereins de La Salle, la corale Louis Cunéaz et Frustapots de Gressan, la Clicca, il Coro Saint-Vincent, Les Sallereins, il coro Saint-Roch e Les Notes à l’Envers, il Greschoney Trachtengruppe e la corale Valgrisenche alle 18.50.

Porta Prætoria: la Nota Collettiva di Verrès, il gruppo dei bambini delle Traditions Valdôtaines, la corale La Manda di Hône, Li Tsoque d’Ayas Enfants, il coro Sant’Orso, il coro Viva Voce di Donnas, Li Tsoque d’Ayas, il coro Les Dames de la Ville d’Aoste, il gruppo Traditions Valdôtaines, la corale Neuventse, il Canto Leggero, No sein de Sein Vinsein, la corale Ccs Cogne Crer e il coro Penne Nere alle 18.35.

Piazza Roncas:  il coro Mont Rose di Pont-Saint-Martin, i Boffe di Fiour di Moun di Lillianes, la corale la Vallée du Cervin, Lou Tintamaro de Cogne Enfants, il coro Esprit Domaine di La Salle, la Gaie Famille di Charvensod, la corale Chatel Argent di Villeneuve, la corale Grand Combin, Lout Tintamaro di Cogne e il Coro Verrès alle 18.35.

In caso di pioggia i gruppi folkloristici si esibiranno al Teatro Splendor mentre i cori sotto i portici del municipio.

Promechante

Quest’anno le Floralies saranno anche l’occasione per scoprire i siti di interesse storico della città. Le guide turistiche accompagneranno turisti e residenti in un percorso che toccherà i punti di animazione musicale e i principali monumenti che saranno aperti gratuitamente. Le visite si terranno per tutto il pomeriggio, informazioni e prenotazioni (10 euro adulti e 5 euro ragazzi 6/14 anni) all’Office du tourisme 0165-236627.

Laboratori per bambini

Le Floralies inoltre vogliono farsi promotrici della cultura della Valle d’Aosta nei più piccoli. I bambini tra i 5 e gli 11 anni saranno coinvolti sotto i portici del municipio di Aosta in alcuni laboratori. Temi degli atelier saranno “I costumi tradizionali”, “Impariamo un ballo e un canto”, “Salassi e Romani: la nascita di Augusta Prætoria” e “Giochiamo tra i monumenti di Augusta Prætoria”. I laboratori prenderanno il via alle 15 e saranno gratuiti. Per informazioni o prenotazioni contattare l’Office du Tourisme (0165-236627).

(renewsvda.it)

Sci alpino: Federica Brignone è tornata a sciare a Cervinia
La Tigre è tornata a sciare a 237 giorni dal gravissimo incidente occorsole agli Italiani; la mamma Ninna Quario: «Ha avuto l’ok dai medici, è su con tutto il suo team, non so ancora com’è andata»
il 26/11/2025
La Tigre è tornata a sciare a 237 giorni dal gravissimo incidente occorsole agli Italiani; la mamma Ninna Quario: «Ha avuto l’ok dai medici, è su con ...
Sanità: Avs punta il dito sulle liste di attesa, Marzi «problema che non può trovare soluzioni a breve termine»
La consigliera Chiara Minelli (Avs) denuncia come la rinuncia di esami delocalizzati fuori Valle comporti la cancellazione dalle liste di attesa dei pazienti, l'assessore Marzi sottolinea come il ricorso a strutture private accreditate sia «necessario per far fronte a carenza di personale e a una domanda crescente»
di Erika David 
il 26/11/2025
La consigliera Chiara Minelli (Avs) denuncia come la rinuncia di esami delocalizzati fuori Valle comporti la cancellazione dalle liste di attesa dei p...
La Fiaba d’amore di Lady Barbara
«Un brano musicale fuori dai miei schemi musicali» lo ha definito la cantautrice e musicista Barbara Matteucci
il 26/11/2025
«Un brano musicale fuori dai miei schemi musicali» lo ha definito la cantautrice e musicista Barbara Matteucci