Maltempo: chiusa la regionale della Valle del Lys
ATTUALITA'
di Erika David  
il 24/11/2019

Maltempo: chiusa la regionale della Valle del Lys

A causa del maltempo che continua a imperversare da questa mattina è chiusa la regionale n.44 poco dopo l'abitato di Gressoney-Saint-Jean

Il maltempo non cessa e l’elenco delle strade chiuse si allunga.

Da questa mattina, in via precauzionale, per pericolo valanghe, è stata chiusa la strada regionale n.44 della Valle del Lys, al chilometro 27+400, poco dopo l’abitato di Gressoney-Saint-Jean.

È garantito il passaggio dei mezzi di soccorso.

Gli altri disagi

Autostrada A5

È chiusa dalle 18 di ieri, sabato 23 novembre, l’autostrada A5 lungo il tratto Pont-Saint-Martin-Ivrea in entrambe le direzioni di marcia per l’attivazione della procedura di emergenza per la frana di Quincinetto. A seguito dell’evento meteo che sta interessando soprattutto il Piemonte (allerta rossa) la Società Autostrade Valdostane ne ha predisposto la chiusura.

In salita i mezzi leggeri e pesanti hanno l’obbligo di uscita a Ivrea, mentre in discesa (direzione Torino) il traffico è deviato all’uscita di Pont-Saint-Martin, con rientro a Quincinetto per le auto e a Ivrea per i mezzi pesanti. L’attivazione della procedura potrà quindi causare un rallentamento del traffico lungo la viabilità alternativa che risulta.Viabilità alternativaDirezione Sud (Aosta – Torino): uscita obbligatoria a Pont-Saint-Martin (possibilità di estendere l’uscita obbligatoria a Verrès), prosecuzione lungo la Strada Statale 26 fino a Montestrutto, prosecuzione lungo le Strade Provinciali 70, rientro in autostrada A5, casello di Ivrea. Direzione Nord (Torino – Aosta): uscita obbligatoria al casello di Ivrea, prosecuzione lungo le Strade Provinciali 65 e 77 fino a innesto con la Strada Statale 26, rientro in autostrada A5, casello di Pont-Saint-Martin.La situazione sul territorio valdostano è costantemente monitorata dalla Protezione civile regionale. Si consiglia comunque di spostarsi solo in caso di reale necessità.

Regionale per Champorcher

È ancora isolata Champorcher in seguito a una slavina di piccole dimensioni che ieri ha raggiunto la sede stradale senza coinvolgere nessuno. Il distacco si è verificato all’altezza del chilometro 8+700, nel Comune di Pontboset, la strada regionale n.2 resta chiusa.

Regionale di Valsavarenche

Dalle 16.30 di ieri pomeriggio, sabato 23, è scattata la chiusura anche sulla regionale 23 di Valsavarenche, da Eaux Rousses a Pont, a scopo precauzionale per pericolo valanghe.

Comunale di Saint-Christophe

Chiusa da ieri sera la strada che da località Veynes di Saint-Christophe raggiunge località Cretallaz di Quart.

Comunale di Torille

Chiusa da giovedì 22 la strada comunale Torille/Natsche di Verrès a causa di una frana che minaccia le case. 

Cinque le famiglie evacuate a scopo precauzionale.

«Stiamo parlando di 300 metri cubi di materiale – ha dettoil vice sindaco Alessandro Rossi – che al momento hanno devastato tutte le vigne e colpito i terrazzamenti della zona. Sono coinvolti anche massi di grosse dimensioni».

(e.d.)

 

 

Le Milieu di Emarèse protagonista a Torino della mostra The New Orchestra
Sarà esposta al Museo Nazionale della Montagna dal 29 ottobre al 31 maggio 2026 anche l’installazione “Humming from the Mountains” dell'artista Hannes Egger realizzata ad Emarèse
il 23/10/2025
Sarà esposta al Museo Nazionale della Montagna dal 29 ottobre al 31 maggio 2026 anche l’installazione “Humming from the Mountains” dell'artista Hannes...
10 anni dopo, il sogno si realizza: Cazzanelli conquista la vetta himalayana del Kimshung, 6.781 metri
Le condizioni meteo e la scarsa sicurezza hanno fermato l'altra spedizione alla cresta Nord Est dello Yansa Tsenji dei valdostani Marco Camandona, Roger Bovard, Etienne Janin e Stefano Stradelli
il 23/10/2025
Le condizioni meteo e la scarsa sicurezza hanno fermato l'altra spedizione alla cresta Nord Est dello Yansa Tsenji dei valdostani Marco Camandona, Rog...