Marché au Fort Bard: esauriti i 1.600 buoni acquisto offerti dalla Chambre valdôtaine
POLITICA & ECONOMIA
di Danila Chenal  
il 15/10/2019

Marché au Fort Bard: esauriti i 1.600 buoni acquisto offerti dalla Chambre valdôtaine

Dice il presidente Rosset: Per la Chambre si è trattato di un investimento importante ma che ha portato i risultati attesi soprattutto in termini di ritorno diretto alle imprese».

Sono andati esauriti i 1600 buoni messi a disposizione dei visitatori di Marché au Fort. Ogni 50 euro di spesa effettuata potevano ottenere un buono prodotti del valore di 10 euro messi a disposizione della Chambre valdôtaine da spendere alla kermesse enogastronomica di domenica 13 ottobre.

Il 75% dei buoni sono andati a visitatori provenienti da fuori Valle, in particolar modo da Piemonte e Lombardia. Torino, Biella, Milano, Varese e Pavia le provincie che hanno registrato un maggior numero di buoni ritirati presso gli sportelli informazione appositamente allestiti a Bard. 62, poi, sono stati i buoni andati a visitatori provenienti da fuori Italia con una prevalenza di utenti Svizzeri.

Il commento

Commenta così il presidente della Chambre Nicola Rosset. «Si tratta di un risultato molto positivo che premia la scelta di voler aumentare da 1400 a 1600 la tiratura dei buoni. Per la Chambre si è trattato di un investimento importante ma che ha portato i risultati attesi soprattutto in termini di ritorno diretto alle imprese».

«Nel corso della giornata  abbiamo registrato sia dai visitatori, sia dagli espositori pareri estremamente positivi nei confronti dell’iniziativa; questo è certamente un incentivo per proseguire e, dove possibile, migliorare ulteriormente il progetto in un’ottica di rispondere sempre meglio alle esigenze delle nostre imprese».

(re.newsvda.it)

Solidarietà: una scuola per 1.900 studenti a Sandiara in Senegal
Ha aperto i battenti il 13 ottobre grazie al Fondo Filantropico “Manuela Noelli Ziviani” e l'associazione Amici di Manuela e dei Missionari Oblati di Maria Immacolata - ETS" di Aosta
il 15/10/2025
Ha aperto i battenti il 13 ottobre grazie al Fondo Filantropico “Manuela Noelli Ziviani” e l'associazione Amici di Manuela e dei Missionari Oblati di ...
Il Forte di Bard celebra Alpine Days all’insegna dello sport e della montagna
Dal 17 al 19 ottobre vanno in scena tre giornate di avvicinamento agli sport di montagna - escursioni a piedi e in e-bike, attività per i più piccoli, gara di running, esibizione delle guide alpine e incontri
il 15/10/2025
Dal 17 al 19 ottobre vanno in scena tre giornate di avvicinamento agli sport di montagna - escursioni a piedi e in e-bike, attività per i più piccoli,...
Miti, leggende e riti, ma non superstizione: la Valle d’Aosta è una delle regioni meno superstiziose d’Italia
In attesa di venerdì 17 il portale Casinos.com specializzato nel gioco d'azzardo -e quindi di riti e scongiuri- ha stilato la classifica nazionale delle regioni second l'indice di superstizione regionale
il 15/10/2025
In attesa di venerdì 17 il portale Casinos.com specializzato nel gioco d'azzardo -e quindi di riti e scongiuri- ha stilato la classifica nazionale del...
Aosta: Raffaele Rocco e Valeria Fadda proclamati sindaco e vice sindaca
Aosta: Raffaele Rocco e Valeria Fadda proclamati sindaco e vice sindaca
Mercoledì mattina, nel Salone ducale del Municipio di Aosta, il presidente dell'ufficio elettorale Giuseppe Colazingari ha ufficializzato i nuovi eletti in consiglio comunale. Passaggio di fusciacca tra Gianni Nuti e Raffaele Rocco. La coalizione a sostegno di Girardini e Furci valuta ricorso al Tar ed esposto in Procura
il 15/10/2025
Mercoledì mattina, nel Salone ducale del Municipio di Aosta, il presidente dell'ufficio elettorale Giuseppe Colazingari ha ufficializzato i nuovi elet...