Famiglie: oltre un milione e 200 mila euro per il reddito di inclusione
ATTUALITA'
di segreteria il
19/10/2018

Famiglie: oltre un milione e 200 mila euro per il reddito di inclusione

700 domande di accesso al ReI presentate agli sportelli sociali valdostani fino ad oggi

Un finanziamento di 1.227.000 euro per potenziare i servizi coinvolti nell’attuazione del reddito di inclusione-ReI. Un’importante misura di sostegno per i nuclei familiari in difficoltà sociale e lavorativa portata avanti dall’Assessorato della Sanità, Salute, Politiche Sociali e Formazione, con 700 domande di accesso al ReI presentate agli sportelli sociali valdostani fino ad oggi.

Potenziati i servizi

Dal mese di ottobre sono stati, infatti, potenziati i servizi coinvolti nell’attuazione del reddito di inclusione-ReI in Valle d’Aosta. A seguito di una procedura di selezione pubblica, sono stati assunti sei nuovi operatori con il compito di supportare, da un lato, gli uffici centrali nella gestione degli adempimenti amministrativi e, dall’altro, le famiglie nella realizzazione delle attività concordate.

Sostegno per i nuclei famigliari in difficoltà

Il ReI è una misura nazionale di sostegno per i nuclei familiari in difficoltà sociale e lavorativa, che assegna un contributo economico erogato mensilmente per un periodo massimo di 18 mesi, durante i quali i membri della famiglia sono coinvolti in attività di inclusione (ricerca lavoro, formazione professionale, inserimento in tirocini o stage) e di cittadinanza attiva (supporto ad associazioni di volontariato, coinvolgimento in progetti di comunità, attività di mutuo-aiuto).

Partecipazione e protagonismo della famiglia

La partecipazione e il protagonismo della famiglia sono l’elemento fondante del percorso, condiviso con i servizi del territorio che, a vario titolo, possono sostenere il nucleo nel superamento del periodo di difficoltà, intervenendo negli ambiti di fragilità emergenti di volta in volta (assistenza sociale, scuola e formazione, casa, lavoro, salute). Propone inoltre ulteriori opportunità di sostegno e accompagnamento attraverso progetti di contrasto alla povertà educativa rivolti a minori e la realizzazione di collaborazioni per inserimenti lavorativi o similari. Altra finalità del progetto consiste nel favorire la conoscenza e l’accesso alle misure di sostegno attraverso la realizzazione di campagne di informazione e attività di sensibilizzazione.

700 domande

Le domande di accesso al ReI presentate agli sportelli sociali valdostani fino ad oggi sono circa 700: il ReI è stato attivato a dicembre 2017 ed è uno degli interventi di sostegno offerti ai cittadini che prevede la loro diretta partecipazione. Parallelamente a questa misura e sempre nell’ambito di progetti personalizzati di attivazione è possibile presentare domanda di accesso ai contributi di assistenza economica e al prestito sociale d’onore, per il tramite dell’assistente sociale.

L’Assessora alla Sanità, Salute, Politiche Sociali e Formazione, Chantal Certan sottolinea che “l’attuazione del ReI prevede il coinvolgimento di tutte le risorse del territorio sensibili ai temi dell’inclusione, favorendo le collaborazioni e la costruzione di una rete viva e propositiva. Già da tempo l’orientamento dell’Assessorato nell’ambito del sostegno alle famiglie a rischio di emarginazione è di assicurare il protagonismo dei beneficiari in tutte le fasi del progetto di inclusione concordato con i servizi, strumento che rappresenta la loro possibilità di uscire dalla situazione di crisi grazie al proprio impegno in prima persona e alle proprie capacità.”

(re.newsvda.it)

Aosta: ecco i presidenti delle commissioni, via libera alla prima variazione di bilancio, 420 mila euro per manutenzioni
La mattinata di mercoledì ha visto la riunione di tutte le commissioni consiliari permanenti in vista del consiglio della prossima settimana. La seconda ha rivisto i limiti per l'edificazione di strutture per aziende agricole
il 19/11/2025
La mattinata di mercoledì ha visto la riunione di tutte le commissioni consiliari permanenti in vista del consiglio della prossima settimana. La secon...
Il Petit Bellevue di Cogne riconquista la Stella Michelin
La guida 2026 conferma 1 Stella Michelin per Paolo Griffa al Caffè Nazionale, Wood di Cervinia della chef Amanda Eriksson e il Vecchio Ristoro di Aosta dello chef Filippo Oggioni e conferma anche il Bib Gourmand al ristorante Laghetto di Brusson
il 19/11/2025
La guida 2026 conferma 1 Stella Michelin per Paolo Griffa al Caffè Nazionale, Wood di Cervinia della chef Amanda Eriksson e il Vecchio Ristoro di Aost...