Coronavirus, Valle d’Aosta: la settimana prossima al via test sierologici
Sanità
di Danila Chenal  
il 22/04/2020

Coronavirus, Valle d’Aosta: la settimana prossima al via test sierologici

Lo ha annunciato Luca Montagnani, coordinatore sanitario dell'Unità di crisi Covid-19

Coronavirus. La settimana prossima al via test sierologici sui valdostani. Lo ha annunciato Luca Montagnani, coordinatore sanitario dell’Unità di crisi nella conferenza stampa per fare il punto sull’emergenza sanitaria.

Ha ribadito. «Hanno uno scopo più epidemiologico che diagnostico  ma ci aiuteranno a capire quanti valdostani sono entrati in contatto con il virus e inoltre ci permetteranno di discriminare in maniera un po’ più ampia chi sottoporre al tampone tra i pazienti asintomatici e no». E’ ora in fase di elaborazione da parte dell’Usl un protocollo «basato sull’evidenza scientifica che in questo ambito purtroppo è ancora poca».

Montagnani non conferma la proiezione matematica secondo la quale la Valle d’Aosta dovrebbe avere zero contagi entro il 13 maggio. «Posso solo sperarlo».

Tamponi ai sanitari

Inoltre prosegue lo screening sui sanitari degli ospedali Parini e Beauregard: sono stati sottoposti a tampone 153 operatori asintomatici e sono risultati positivi sette medici, sette infermieri e tre operatori sanitari. Per il virologo «l’obiettivo ora è garantire la ripartenza di alcune attività chirurgiche e mediche dell’ospedale Parini in maniera sicura. Per sono stati studiati percorsi Covid free. Vogliamo creare un reparto serbatoio dove fare confluire i pazienti normali per poi tamponarli e poi smistarli nei reparti no Covid affinché continuino il loro percorso di cura». Ha ribadito con forza. «Difficile pensare a una riapertura se non potremmo garantire cure normali neppure a chi cade andando a passeggio in montagna. Le esigenze per i pazienti normali si fanno pressanti». «La sanità è un punto cruciale per la ripartenza anche e soprattutto turistica» ha aggiunto il presidente della Giunta Renzo Testolin.

Elezioni, Adava presenta un documento programmatico: «Aosta non sia solo visitabile, ma anche vivibile»
L'Associazione degli Albergatori e delle Imprese Turistiche della Valle d’Aosta ha stilato un documento programmatico da discutere con i candidati alla guida del capoluogo aostano
il 10/09/2025
L'Associazione degli Albergatori e delle Imprese Turistiche della Valle d’Aosta ha stilato un documento programmatico da discutere con i candidati all...
Elezioni, AVS-Rc: «È un pasticcio che dovrà risolvere una giudice»
«È una decisione delicata sotto l'aspetto giuridico e costituirà comunque un precedente rilevante rispetto ad altre situazioni che si potrebbero presentare anche in altre procedure elettorali» commenta il movimento
il 10/09/2025
«È una decisione delicata sotto l'aspetto giuridico e costituirà comunque un precedente rilevante rispetto ad altre situazioni che si potrebbero prese...
Aosta, pubblicato il bando per la realizzazione del centro sociosanitario Brocherel
Ulteriore passo in avanti nella telenovela che, finalmente, dovrebbe portare alla conclusione dei lavori e alla gestione trentennale dell'immobile al centro dell'accordo di programma tra Regione, Comune e Usl. La base è il progetto presentato dal Consorzio Zenitch sociale del valore di 15,7 milioni di euro. Il valore del bando è di 102 milioni 37 mila e 258 euro (iva esclusa)
il 10/09/2025
Ulteriore passo in avanti nella telenovela che, finalmente, dovrebbe portare alla conclusione dei lavori e alla gestione trentennale dell'immobile al ...
Elezioni: “Io ci sto… e tu?”, due serate di confronto e formazione
In vista delle elezioni regionali del 28 settembre, le Acli della Valle d’Aosta, l’Azione Cattolica Italiana – Diocesi di Aosta e l’Agesci promuovono due appuntamenti pubblici, il 18 e il 23 negli spazi Plus ad Aosta, dedicati alla partecipazione, al tema della cittadinanza attiva
il 10/09/2025
In vista delle elezioni regionali del 28 settembre, le Acli della Valle d’Aosta, l’Azione Cattolica Italiana – Diocesi di Aosta e l’Agesci promuovono ...