Matteo Cignetti vince il concorso ‘Inventa il dolce di Châtillon’ con ‘Polline’
ATTUALITA'
di Danila Chenal  
il 20/10/2020

Matteo Cignetti vince il concorso ‘Inventa il dolce di Châtillon’ con ‘Polline’

Si è aggiudicato il quinto concorso organizzato dall'Unione cuochi della Valle d'Aosta e legato alla Sagra del miele

Matteo Cignetti, 17 anni, con “Polline” vince la quinta edizione del concorso “Inventa il dolce di Châtillon” con il punteggio di 92,12. Il concorso è organizzato dall’Unione Cuochi della Valle d’Aosta, in collaborazione con la Fondazione per la formazione professionale e Turistica di Châtillon, il comune di Châtillon e Slow Food Valle d’Aosta. Matteo si aggiudica una borsa di studio di 300 euro, uno stage di una settimana, minimo, in una pasticceria a sua scelta e la tessera 2021 dell’Associazione Cuochi Valle d’Aosta. Nella preparazione era importante valorizzare il prodotto miele ma anche studiare la conservazione del dolce elaborato, un packaging idoneo per la sua vendita e il costo complessivo. 

Il concorso

Sono stati 8 i ragazzi della classe 4A della Fondazione Turistica di Châtillon che hanno partecipato ieri lunedì 19 ottobre alla competizione culinaria, nella sede della scuola nel rispetto dei protocolli di sicurezza anti covid. In giuria lo chef Danilo Salerno responsabile settore giovani dell’associazione che ha espresso il giudizio tecnico, della giuria popolare hanno fatto parte invece la presidente della Fondazione Jeannette Bondaz, il sindaco di Châtillon Camillo Dujany e Yves Grange, fiduciario Slow Food Valle d’Aosta.

Il dolce

Il dolce vincente aveva uno streuzel alla base, il tutto racchiuso in una camicia di cioccolato bianco spolverata di polline di castagno con un interno di mousse al cioccolato bianco composta da cioccolato e acqua, il tono dolce era contrastato da quello del miele di castagno, tra questo variegato c’era una piccola brunoise di sedano leggermente sciroppato ed un’ulteriore esplosione di mela, sedano e miele di tiglio, per pulire il palato e dare freschezza. Una vera esplosione in bocca di sapori in cui i mieli utilizzati sono stati valorizzati al meglio. Per approfondire le qualità e le caratteristiche dei mieli i ragazzi hanno approfittato di una lezione speciale con tecnici esperti dell’assessorato all’Agricoltura.

Il podio

Secondo posto per il dolce “Maya” di Aurora Ferrando e terzo per “Honey Pond” di Andrea Forneris.

«Il livello di tutte le preparazioni è stato molto alto con dolci originali e buoni e da presidente della Fondazione ne sono davvero felice – spiega Bondaz -. I ragazzi hanno fatto un’approfondita ricerca sui prodotti e hanno avuto la capacità di raccontarsi davanti alla giuria in alcuni casi superando la timidezza e l’agitazione, il concorso è un momento di formazione importante, un’opportunità per mettersi alla prova».

Il dolce doveva essere presentato al grande pubblico durante l’evento “Château Miel” al Castello Baron Gamba sabato 24 ottobre prossimo che a causa dell’emergenza Covid però è stato annullato.
(simonetta padalino)

Ossigeno: a Brusson 3 giorni per tornare a respirare la montagna
Dal 23 al 25 luglio a Estoul di Brusson tre giorni di laboratori, incontri e musica per respirare la montagna in modo nuovo con il festival Ossigeno
di Erika David 
il 19/07/2025
Dal 23 al 25 luglio a Estoul di Brusson tre giorni di laboratori, incontri e musica per respirare la montagna in modo nuovo con il festival Ossigeno
Referendum: Avs-Rete civica dicono No alle 3 preferenze
Gli alleati all’interrogativo Vuoi la legge elettorale peggiore d’Italia? rispondono in coro: NO e lanciano dal centro sostenibile di Lavesé a Saint-Denis la campagna referendaria
il 19/07/2025
Gli alleati all’interrogativo Vuoi la legge elettorale peggiore d’Italia? rispondono in coro: NO e lanciano dal centro sostenibile di Lavesé a Saint-D...