Beni culturali: Plaisirs de culture offre oltre 70 eventi
CULTURA & SPETTACOLI
di Danila Chenal  
il 03/09/2019

Beni culturali: Plaisirs de culture offre oltre 70 eventi

Ricco calendario dal 14 al 22 settembre; ingressi gratuiti o a prezzi ridotti a mostre e castelli

Gli oltre settanta eventi dell’edizione 2019 di Plaisirs de culture nascono all’insegna del simbolo del ”Messale di Issogne”, splendido codice miniato del 1499 realizzato da un miniaturista anonimo per conto di Giorgio di Challant per ornare la cappella del castello di Issogne, l’edizione 2019 di Plaisirs de culture en Vallée d’aoste.

La rassegna Plaisirs de culture – dal 14 al 22 settembre –  mette sotto i riflettori castelli, siti archeologici, mostre e tanto altro; «Una occasione imperdibile  per vivere il patrimonio culturale e condividerne il valore»; E’ il commento dell’assessore regionale ai Beni culturali Laurent Vièrin nel presentare gli appuntamenti; con lui Cristina De La Pierre, neo Soprintendente per i beni e le attività culturali e Viviana Vallet, direttrice dell’assessorato al turismo.

Il programma

Il primo atto dell’edizione 2019 di Plaisirs de culture avrà come scenario, venerdì 13 alle 18, la Chiesa Collegiata dei Santi Pietro e Orso, con il Messale in veste di protagonista; a seguire, alle 21, in piazza Giovanni XXIII, la facciata della Cattedrale di Santa Maria Assunta sara protagonista di un caleidoscopico spettacolo di video; seguiranno visite notturne guidate della Cattedrale e dell’adiacente Criptoportico.
Da quel momento il ricchissimo patrimonio storico – culturale valdostano sarà visitabile gratuitamente oppure a tariffa ridotta.

«L’intenzione – secondo gli organizzatori – è quella di celebrare tutte le arti per rendere la cultura sempre più alla portata di tutti». Il sipario cala sull’evento domenica 22 settembre alle 21 nell’Area Megalitica di Saint-Martin de Corléans con il concerto – performance di ”Ather”; l’incontro musicale vuole celebrare l’EterE ed i quattro elementi naturali: Terra, Acqua, Aria, Fuoco. Protagonisti di un un concerto fatto di composizioni originali, improvvisazioni e immagini saranno: Christian Toma (oboe, corno inglese, clarinetto basso, composizioni), Alessandro Giachero (pianoforte, Fender, rhodes), Stefano Risso (percussioni, marimba), Andrea Carlotto (audiovisual).
(alessandro camera)

Il Tor des Géants «magnifique» di Victor Richard
Il Tor des Géants «magnifique» di Victor Richard
Il nuovo re della gara parla della sua impresa («il momento più duro dal Malatrà in avanti, tra il Bonatti e il Bertone sono caduto a causa del sonno»), dei possibili nuovi record («si può scendere sotto alle 60 ore») e del futuro («tornerò, non nel 2026, probabilmente nel 2027»
di Arianna 
il 17/09/2025
Il nuovo re della gara parla della sua impresa («il momento più duro dal Malatrà in avanti, tra il Bonatti e il Bertone sono caduto a causa del sonno»...
TorX: in 400 al via del Tor130 – Tot Dret da Gressoney
TorX: in 400 al via del Tor130 – Tot Dret da Gressoney
La lunga cavalcata del Tot Dret, di 130 km e 12 mila metri di dislivello, terminerà entro 44 ore a Courmayeur
di Erika David 
il 16/09/2025
La lunga cavalcata del Tot Dret, di 130 km e 12 mila metri di dislivello, terminerà entro 44 ore a Courmayeur
Fratoianni e Bonelli ad Aosta: «Avs forza ambiziosa e coraggiosa per un’alternativa credibile di una pessima destra»
I leader di Sinistra Italiana e Europa verde lanciano la campagna elettorale di Alleanza Verdi Sinistra parlando di pace, esortando alla mobilitazione contro la guerra a Gaza; «il consenso e l'empatia stanno aumentando, Avs in Valle d'Aosta avrà il risultato migliore delle Regionali»
di Erika David 
il 16/09/2025
I leader di Sinistra Italiana e Europa verde lanciano la campagna elettorale di Alleanza Verdi Sinistra parlando di pace, esortando alla mobilitazione...