EVENTI IN SETTIMANA
LUNEDÌ 11 NOVEMBRE
AOSTA – Il cinéma de la Ville di via Xavier de Maistre accoglie, alle 21, la serata Petrolio – Storie dalla Lucania Saudita, spettacolo dell’attore Ulderico Pesce sull’estrazione del petrolio in Lucania. ll racconto-denuncia della “Lucania Saudita”, il più grande giacimento petrolifero continentale, con un alto indice di mortalità e danni ambientali irreversibili. Un viaggio sulla bellezza della Basilicata , coi suoi boschi millenari, il mare, i paesini arroccati e le distese di grano. Una riflessione sui gravi rischi a cui l’intera regione è esposta a causa del pericolosissimo HS2, che brucia e si disperde nell’aria attorno all’impianto Eni del Centro Olio di Viggiano, con ingenti ripercussioni sulla salute degli abitanti della Regione.
AOSTA – La sala Finaosta ospita, in occasione dei 40 anni dalla fontazione dell’Associazione artisti valdostani, alle 17, l’estemporanea di pittura a olio di Alberto Piccolo.
JOVENCAN – La Maison des Anciens remèdes presenta, alle 20.30, la serata L’equilibrio della bilancia immunitaria, piccoli aiuti per prevenire le affezioni stagionali con Susanna Tatullo, dottoressa in biotecnologie biochimiche.
NUS – L’osservatorio astronomico di località Lignan di Saint-Barthélemy invita, dalle 13 alle 17, a osservare il transito di Mercurio davanti al Sole: la prossima volta che il fenomeno sarà visibile dalla Terra sarà nel 2032. Prenotazione obbliigatoria on line www.oavda.it/osservatorio-prenotazioni*
MARTEDÌ 12 NOVEMBRE
AOSTA – Il cinéma de la Ville proietta, alle 16 e alle 20, Takara di Damien Manivel, Kohei Igarashi con Takara Kogawa, Keiki Kogawa e Takashi Kogawa. Al buio, sulle montagne innevate del Giappone, un padre pescatore si reca al lavoro al mercato. Una notte, Takara, suo figlio non riesce proprio a dormire e fa un disegno. La mattina dopo, assonnato, non si avvia a scuola, ma ad una giornata di avventure.
AOSTA – Il cinéma de la Ville proietta, alle 18 e alle 22, Il mangiatore di pietre di Nicola Bellucci con Luigi Lo Cascio, Vincenzo Crea e Bruno Todeschini. Cesare, ex contrabbandiere, trova il cadavere del nipote Fausto in una remota valle piemontese. Cesare aveva introdotto il nipote alle sue attività criminali ma i due non si erano più visti da quando Fausto aveva deciso di dedicarsi al traffico di droga dall’Italia alla Svizzera, un’attività che lo zio aveva rifiutato.
AOSTA – Si parlerà di Alluce valgo, un problema serio al piede, non solo un difetto estetico alle 17 al Giardino di piante officinali di via Monsignor de Sales 4 con il podologo Nicolas Valletche illustrerà le caratteristiche di un problema serio comune a molti, l’alluce valgo. Incontro gratuito, prenotazione obbligatoria telefonando al numero 0165 31379 oppure inviando una mail a info@dottornicola.it.
AYMAVILLES – La sala conferenze sopra la biblioteca ospita, alle 20.30, la presentazione del libro Storia dell’Arte in Valle d’Aosta di Patrik Perret che presenta le sue scoperte artistiche sulla facciata della Chiesa di Saint-Léger. Dialoga con l’autore Caterina Pizzato.
PONT-SAINT-MARTIN – Va in scena, dalle 9 alle 13, la Fiera di San Martino. La via centrale del paese e le due piazze ospitano il mercato di merce varia. La fiera del bestiame e dei prodotti agricoli si svolge invece nelle vicinanze del cimitero. Si tratta del più importante appuntamento annuale per i commercianti e gli allevatori della zona della bassa Valle d’Aosta, del vicino Canavese e della valle del Lys che si svolge fin dal 17° secolo.
