Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Foto
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • Un fermo immagine del video dell'aggressione verbale al sindaco Fulvio Centoz
    comuni
    di Alessandro Bianchet  
    il 28/05/2020

    Aosta: aggressione verbale al sindaco, mentre in aula si parla del Manifesto della comunicazione non ostile

    Il fatto è avvenuto nel corso della manifestazione in piazza Chanoux da parte sindacati e lavoratrici della Vivenda. Intanto l'aula dà il via libera al documento per promuovere l'uso di una comunicazione non violenta sui social e non solo

    Da una parte l’approvazione di un Manifesto della comunicazione non ostile, dall’altra l’aggressione verbale al sindaco di Aosta Fulvio Centoz, nell’ambito della manifestazione di protesta organizzata dai sindacati per la situazione delle lavoratrici di Vivenda.

    Il fatto

    Questo quanto accaduto nelle ultime ore nel capoluogo regionale, dove è in corso il consiglio comunale nel quale, appunto, dopo la pubblicazione sui social di numerose invettive rivolte ai consiglieri, a seguito del mancato passaggio dell’iniziativa presentata nell’ultima seduta da Vincenzo Caminiti (per la riduzione dei compensi, Giunta esclusa, al fine di destinarli per dare un aiuto nell’ambito dell’emergenza Coronavirus), la presidente Sara Favre, con la sottoscrizione di tutti i capigruppo, ha presentato un ordine del giorno.

    L’aggressione

    Nel corso della discussione sull’adesione al Manifesto, però, è arrivata la notizia dell’aggressione verbale al sindaco Fulvio Centoz (in allegato il video di Sacha Paternolli), sceso in piazza Chanoux per incontrare i rappresentanti sindacali e le lavoratrici di Vivenda, preoccupate per il loro futuro.

    E proprio in quei frangenti è partita una pesante aggressione verbale da parte di un uomo – per nulla legato alla manifestazione -, cosa che ha costretto gli agenti della Digos all’intervento.

    La cosa è subito stata stigmatizzata dalla presidente del Consiglio, Sara Favre. «È aberrante, mi fa venire i brividi quanto accaduto al sindaco – ha esclamato in aula -. Il sindaco è stato insultato ed è stato necessario l’intervento della Digos per riportare la calma».

    Il Manifesto

    Tornando al Manifesto della comunicazione non ostile, lo stesso, promosso dall’Associazione Parole Ostili, «ha l’obiettivo di responsabilizzare ed educare gli utenti della rete a scegliere forme di comunicazione non ostile – ha spiegato la presidente Sara Favre -. Lo stesso promuove i valori espressi dal manifesto e prevede l’organizzazione di iniziative di sensibilizzazione e formazione».

    I punti

    Il documento, che punta a ridefinire lo stile con cui si sta sul web, al fine di disincentivare l’uso di parole violenti, è composto da dieci punti.

    1. Virtuale è reale – Dico e scrivo in rete solo cose che ho il coraggio di dire di persona.

    2. Si è ciò che si comunica – Le parole che scelgo raccontano la persona che sono: mi rappresentano.

    3. Le parole danno forma al pensiero – Mi prendo tutto il tempo necessario a esprimere al meglio quel che penso.

    4. Prima di parlare bisogna ascoltare – Nessuno ha sempre ragione, neanche io. Ascolto con onestà e apertura.

    5. Le parole sono un ponte – Scelgo le parole per comprendere, farmi capire, avvicinarmi agli altri.

    6. Le parole hanno conseguenze – So che ogni mia parola può avere conseguenze, piccole o grandi.

    7. Condividere è una responsabilità – Condivido testi e immagini solo dopo averli letti, valutati, compresi.

    8. Le idee si possono discutere. Le persone si devono rispettare – Non trasformo chi sostiene opinioni che non condivido in un nemico da annientare.

