20 milioni di euro da Finaosta per finanziare mutui recupero edilizio immobili
Economia
di Luca Mercanti  
il 28/09/2020

20 milioni di euro da Finaosta per finanziare mutui recupero edilizio immobili

Approvata la convenzione con la Regione

20 milioni per i mutui di recupero edilizio di immobili privati che non costituiscono l’abitazione principale. E’ il plafond messo a disposizione da Finaosta SpA per il triennio 2020-2022.

La convenzione con la Regione Valle d’Aosta è stata siglata il 25 settembre. Riguarda la finanziabilità delle domande di mutuo già presentate nelle competenti strutture regionali di recupero edilizio di immobili privati che non costituiscono l’abitazione principale.

Per una informativa di maggiore dettaglio sul prodotto finanziario in questione si rimanda alla documentazione pubblicata sul sito istituzionale della società “www.finaosta.com” alla voce “news”.

(re.aostanews.it)

July, Olly e la fisa di papà Flavio: Julien Boverod racconta i bagni di folla dei concerti estivi
Il musicista e produttore Julien Juli Boverod ha recentemente pubblicato con Olly il nuovo brano "Buon trasloco", dedicato al papà Flavio, che si aggiunge alla riedizione dell'album "Tutta vita"
il 16/10/2025
Il musicista e produttore Julien Juli Boverod ha recentemente pubblicato con Olly il nuovo brano "Buon trasloco", dedicato al papà Flavio, che si aggi...
Alluvione 2000: a 25 anni dall’evento la ferita resta aperta
La conferenza “Ieri, oggi, domani” organizzata, ieri 15 ottobre, dal Comune di Nus e dalla Fillea Cgil VdA è stata un invito a riflettere, a costruire e a prevenire
il 16/10/2025
La conferenza “Ieri, oggi, domani” organizzata, ieri 15 ottobre, dal Comune di Nus e dalla Fillea Cgil VdA è stata un invito a riflettere, a costruire...
Istat: nel mese di settembre l’inflazione è stabile a +1,6%
Sono in rallentamento i prezzi dei servizi relativi ai trasporti (da +3,5% a +2,4%), degli alimentari non lavorati (da +5,6% a +4,8%) e in accelerazione quelli degli energetici regolamentati (da +12,9% a +13,9%)
il 16/10/2025
Sono in rallentamento i prezzi dei servizi relativi ai trasporti (da +3,5% a +2,4%), degli alimentari non lavorati (da +5,6% a +4,8%) e in accelerazio...