Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Foto
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • Truffe agli anziani, come evitarle: ecco il vademecum “Più sicuri insieme”
    ATTUALITA'
    di Luca Mercanti  
    il 17/09/2019

    Truffe agli anziani, come evitarle: ecco il vademecum “Più sicuri insieme”

    Un vademecum per evitare le truffe agli anziani dal titolo “Più sicuri insieme”.  

    Il vademecum è stato presentato lunedì 16 settembre a di palazzo regionale da Istituzioni e le Forze dell’ordine regionali.

    Nel mirino degli organizzatori i truffatori, quei soggetti per i quali «il sostantivo ”truffatori”è inadeguato – hanno detto tutti gli oratori – a identificare personaggi che sono e devono essere chiamati ”mascalzoni” per i miserabili comportamenti che attuano a danno degli anziani, persone deboli e indifese, rese ancora più fragili dalla solitudine e dall’indifferenza di una società che è sempre meno a misura umana».

    Il vademecum, un opuscolo di poche pagine, di facile lettura, realizzato dal Ministero dell’Interno e da Anap Confartigianato, si intitola “Più sicuri isieme”

    «Noi anzianotti – ha esordito Aldo Zappaterra, presidente dell’associazione nazionale anziani e pensionati Vda. – non siamo mai soli. Ricordiamocelo. Non dobbiamo né avere paura néè vergognarci. Chi vuole imbrogliare anziani e minori deve essere messo fuori gioco. Le Forze del’ordine e le Istituzioni sono al nostro fianco. Sempre. Ricorriamo a loro, chiamiamoli e denunciamo comportamenti fraudolenti».

    Ha fatto eco a Zappaterra il rappresentante delle organizzazioni sindacali dei pensionati di Cgil, Cisl, Savt e Uil, Domenico Falcomatà– Il presidente dei pensionati Cgil (o Spi) ha ricordato che «i pensionati non sono un fardello della società, non sono il bancomat per tappare i buchi del bilancio dello Stato, sono cittadini più deboli che devono essere difesi dai miserevoli comportamenti di individui ignobili».

    «In Valle – ha aggiunto Falcomatà – gli over 65 sono 29.664 ed il 52% è privo di un coniuge. E’ tempo di istituire un presidio sociale per tutelare e coinvolgere gli over».

    Su questa linea si è espresso anche Yves Perraillon che rappresentava i pensionati delle organizzazioni datoriali. E’ entrato nel vivo del problema l’ispettore superiore Antonio Genito della Polizia postale di Aosta ed ha nesso l’accento «sul pericolo-truffe via Internet. E’ un mondo fantastico ma che è reale, con il quale l’approccio deve essere attento. I pericoli sono molti e vanno combattuti con gli esperti della Polizia di Stato».

    Le truffe vie internet

    L’ispettore Genito ha fornito alcuni esempi di truffe via Internet: il furto di identità, la truffa nigeriana, la truffa lotteria, la truffa sentimentale e la sex extortion. «Non cascateci – ha concluso Genito -, non curiosate su internet, chiamateci. Il 112 è lì pronto ad aiutarvi».

    Diretto e immediato l’intervento del capitano dei carabinieri Danilo D’Angelo. «Da soli non ce la facciamo. abbiamo bisogno del vostro aiuto – ha detto rivolto agli anziani -. Meglio una chiamata in più che una in meno. I truffatori sono predatori, arraffano il bottino e scappano. Non fidatevi. Chiamate le forze dell’ordine. I Carabinieri sono vicini alla popolazione e vengono sempre in divisa».

    La medesima esortazione a dare fiducia alle Forze dell’ordine l’ha lanciata il commissario capo della Polizia di Stato Eleonora Cognigni. «Non aprite la porta a chiunque – ha avvisato -. Sappiamo che la solitudine favorisce il dare fiducia a chi non la merita, ma chiamateci senza indugio. Aiutateci a fare il nostro lavoro e riusciremo a rendere vana l’opera del truffatore».

    Sintetico ma efficare l’invito del tenente colonnello Francesco Caracciolo della Guardia di Finanza: «Non abbiate vergogna, chiamate le forze dell’ordine. Non siete voi i colpevoli ma quei mascalzoni che vi hanno fregato. Noi ci siamo».

    Per il sostituto procuratore della Repubblica Carlo Introvigne «quella del vademecum è una iniziativa opportuna. Combattere la truffa, reato che ha un drammatico impatto sociale perché crea diffidenza nelle istituzioni».