    9. Gli insulti non sono argomenti – Non accetto insulti e aggressività, nemmeno a favore della mia tesi.

    10. Anche il silenzio comunica – Quando la scelta migliore è tacere, taccio.

    I sottoscrittori

    Il Manifesto, approvato dal Consiglio con l’astensione di Lorenzo Aiello («perché non credo in un’adesione a un manifesto, votato sull’onda emotiva, che non impedirà in nessun modo atteggiamenti sguaiati. Esiste un regolamento, ed è quello a regolare la giusta condotta degli appartenenti al consiglio e va fatto rispettare». E chiede «di valutare il ritorno fisico in aula, perché uno degli argini agli atteggiamenti non consoni è il ritorno alla realtà»), verrà adottato ufficialmente e verrà adottato in tutti i canali di comunicazione, online e non solo, al fine di riportare a «un uso corretto del significato della parole per lo sviluppo di una comunità educante».

    Il documento è stato già sottoscritto da Milano, Torino, Bergamo, Padova, Palermo, Firenze, Bari, Novara, Ferrara, Lecce, Verona, Lanciano, Azzano Decimo, Latina, Palmi, Figline e Incisa Valdarno, Fidenza, Alghero, Maruggio, Nicolosi, Termoli, Occhiobello, Rho, Santarcangelo di Romagna, Castiglione in Teverina, Settimo Torinese, Crescentino, Somma Lombardo, Lecco, Cassano delle Murge, Marano Vicentino, Predore, Baronissi, Ponsacco, Fermignano, San Costanzo, Riomaggiore, Concordia Sagittaria, Gavorrano, Monteviale, Terrazzo, Aquileia, Silanus, Banari, Gradisca d’Isonzo, Darfo Boario Terme, Bomporto, Budoia, Esporlatu, Dro, Raffadali, Gambettola, Fiscaglia, Muggia, Fonni, Resana, Montecalvo in Foglia, Palmanova, San Stino di Livenza, Monte di Procida, Grottammare, Torre Santa Susanna, Rezzato, Leverano, Monopoli, Pietravairano, Villaputzu, Padula, Courmayeur, Uta, Vallesaccarda, Bollate, Sarsina, Ostuni, Campo San Martino, Noale, Corigliano d’Otranto, Villamassargia, Capannoli, Lurago d’Erba, Noceto, Arcore, Mirano, Pedavena, Santa Maria di Sala, Galatina, Bellaria-Igea Marina, Crotta d’Adda, Imperia, Omegna, Pentone, Seravezza, Girifalco, Tremezzina, Montechiarugolo, Trentinara, Chiusa di San Michele, Caino, Avola, Lanzo Torinese, Rocca D’Evandro, Caponago, Granze, Conca della Campania, Pizzoferrato, Rosolini, Cagli, Quiliano, San Nazzaro, Campo Calabro, Tavagnacco, Thiene, Sedico, Osilo, Fabbrico, Cavedine, Malegno, Santu Lussurgiu, Mazzo di Valtellina, Meina, Quarto d’Altino, San Nazzaro, Pozzo d’Adda, Rubano, Cinto Euganeo, Rutignano, Sasso Marconi, Sarego, Lavello, Calcinaia, Costa di Rovigo, San Michele di Ganzaria, San Giovanni Lupatoto, Grugliasco, Capaci, Cassola, Caltabellotta, San Vero Milis, Loiano, Zanè, San Giuliano Terme, Ronzo-Chienis, Levate, Paciano, Ussaramanna, Panicale, Pozzuolo del Friuli, Romana, Castiglione del Lago, Negrar di Valpolicella, Valsamoggia, Casoria, Basiglio, Sante Marie, Montone, Edolo, Battipaglia, Romano Canavese, Barletta, Riese Pio X, Poggio Torriana, Brugherio, Verucchio, Rogno, Barile, Ricigliano, Pontecorvo, San Donato Milanese, Venosa, San Pietro Viminario, Condone, Laurenzana, Vedano Olona, Altavilla Vicentina, Marsico Nuovo, Donato, Barlassina, San Vitaliano, Aradeo, Procida, Mercogliano, Armento, Giffoni Sei Casali, Cesano Maderno, Meolo, Seregno, Barge, Lauria, Zugliano, una rappresentanza dei 131 comuni della Basilicata, il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università Luiss, il Dipartimento di Scienze Politiche e della Comunicazione dell’Università di Salerno e le Università Lumsa, Cattolica, Trieste, Brescia, L’Aquila, Genova, Camerino, Udine, Teramo, IUSTO.