MERCOLEDÌ 13 NOVEMBRE
AOSTA – Il cinéma de la Ville proietta, alle 16 e alle 20, Il mangiatore di pietre di Nicola Bellucci con Luigi Lo Cascio, Vincenzo Crea e Bruno Todeschini.
AOSTA – Il cinéma de la Ville proietta, alle 18 e alle 22, Takara di Damien Manivel, Kohei Igarashi con Takara Kogawa, Keiki Kogawa e Takashi Kogawa.
AOSTA – La sala Finaosta ospita, in occasione dei 40 anni dalla fontazione dell’Associazione artisti valdostani, alle 17, il Circolo del Cardo, che propone poesie con accompagnamento musicale.
AOSTA – Il Csv di via Xavier de Maistre ospita, alle 20.30, la serta La gestione dei gatti della Valle d’Aosta. ncontro per fare il punto della situazione delle colonie feline del territorio. Confronto per capire cosa è stato fatto e per parlare insieme delle criticità attuali. Spiegazione del risultato ottenuto dopo alcuni incontri fatti con l’assessore alla sanità Baccega e i responsabili della Regione.
AOSTA – L‘Hôtel des Etats ospita, alle 20.30, la presentazione del libro Nata per te. Storia di Alba raccontata fra noi(Einaudi). Sarpresente l’autore Luca Trapanese, che dialogherà on Giulio Gasperini e racconterla sua esperienza di padre adottivo single.
GIOVEDÌ 14 NOVEMBRE
AOSTA – Il cinéma de la Ville di via Xavier de Maistre proietta, alle 20.30, la pellicola Psicomagia, un’arte che cura di Alejandro Jodorowsky. Attraverso testimonianze reali ci spiega cos’è la psicomagia, quali sono i suoi principi e come viene praticata. Ci mostra alcune persone durante il loro processo di guarigione, dalla realizzazione del loro “atto psicomagico” fino alla dimostrazione dei relativi effetti. Per Jodorowsky, molti dei nostri problemi derivano dalle barriere create dalla nostra società, dalla nostra famiglia e dalla nostra cultura, tutti fattori che ci impediscono di trovare il nostro vero io. La psicomagia aiuta le persone a liberarsi da queste catene.
AOSTA – La sezione ragazzi della biblioteca regionale invita, alle 17.30, all’ora del racconto. Diana presenta Buon compleanno Boa! di Jeanne Wills. Alla lettura seguirà un momento di attività ludica o manuale o espressiva correlata alla storia stessa.
AOSTA – Fino a sabato 16 novembre, con orario continuato dalle 9 alle 19, nello spazio espositivo di fronte alla sala conferenze della biblioteca regionale Bruno Salvadori sarà allestito il Mercatino del libro usato.
AYMAVILLES – La biblioteca comunale invita, alle 17, al giro del mondo con le Fiabe, letture per i più piccoli.
CHALLAND-SAINT-VICTOR – Il bistrot Ramet di frazione Ville invita, dalle 20, alla serata Jam session, aperta a tutti i musicisti.
CHATILLON – Incontrare contemporaneo I: La vita oltre la pelle è la proposta del castello Baron Gamba. Inteverrà, alle 18, la storica dell’arte Federica Fontana, ideatrice, curatrice e redattrice di Inanimanti, un blog sul post-umano nell’arte. La post-umanità, la trans-umanità, la necessità di una co-evoluzione dell’umano con le macchine e i dispositivi tecnologici, l’incursione sempre più massiccia della robotica nelle prassi e nelle visioni dell’uomo, la nanotecnologia, le profilazioni algoritmiche delle esistenze, questo e altro fanno parte della nostra attuale vita, con i connessi traumi e traguardi e di questo si vuole occupare questo appuntamento di novembre.
CHATILLON – Il castello Gamba invita, alle 19, all’incontro-scontro (con ironia) sui principi dell’espressione musicale tra Roberto Prosseda e Teo Tronico. Prosseda di coinvolgere un inedito robot-pianista come dialettico interlocutore nella sua lezione-concerto sull’espressione musicale alla tastiera. Teo Tronico è un robot dotato di 53 dita, in grado di riprodurre qualsiasi file Midi su un normale pianoforte acustico. Dunque può suonare il pianoforte sia riproducendo le partiture letteralmente, sia replicando interpretazioni di grandi pianisti, tratte dai rulli di pianola.