    A chiudere l’incontro il sindaco di Aosta, Fulvio Centoz, il quale ha condannato la truffa come «reato odioso e contro il quale anche il comune si batte» ed il presidente della Regione, Antonio Fosson, il quale ha bollato la truffa come «un delitto che ruba la sicurezza. Fidatevi delle Istituzioni e delle Forze dell’ordine.: insieme siamo più forti».

    Il vademecum

    I tuffatori possono essere uomini o donne anche anziani. Sono in borghese e generalmente vestono in maniera elegente.

    Chi ha cattive intenzioni può suonare al tuo campanello fingendosi un funzionario pubblico, un dipedente dell’Inps o un postino.

    Fuori dalle mure domestiche le truffe ai danni degli anziani possono avvenire in diverso luoghi

    Sempre più spesso gli anziani usano internet incuriositi dall’utilizzo che ne fanno figli e nipoti. Le rete offre infinite possibilità ma nasconde anche dei rischi.

    Ricordatevi sempre di: rispondere con un deciso «mi scusi non ho tempo» allo sconosciuto che ti telefona.  Respingere senza replica lo sconosciuto che citofona inventando scuse e stratagemmi per entrare in casa.  Evitare di distrarsi e di farsi distrarre quando si esce dall’ufficio postale o dalla banca.

    (alessandro camera)

    {"aosta":"Aosta"}
    Ultime News
    Calcio: l’EDF Saint-Christophe infilza la Castellettese e vola in Prima categoria
    SPORT
    Calcio: l’EDF Saint-Christophe infilza la Castellettese e vola in Prima categoria
    Colpaccio dei granata sul neutro di Valdengo nell'ultima giornata della seconda fase dei play off, decisivi i gol nella ripresa di Groppi Peviani e Girardi, conquistando
    di Davide Pellegrino 
    il 16/06/2025
    Colpaccio dei granata sul neutro di Valdengo nell'ultima giornata della seconda fase dei play off, decisivi i gol nella ripresa di Groppi Peviani e Gi...
    Calcio giovanile: Italia, Germania e Francia a segno nel McLion Trophy
    SPORT
    Calcio giovanile: Italia, Germania e Francia a segno nel McLion Trophy
    Tra gli Under 8, fa festa lo Charvensod che ha messo in fila l’Aosta Calcio 511 A, i pistoiesi dell’Hitachi e l’Aosta Calcio 511 B
    di Cinzia Timpano 
    il 16/06/2025
    Tra gli Under 8, fa festa lo Charvensod che ha messo in fila l’Aosta Calcio 511 A, i pistoiesi dell’Hitachi e l’Aosta Calcio 511 B
    La Piazza Saint-Vincent 2025: il Memorial Castelnuovo è di MC Costruzioni
    SPORT
    La Piazza Saint-Vincent 2025: il Memorial Castelnuovo è di MC Costruzioni
    Dreamlight Squadra Emergenza si aggiudica il torneo riservato agli Amatori
    di Cinzia Timpano 
    il 16/06/2025
    Dreamlight Squadra Emergenza si aggiudica il torneo riservato agli Amatori
    Annunci
    ANNUNCI DEI LETTORI
    di segreteria 
    il 16/06/2025
    LAVORO 2. lavoro domanda ARTIGIANO EDILE si propone per eseguire lavori di ristrutturazione di alloggi e di edilizia in genere. Tel. 339 5654108 CERCO...
    {"annunci":"Annunci lettori"}
    COSA FARE IN VALLE D’AOSTA DAL 16 AL 22 GIUGNO
    Appuntamenti
    COSA FARE IN VALLE D’AOSTA DAL 16 AL 22 GIUGNO
    di Danila Chenal 
    il 15/06/2025
    MARTEDÌ 17 GIUGNO AOSTA – Alla collegiata dei Santi Pietro e Orso il Mav organizza, dalle 9 alle 12, un’ attività educativo-esperienziale dedicata ai ...
    Vertical: Daniel Thedy trionfa nell’AMAVk2, Elisa Arvat fa suo il Monte Rosa Vertical
    SPORT
    Vertical: Daniel Thedy trionfa nell’AMAVk2, Elisa Arvat fa suo il Monte Rosa Vertical
    Grandi guizzi dei rossoneri nel Monte Rosa Skymarathon Vertical
    di Alessandro Bianchet 
    il 15/06/2025
    Grandi guizzi dei rossoneri nel Monte Rosa Skymarathon Vertical
    {"alagna":"Alagna"}
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Francesca Arcaro, Massimo Altini, Corrado Bellora, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Manila Calipari, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Paolo Gatto, Michael Ghignone, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Giacomo Mangano, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Enrico Ruggeri, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.