    (alessandro bianchet)

    {"aosta":"Aosta"}
    Ultime News
    BCC Valdostana: bilancio 2024 con utile netto di 18,4 milioni; ripagato il debito di 14 milioni con la capogruppo
    POLITICA & ECONOMIA
    BCC Valdostana: bilancio 2024 con utile netto di 18,4 milioni; ripagato il debito di 14 milioni con la capogruppo
    Rendiconto da record per l'istituto di credito rossonero, che ha concluso il percorso di rilancio, rafforzato la redditività e la solidità patrimoniale, arrivando in Classe 1 di rating
    di Alessandro Bianchet 
    il 10/05/2025
    Rendiconto da record per l'istituto di credito rossonero, che ha concluso il percorso di rilancio, rafforzato la redditività e la solidità patrimonial...
    {"aosta":"Aosta", "gressan":"Gressan"}
    K+ Antey-Chamois: Alex Déjanaz e Francesca Piccoli vincono la 5ª edizione
    SPORT
    K+ Antey-Chamois: Alex Déjanaz e Francesca Piccoli vincono la 5ª edizione
    La sprint va a Marco Magistro e Federica Panciera; Andrea Matteucci e Francesco Squadrone vincono la gara a coppie.
    di Thomas Piccot 
    il 10/05/2025
    La sprint va a Marco Magistro e Federica Panciera; Andrea Matteucci e Francesco Squadrone vincono la gara a coppie.
    Aosta: Croce Rossa e prevenzione con un colon gigante gonfiabile in piazza Chanoux
    ATTUALITA'
    Aosta: Croce Rossa e prevenzione con un colon gigante gonfiabile in piazza Chanoux
    I volontari del Comitato regionale della Croce Rossa celebrano la Giornata mondiale incontrando la popolazione
    di Cinzia Timpano 
    il 10/05/2025
    I volontari del Comitato regionale della Croce Rossa celebrano la Giornata mondiale incontrando la popolazione
    Cogne: ponte, passerella pedonale e autorimessa interrata, come cambia il volto della Valnontey
    Cogne: ponte, passerella pedonale e autorimessa interrata, come cambia il volto della Valnontey
    Presentato alla popolazione il progetto di ricostruzione e riqualificazione della frazione sconvolta dall'alluvione 2024, obiettivo la pedonalizzazione
    di Erika David 
    il 10/05/2025
    Presentato alla popolazione il progetto di ricostruzione e riqualificazione della frazione sconvolta dall'alluvione 2024, obiettivo la pedonalizzazion...
    {"cogne":"Cogne"}
    Sport e salute: domenica 11 maggio ad Aosta la 37ª Bicincittà
    ATTUALITA'
    Sport e salute: domenica 11 maggio ad Aosta la 37ª Bicincittà
    La partenza della passeggiata ludico-motoria organizzata dalla Uisp valdostana è fissata alle 10.30 in via Garibaldi
    di Cinzia Timpano 
    il 10/05/2025
    La partenza della passeggiata ludico-motoria organizzata dalla Uisp valdostana è fissata alle 10.30 in via Garibaldi
    Alpini: un migliaio di valdostani alla 96ª Adunata nazionale di Biella
    ATTUALITA'
    Alpini: un migliaio di valdostani alla 96ª Adunata nazionale di Biella
    Il Vessillo della sezione valdostana intitolato alla Medaglia d'oro al valor militare Ettore Ramires sarà portato dal capogruppo di Brusson Pier Franco Fosson
    di Cinzia Timpano 
    il 10/05/2025
    Il Vessillo della sezione valdostana intitolato alla Medaglia d'oro al valor militare Ettore Ramires sarà portato dal capogruppo di Brusson Pier Franc...
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Massimo Altini, Corrado Bellora, Ilaria Bersi, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Federica Boscardin, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Michael Ghignone, Lucia Iannuzzi, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Stefania Manenti, Giacomo Mangano, Sonia Marchese, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Alberto Perruquet, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.