Volontario per un mese nei reparti Covid, il racconto del chirurgo Giovanni Donati: ecco cosa porterò con me
Sanità
di Luca Mercanti  
il 19/04/2020

Volontario per un mese nei reparti Covid, il racconto del chirurgo Giovanni Donati: ecco cosa porterò con me

Il racconto del medico che per un mese ha fatto il volontario

Un mese come volontario nel reparto Covid dell’ospedale Umberto parini di Aosta. Ecco il racconto toccante del chirurgo di Aosta, Giovanni Donati, il quale questa notte, al termine dell’ultimo turno di lavoro, ha pubblicato sul suo profilo FB le sue emozioni.

Il racconto  

«E con questo turno 16-24 finisce il mio mese di servizio volontario nei reparti Covid del mio ospedale – racconta il dottor Donati -. Essere medico (non fare il medico!) è un privilegio raro: è stata un’esperienza professionalmente molto arricchente e umanamente drammatica perché, ancor più spesso del solito, vita e morte si sono intersecate quotidianamente, in una danza macabra, rapida, imprevedibile ed incomprensibile!»

«Che cosa mi rimarrà di tutto questo? – si chiede Donati -. Un universo di emozioni e di sentimenti profondi, che in parte voglio condividere con voi. Porterò con me nella memoria tanti volti di pazienti soli nelle loro stanze a combattere con la malattia e tanti volti “mascherati” di colleghi medici, infermieri e OSS che instancabili nelle corsie si sono incessantemente prodigati per salvare la vita a tante persone. Ma porterò con me anche tanti volti di persone felici alla notizia delle prossime dimissioni e commossi perché finalmente dopo tanto patire ce l’avevano fatta.

Porterò con me inoltre tante voci di persone stanche che imploravano di essere aiutate a respirare con qualsiasi mezzo o di altre che chiedevano al telefono notizie di un loro congiunto o che supplicavano di dire loro una cosa importante perché sapevano che non l’avrebbero più rivisto.

Porterò con me l’odore acre del cloro che tutti noi operatori abbiamo spruzzato a litri sulle porte e su noi stessi, odore che ti rimane nelle narici sotto la mascherina per le 8 ore del turno e che poi non ti abbandona, fedele compagno, fino a casa.

Porterò con me pure il ricordo del dolore che procurano le mascherine, con i loro elastici che ti tagliano la pelle dietro alle orecchie o che ti segnano la faccia con solchi profondi che rendono ancora più esplicita la stanchezza a fine turno.

Porterò con me anche il piacevole ricordo del gusto delle tante prelibatezze (dagli spaghetti alle focacce alle uova di cioccolato, ecc.) fatte recapitare da ristoratori, singoli cittadini, classi di alunni, associazioni di volontariato in modo totalmente gratuito e sempre condite con commoventi messaggi di incoraggiamento!

E poi rimarranno le piacevoli chiacchierate notturne a confrontarsi su terapie e strategie di igiene e sanità pubblica. con colleghi medici di tutte le età e specialità, poco conosciuti prima d’ora; le ore a casa a studiare articoli scientifici e ad ascoltare webinar di ogni tipo per poter capire qualcosina di più di questo alieno che ci è piombato addosso un mese e mezzo fa; il ciclo circadiano completamente sovvertito da turni massacranti; e tante, tante, tante altre cose che serberò per sempre nel cuore!

Last but not least…mi rimarrà il ricordo della PAURA di potermi ammalare e di poter fare ammalare i miei familiari: un grande GRAZIE va a loro che sono il motore della mia vita e che si sono dovuti sacrificare, privandosi di abbracci, baci e carezze, per permettermi di continuare a svolgere serenamente il mio lavoro.

La prossima settimana effettuerò questo benedetto tampone e poi, se negativo, ricomincerò con la mia passione di sempre…🍀Chirurgia (toracica, senologica e tiroidea) sto arrivando!!!!»

(re.aostanews.it)

Elezioni, Adava presenta un documento programmatico: «Aosta non sia solo visitabile, ma anche vivibile»
L'Associazione degli Albergatori e delle Imprese Turistiche della Valle d’Aosta ha stilato un documento programmatico da discutere con i candidati alla guida del capoluogo aostano
il 10/09/2025
L'Associazione degli Albergatori e delle Imprese Turistiche della Valle d’Aosta ha stilato un documento programmatico da discutere con i candidati all...
Elezioni, AVS-Rc: «È un pasticcio che dovrà risolvere una giudice»
«È una decisione delicata sotto l'aspetto giuridico e costituirà comunque un precedente rilevante rispetto ad altre situazioni che si potrebbero presentare anche in altre procedure elettorali» commenta il movimento
il 10/09/2025
«È una decisione delicata sotto l'aspetto giuridico e costituirà comunque un precedente rilevante rispetto ad altre situazioni che si potrebbero prese...
Aosta, pubblicato il bando per la realizzazione del centro sociosanitario Brocherel
Ulteriore passo in avanti nella telenovela che, finalmente, dovrebbe portare alla conclusione dei lavori e alla gestione trentennale dell'immobile al centro dell'accordo di programma tra Regione, Comune e Usl. La base è il progetto presentato dal Consorzio Zenitch sociale del valore di 15,7 milioni di euro. Il valore del bando è di 102 milioni 37 mila e 258 euro (iva esclusa)
il 10/09/2025
Ulteriore passo in avanti nella telenovela che, finalmente, dovrebbe portare alla conclusione dei lavori e alla gestione trentennale dell'immobile al ...
Elezioni: “Io ci sto… e tu?”, due serate di confronto e formazione
In vista delle elezioni regionali del 28 settembre, le Acli della Valle d’Aosta, l’Azione Cattolica Italiana – Diocesi di Aosta e l’Agesci promuovono due appuntamenti pubblici, il 18 e il 23 negli spazi Plus ad Aosta, dedicati alla partecipazione, al tema della cittadinanza attiva
il 10/09/2025
In vista delle elezioni regionali del 28 settembre, le Acli della Valle d’Aosta, l’Azione Cattolica Italiana – Diocesi di Aosta e l’Agesci promuovono ...