Saint-Vincent: ordinata la rimozione dei simboli nazisti sui cancelli
Uno dei due cancelli; l'aquila è stata poi rimossa
CRONACA
di Danila Chenal  
il 05/02/2019

Saint-Vincent: ordinata la rimozione dei simboli nazisti sui cancelli

Saranno restituiti a Fabrizio Fournier i due cancelli sotto sequestro a condizione che un fabbro rimuova i simboli

Saint-Vincent: via l’aquila nazista dai cancelli. Saranno restituiti al proprietario i due cancelli sotto sequestro che secondo gli inquirenti si rifanno al nazismo e alla shoah. I simboli dovranno essere rimossi. Lo ha deciso il sostituto procuratore di Aosta Francesco Pizzato, accogliendo la richiesta di Fabrizio Fournier, di 54 anni, di Saint-Vincent, indagato per propaganda e istigazione a delinquere per motivi di discriminazione razziale etnica e religiosa.

I simboli – per la procura un’aquila nazista e i triangoli usati sulle divise degli internati – possono quindi essere rimossi da un fabbro, purché sotto la supervisione della Digos. A gennaio il tribunale di Aosta aveva respinto l’istanza di dissequestro presentata da Fournier, per il quale si tratta solo di “esoterismo”.

L’indagine

L’indagine nello scorso autunno fu avviata a seguito dell’esposto della comunità ebraica di Torino. I simboli (l’aquila, paragonabile a quella utilizzata dal Terzo Reich, e i triangoli, uno rivolto verso il basso, l’altro verso l’altro, a simboleggiare, sempre secondo gli inquirenti, i simboli che venivano tatuati sulla pelle dei deportati) esposti su pubblica via, sarebbero un chiaro richiamo al nazismo;  per di più costituirebbero un’istigazione a commettere reati a sfondo razziale. Nell’ambito dell’indagine condotta dal pm Pizzato, la Digos nel novembre scorso ha provveduto ad attuare il decreto emesso dalla Procura aostana; ha perquisito l’immobile e sequestrato i due cancelli, al pari di alcuni supporti informatici.

Champdepraz, Disval denuncia: «percorso naturalistico inaccessibile e pericoloso»
Il presidente dell’Associazione valdostana paraplegici e della Disval, Egidio Marchese, denuncia lo stato di abbandono del percorso naturalistico nel Mont Avic per disabili in carrozzina ma anche famiglie con passeggino e anziani
il 24/06/2025
Il presidente dell’Associazione valdostana paraplegici e della Disval, Egidio Marchese, denuncia lo stato di abbandono del percorso naturalistico nel ...
Aosta Proud: 50 scatti in mostra per celebrare 3 anni di Pride
Le foto simbolo Aosta Proud - Orgoglio di comunità saranno esposte dal 30 giugno al 30 luglio all'Università della Valle d'Aosta, alla bocciofila del Quartiere Cogne e nel Plus Café
il 24/06/2025
Le foto simbolo Aosta Proud - Orgoglio di comunità saranno esposte dal 30 giugno al 30 luglio all'Università della Valle d'Aosta, alla bocciofila del ...