Skyrunning: Aosta-Becca di Nona, in 900 al via
SPORT
di segreteria il
03/07/2018

Skyrunning: Aosta-Becca di Nona, in 900 al via

La gara in programma il 15 luglio. La grande novità della "Montée des Gourmands"

Due settimane al via dell’Aosta-Becca di Nona, in programma domenica 15 luglio, con numeri da record, 900 iscritti, per l’edizione 2018, che vedrà i partecipanti affrontare la sfida verticale dell’Aosta-Becca di Nona (13 chilometri) e la versione ridotta Aosta – Comboè (9,500 chilometri).

13 chilometri con dislivello di 2500 metri

La  prestigiosa gara di skyrunning,  che si disputa ogni 2 anni dal centro di Aosta alla vetta della Becca di Nona (quota 3142m), con 13 km di sviluppo per un dislivello di 2500 metri, ha ancora disponibili i pettorali solidali per la Sanonani Onlus e per La Montée des Gourmands.

La novità della Montée des Gourmands

La Montée des Gourmands, la passeggiata enogastronomica non competitiva di poco più di 9km conta attualmente 115 partecipanti, ma è possibile iscriversi fino al 13 luglio prossimo. I “Gourmands” potranno degustare alcuni tra i migliori prodotti del territorio accompagnati dalla musica dei gruppi folkloristici valdostani in un innovativo percorso a tappe.Per i ritardatari che decideranno di affrontare la sfida verticale della Becca di Nona o dell’Aosta-Comboé sono ancora disponibili 40 pettorali solidali al costo di 40 euro. Fino al 13 luglio sarà quindi ancora possibile partecipare all’evento competitivo e sostenere l’associazione Sanonani Onlus, la casa famiglia creata in Nepal per aiutare i bambini orfani o di famiglie disagiate, su iniziativa dell’alpinista Marco Camandona e della moglie Barbara Luboz, Collegandosi al sito www.beccadinona.it o sulle pagine facebook e instagram per avere tutte le informazioni sull’evento.

(f.c.)

Via libera al DDL Montagna dalla Camera dei Deputati
Tra le misure, il coinvolgimento dei parchi in progetti di ricerca per la gestione della fauna selvatica, l'estensione degli incentivi alle cooperative agricole e le agevolazioni fiscali per le professioni della montagna
il 08/07/2025
Tra le misure, il coinvolgimento dei parchi in progetti di ricerca per la gestione della fauna selvatica, l'estensione degli incentivi alle cooperativ...
Al via a gennaio i lavori di ampliamento dell’ospedale Parini
Al via a gennaio i lavori di ampliamento dell’ospedale Parini
Lo ha ipotizzato l'assessore alla Sanità Carlo Marzi, presentando in un video le opere che porteranno alla realizzazione a est di viale Ginevra della nuova ala del nosocomio, sull’ex piazza Caduti nei lager nazisti, dell'«hospital street» che correrà lungo viale Ginevra e dell'ampliamento del parcheggio
il 08/07/2025
Lo ha ipotizzato l'assessore alla Sanità Carlo Marzi, presentando in un video le opere che porteranno alla realizzazione a est di viale Ginevra della ...