Frana Val Ferret: 20 giorni per ripristinare acqua, luce, gas e fogne
ATTUALITA'
di Danila Chenal  
il 14/08/2018

Frana Val Ferret: 20 giorni per ripristinare acqua, luce, gas e fogne

E' quanto emerso da un incontro con gli abitanti della frazione Meyen; proseguono nel frattempo nelle zone colpite dalla colata detritica i lavori di pulizia degli alvei dei torrenti

Ci vorranno 20-25 giorni lavorativi per ripristinare elettricità, fognature, acquedotto e gas, servizi gravemente danneggiati dalla colata detritica che si è verificata in Val Ferret. Lo ha ipotizzato l’amministrazione comunale di Courmayeur a otto giorni dalla frana in un incontro, nel pomeriggio di oggi, con gli abitanti di frazione Meyen nella val Ferret.  Erano presenti il sindaco, Stefano Miserocchi, l’assessore comunale ai lavori pubblici, Raffaella Sarteur, e i tecnici del Comune.

I costi

I costi ad oggi preventivati per i lavori ammontano a circa 61 mila euro, iva esclusa. I costi per il ripristino dell’acquedotto, delle fognature e della rete elettrica e del gas saranno a carico del Comune, resteranno invece a carico dei privati i costi di attacco alla rete e acquedotto. Nel frattempo è in corso il ripristino provvisorio del passaggio veicolare per permettere alle auto rimaste bloccata (4) di essere liberate.

Proseguono nel frattempo nelle zone colpite dalla colata detritica i lavori di pulizia degli alvei dei torrenti ed è previsto, per la giornata di domani mercoledì 15 agosto 2018, il ripristino del doppio senso di marcia nella zona coinvolta dal cantiere. Verrà quindi tolto l’impianto semaforico per il senso unico alternato attualmente presente.

Stato di calamità

Il Comune di Courmayeur ha deliberato e richiesto, come già comunicato, lo stato di calamità, a seguito dei fenomeni di colata detritica nella porzione del territorio comunale della val Ferret.

I fatti

Nel tardo pomeriggio di lunedì 6 agosto a causa di un forte temporale si è distaccata in Val Ferret una frana che ha portato a valle 25 mila metri cubi di detriti; in serata sono state evacuate un centinaio di persone.

I morti

La colata ha travolto la Panda gialla su cui viaggiavano Vincenzo Mattioli, di 71 anni, e la moglie Barbara Gulizia, di 70 anni, milanesi della Bovisasca. La coppia aveva lasciato la casa di villeggiatura di Morgex, 15 chilometri più a valle, per fare un giro in val Ferret ed è stata sorpresa dal maltempo.
(d.c.)

Saint-Nicolas: il paese è pronto ad accogliere gli emigrati
In calendario domenica 3 agosto, l'evento riunisce i valdostani del territorio  ai valdostani emigrati come vuole la consolidata tradizione
il 01/07/2025
In calendario domenica 3 agosto, l'evento riunisce i valdostani del territorio  ai valdostani emigrati come vuole la consolidata tradizione
Cgil scuola: soddisfazione per l’estensione del bonus 500 euro a precari
La Cgil ricorda che il disegno di legge che estende il beneficio a docenti ed educatori è partito grazie a un ricorso pilota, risultato vincente per la prima volta in Valle d’Aosta
il 01/07/2025
La Cgil ricorda che il disegno di legge che estende il beneficio a docenti ed educatori è partito grazie a un ricorso pilota, risultato vincente per l...