Infanticidio-suidicio Aymavilles: la Procura chiede l’archiviazione
L'abitazione dove si è consumata la tragedia
CRONACA
di segreteria il
21/03/2019

Infanticidio-suidicio Aymavilles: la Procura chiede l’archiviazione

Infanticidio-suicidio: Il sostituto procuratore Carlo Introvigne ha chiesto l’archiviazione del fascicolo per omicidio aperto a seguito della morte di Marisa Charrère e dei suoi due figli, Nissen e Vivien (7 e 9 anni).

I fatti

La tragedia era avvenuta giovedì 15 novembre, in tarda serata. Era stato il marito della donna e padre dei bambini, Osvaldo Empereur (agente del Corpo Forestale molto conosciuto in paese) a rinvenire i corpi, al rientro a casa, intorno alla mezzanotte. Secondo quanto riferito dagli inquirenti, la donna aveva lasciato due brevi lettere nelle quali lasciava trasparire il peso insopportabile delle avversità della sua vita.

La ricostruzione

Il pm Carlo Introvigne aveva effettuato, nella notte, un sopralluogo nell’abitazione della famiglia Empereur, insieme agli uomini del Commissario Capo della Squadra Mobile della questura di Aosta Eleonora Cognigni. Secondo le prime ricostruzioni degli inquirenti, che hanno poi trovato conferma anche nella relazione dell’autopsia (effettuata dalla dottoressa Mirella Gherardi), Marisa Charrère, infermiera professionista di 48 anni, aveva ucciso i suoi due figli praticando loro un’iniezione. Poi, allo stesso modo, si era tolta la vita.

L’archiviazione

Le indagini hanno confermato la tesi della Procura di Aosta e dall’autopsia era effettivamente emerso il fatto che, nei corpi della donna e dei figli era presente un mix di sostanze letali che l’infermiera – secondo la Procura – si era procurata all’ospedale Parini (dove lavorava). Farmaci per i quali – hanno appurato gli inquirenti – non è prevista la tenuta di un registro e che quindi l’infermiera aveva potuto sottrarre senza particolari problemi.

Si trattò dunque di un infanticidio-suicidio. La Procura ha quindi chiesto l’archiviazione del fascicolo per morte del reo.

(re.newsvda.it)

Tor des Géants: Martin Perrier e Simone Corsini secondi a braccetto
Tor des Géants: Martin Perrier e Simone Corsini secondi a braccetto
Il francese e il reggiano, dopo una lunga battaglia, nella notte hanno deciso di arrivare insieme al traguardo e dividersi la piazza d'onore alle spalle di Victor Richard
di Arianna 
il 17/09/2025
Il francese e il reggiano, dopo una lunga battaglia, nella notte hanno deciso di arrivare insieme al traguardo e dividersi la piazza d'onore alle spal...
Il Tor des Géants «magnifique» di Victor Richard
Il Tor des Géants «magnifique» di Victor Richard
Il nuovo re della gara parla della sua impresa («il momento più duro dal Malatrà in avanti, tra il Bonatti e il Bertone sono caduto a causa del sonno»), dei possibili nuovi record («si può scendere sotto alle 60 ore») e del futuro («tornerò, non nel 2026, probabilmente nel 2027»
di Arianna 
il 17/09/2025
Il nuovo re della gara parla della sua impresa («il momento più duro dal Malatrà in avanti, tra il Bonatti e il Bertone sono caduto a causa del sonno»...
TorX: in 400 al via del Tor130 – Tot Dret da Gressoney
TorX: in 400 al via del Tor130 – Tot Dret da Gressoney
La lunga cavalcata del Tot Dret, di 130 km e 12 mila metri di dislivello, terminerà entro 44 ore a Courmayeur
di Erika David 
il 16/09/2025
La lunga cavalcata del Tot Dret, di 130 km e 12 mila metri di dislivello, terminerà entro 44 ore a Courmayeur
Fratoianni e Bonelli ad Aosta: «Avs forza ambiziosa e coraggiosa per un’alternativa credibile di una pessima destra»
I leader di Sinistra Italiana e Europa verde lanciano la campagna elettorale di Alleanza Verdi Sinistra parlando di pace, esortando alla mobilitazione contro la guerra a Gaza; «il consenso e l'empatia stanno aumentando, Avs in Valle d'Aosta avrà il risultato migliore delle Regionali»
di Erika David 
il 16/09/2025
I leader di Sinistra Italiana e Europa verde lanciano la campagna elettorale di Alleanza Verdi Sinistra parlando di pace, esortando alla mobilitazione...