GRESSONEY-LA-TRINITE – La sala consiliare ospita, alle 17, la conferenza Adolescenti – ma non solo – nella rete. Un’occasione per parlare del rapporto degli adolescenti con il mondo del digitale, offrendo agli adulti un punto di partenza per confrontarsi sui pericoli e sulle opportunità che i ragazzi incontrano quotidianamente in rete. Con la partecipazione della dottoressa Micaela Scaler.
VENERDÌ 15 NOVEMBRE
AOSTA – La libreria A la Page di via Porta Praetoria propone, alle 18, la presentazione del libro Storia dell’Arte in Valle d’Aosta di Patrick Perret. l volume rappresenta uno strumento per chi è affascinato dalla storia dei propri luoghi, e può anche fungere da guida turistica per una visita a luoghi dove gli elementi artistici traspaiono cronologicamente. Viene anche proposto un parallelismo tra le testimonianze artistiche, archeologiche ed architettoniche di grandi protagonisti nelle diverse epoche.
AOSTA – La libreria Brivio in piazza Chanoux invita, alle 17.30, alla presentazione del libro Ai salici piangere di Mauro Caniggia Nicolotti e Luca Poggianti. Cosa c’entrano il il vento che sferza giù dal Grande su Aosta, l’Angelus del mezzodì che quassù suona mezzora prima rispetto al resto del mondo, Emile Chanoux come una sorta di pescatore a strascico, l’indolenza e la passione, ma soprattutto i salici? Per gli autori sono solo la premessa e la direzione per affrontare alcuni temi pruriginosi quali “siamo tutti valdostani?”, “chi sono i veri autonomisti?”, “comunità, identità e territorio”.
AOSTA – Il teatro Splendor ospita, alle 21, lo spettacolo teatrale Otto donne e un mistero con Anna Galiena, Debora Caprioglio, Caterina Murino e Paola Gassman. È Natale, fuori nevica ed è perfetto così, i regali sono al loro posto, sotto l’albero, le luci e le note festose hanno invaso le stanze e su tutto si è appeso violentemente un profumo di donna. Di quale donna delle otto che sfarfalleggiano in casa? Forse di quella che ha pugnalato Marcel, tagliato i fili del telefono, trasformando una bella dimora di campagna in una prigione di paura. Il fiato è sospeso. C’è un mistero e intorno ad esso… otto donne.
AOSTA – La sala Finaosta ospita, in occasione dei 40 anni dalla fontazione dell’Associazione artisti valdostani, alle 17, l’esposizione fotografica di Mattia Paladini.
AOSTA – Le Café Librairie des Guides de la Culture Alpine et Francophonia di piazza Roncas accoglie, alle 17.30, gli amanti della letteratura francese che si confronteranno sul libro Leurs enfants après eux di Nicolas Mathieu. Alla sua seconda prova da romanziere, ricostruisce in questa narrazione la crisi economica, sociale, quindi culturale di una zona – la cittadina di Heillange – che tra la fine degli anni Ottanta e l’inizio degli anni Novanta ha subito l’onta feroce della deindustrializzazione.
AOSTA – Le Café Librairie des Guides de la Culture Alpine et Francophonia di piazza Roncas accoglie, alle 18, Le Guide raccontano – Fratelli in cordata, le storie delle guide alpine Alessio e Attilio Ollier e dei montanari Arturo e Oreste Squinobal. Due coppie di fratelli appassionati di montagna. Partecipano Attilio Ollier, Arturo Squinobal e Guido Andruetto. Introduce e modera Pietro Giglio.
CHATILLON – Il castello Baron Gamba ospita, dalle 14 alle 17, un laboratorio attivo e partecipato con Riccardo Mantelli relativo al mondo degli algoritmi. Un laboratorio pratico dove sperimentare gli algoritmi di intelligenza artificiale per la creazione artistica.