Cva: è scontro tra minoranza e maggioranza sull’esito finale
POLITICA & ECONOMIA
di Danila Chenal  
il 02/04/2019

Cva: è scontro tra minoranza e maggioranza sull’esito finale

Si citano l'approvazione di apposite norme di attuazione legate allo Statuto speciale oppure la quotazione di una parte delle azioni su un mercato regolamentato di Borsa italiana

Cva: è scontro tra minoranza e maggioranza sull’esito finale. Disaccordo sui  due  possibili scenari per il futuro della Compagnia valdostana delle acque individuati dalla commissione speciale sulla Cva. Nella relazione finale si citano l’approvazione di apposite norme di attuazione legate allo Statuto speciale oppure la quotazione di una parte delle azioni su un mercato regolamentato di Borsa italiana; resta ferma la proprietà della Regione sulla maggioranza del pacchetto azionario. La relazione finale è stata approvata all’unanimità con i gruppi di minoranza che non hanno però partecipato al voto.

Scelta condizionata

Arriva a stretto giro la denuncia della minoranza consiliare. «La fretta nella gestione dei lavori ha impedito un approccio metodologicamente adeguato, approfondimenti e ampliamenti indispensabili per una valutazione consapevole. La volontà della maggioranza di condizionare la scelta in una predeterminata direzione, la quotazione in borsa, ha impedito invece di analizzare i problemi e valutare scenari e soluzioni alternative;  ha fatto mancare la possibilità di impostare una relazione finale conclusiva, condivisa e aderente al reale merito emerso dalle audizioni».

La replica della maggioranza

«Esprimiamo viva perplessità a fronte dell’atteggiamento rinunciatario e polemico della minoranza; non ha ritenuto di voler apportare il suo contributo alla stesura della relazione finale, adducendo criticità metodologiche». «Ribadiamo la volontà di affrontare il tema del futuro di Cva con il senso di responsabilità, la chiarezza e la lungimiranza che l’argomento richiede;  non presteremo il fianco alle speculazioni politiche di una minoranza che trova unità di intenti solo per meri fini di propaganda».

Gli esperti

«A detta degli esperti la percorribilità dell’opzione ‘norme di attuazione’, ai fini della valorizzazione sul mercato, possa presentare una maggiore aleatorietà nei tempi e negli esiti del percorso, rispetto alla linearità delle certezze, anche temporali, che caratterizzano l’iter di quotazione». Inoltre «avrebbe diversa natura una norma di attuazione in materia di concessioni che sarebbe da perseguire a prescindere da ogni altra decisione».

Come sottolineato dal presidente Alessandro Nogara (Uvp), «la Commissione ha deciso di rendere accessibili tutti i verbali delle audizioni effettuate e gli streaming raggruppandoli in un’unica sezione che sarà visibile sulla home page del sito internet del Consiglio».
(re.newsvda.it)

Ferrovia: alla riapertura della linea, nel 2026, 14 treni in servizio, non si esclude l’arrivo dell’alta velocità
Questa mattina l'incontro di aggiornamento sul servizio di trasporto sostitutivo delle ferrovia, utilizzato in media da quasi 60 mila utenti mensili; presentato il contratto di servizio 2025-2030 con Trenitalia recentemente rinnovato
di Erika David 
il 08/07/2025
Questa mattina l'incontro di aggiornamento sul servizio di trasporto sostitutivo delle ferrovia, utilizzato in media da quasi 60 mila utenti mensili; ...
La Street Art Revolution invade Perloz, Pont-Saint-Martin e Donnas
Nell'ambito della mostra Street Art Revolution al Fort di Bard al via le opere site specific nei comuni della bassa Valle
di Erika David 
il 08/07/2025
Nell'ambito della mostra Street Art Revolution al Fort di Bard al via le opere site specific nei comuni della bassa Valle
GiocAosta 2025 sbarca al Teatro Romano
Da venerdì 8 a lunedì 11 agosto 2025 torna nel cuore di Aosta la festa dei “giochi dei grandi”
il 08/07/2025
Da venerdì 8 a lunedì 11 agosto 2025 torna nel cuore di Aosta la festa dei “giochi dei grandi”
Cgil Valle d’Aosta: Mauro Tamborin nuovo segretario Flc
Passaggio di consegne con Simona D'Agostino, che lascia perché da settembre sarà dirigente scolastica. Stefano Mauro e Davide Vinci nella segreteria
il 08/07/2025
Passaggio di consegne con Simona D'Agostino, che lascia perché da settembre sarà dirigente scolastica. Stefano Mauro e Davide Vinci nella segreteria