Coronavirus, Valle d’Aosta: + 10% i casi positivi. 3 decessi
Sanità
di Luca Mercanti  
il 28/03/2020

Coronavirus, Valle d’Aosta: + 10% i casi positivi. 3 decessi

Il Governo regionale esprime vicinanza ai valdostami

I casi positivi in Valle d’Aosta di Coronavirus aumentano del 10%. Lo si evince dal bollettino regionale delle 17 di oggi, sabato 28 marzo.

Nelle ultime 24 ore sono stati registrati 3 decessi.

I tamponi refertati sono stati 150, grazie anche al contributo dell’ospedale Sacco di Milano (82). Ieri i tamponi erano stati 54. I casi positivi sono saliti a 511 (erano 457). L’aumento è intorno al 12% sul totale. Un tampone su tre di quelli refertati nelle ultime 24 ore è risultato positivo. I tamponi di cui si attende l’esito sono 258. Se dovesse essere confermato il trend di crescita delle ultime 24 ore dei casi positivi, è ipotizzabile che dei 258 tamponi in attesa 86. Il numero porterebbe così il totale dei contagi a 597, lo 0,5% circa della popolazione valdostana.

I casi negativi sono saliti a 611, ben 96 in più rispetto al giorno prima, poco più del 18% sul totale. I guariti certificati rimangono 2.

Dei casi positivi, 76 sono le persone ospedalizzate. Di queste, 26 come ieri sono ricoverate in terapia intensiva. Ieri gli ospedalizzati erano 71.

Salgono a 42 i decessi, 3 nelle ultime 24 ore. Dei decessi (38 in ospedale e 4 a domicilio), 32 sono maschi e 10 femmine, di età compresa tra i 60 e i 98 anni.

Sono 2.485 le persone in isolamento domiciliare, 33 in più rispetto al giorno prima.

Controlli delle forze di polizia

Ieri sono le forze di polizia sono stati 833: 8 le sanzioni (1%).

Il governo regionale esprime vicinanza ai valdostani

«Ancora oggi – dichiara il Presidente della Regione Testolin anche a nome dei colleghi di Giunta – abbiamo purtroppo registrato altri decessi nella nostra comunità. Vogliamo esprimere a tutte le famiglie colpite la nostra vicinanza e porgere sentite condoglianze. A tutti i valdostani e a tutte le valdostane vogliamo sottolineare che, nonostante la gravità del momento, le forze in campo per affrontare l’emergenza sono tante, sia all’interno dell’ospedale che sul territorio, dove la Regione è sempre in stretto contatto con i Sindaci per cercare di migliorare giorno dopo giorno le criticità che possono presentarsi. L’attenzione è alta soprattutto verso le micro comunità, là ci sono i nostri anziani, i nostri affetti, le nostre radici e la nostra memoria. Ci stiamo impegnando, con un gruppo di medici dedicato, per costruire nuovi percorsi volti a tutelarli e a proteggerli. Sul territorio ci sono professionalità sanitarie che si stanno adoperando per l’emergenza, così come ci sono tantissimi volontari e operatori di protezione civile. A tutti, e in primis ai medici e agli infermieri che lavorano nel reparto COVID e in rianimazione, va il ringraziamento e la riconoscenza del governo regionale e della comunità tutta.Vogliamo ribadire che la Regione ci sarà anche nel dopo COVID. Il Consiglio regionale sta infatti elaborando una seconda serie di misure per assistere il tessuto economico e sociale nel momento in cui comincerà la ripresa. E’ il tempo dell’unità e della condivisione: ci vuole lo sforzo di tutti per dare avvio alle iniziative più utili per fronteggiare la crisi e strutturare la ripresa. Insieme, ce la faremo a superare questa non facile pagina della nostra storia recente. La comunità valdostana, unita e solidale ancora una volta saprà reagire alle difficoltà e far risplendere la bellezza delle sue montagne e la tenacia del suo popolo».

(re.aostanews.it)

 

Il Tor des Géants «magnifique» di Victor Richard
Il Tor des Géants «magnifique» di Victor Richard
Il nuovo re della gara parla della sua impresa («il momento più duro dal Malatrà in avanti, tra il Bonatti e il Bertone sono caduto a causa del sonno»), dei possibili nuovi record («si può scendere sotto alle 60 ore») e del futuro («tornerò, non nel 2026, probabilmente nel 2027»
di Arianna 
il 17/09/2025
Il nuovo re della gara parla della sua impresa («il momento più duro dal Malatrà in avanti, tra il Bonatti e il Bertone sono caduto a causa del sonno»...
TorX: in 400 al via del Tor130 – Tot Dret da Gressoney
TorX: in 400 al via del Tor130 – Tot Dret da Gressoney
La lunga cavalcata del Tot Dret, di 130 km e 12 mila metri di dislivello, terminerà entro 44 ore a Courmayeur
di Erika David 
il 16/09/2025
La lunga cavalcata del Tot Dret, di 130 km e 12 mila metri di dislivello, terminerà entro 44 ore a Courmayeur
Fratoianni e Bonelli ad Aosta: «Avs forza ambiziosa e coraggiosa per un’alternativa credibile di una pessima destra»
I leader di Sinistra Italiana e Europa verde lanciano la campagna elettorale di Alleanza Verdi Sinistra parlando di pace, esortando alla mobilitazione contro la guerra a Gaza; «il consenso e l'empatia stanno aumentando, Avs in Valle d'Aosta avrà il risultato migliore delle Regionali»
di Erika David 
il 16/09/2025
I leader di Sinistra Italiana e Europa verde lanciano la campagna elettorale di Alleanza Verdi Sinistra parlando di pace, esortando alla mobilitazione...