Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • ATTUALITA’
      • OGGI & DOMANI
      • Editoriali
      • STARE BENE
      • Speciali
      • LA BUONA CUCINA
      • Appuntamenti
      • Video
      • MOTORI
      • Foto
      • AGRICOLTURA & TERRITORIO
      • Annunci
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Aste
      • PUBBLIREDAZIONALI
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • #siamoaterra: il grido d’allarme dei ristoratori valdostani
    La manifestazione #siamoaterra di piazza Chanoux
    POLITICA & ECONOMIA
    di Alessandro Bianchet  
    il 28/10/2020

    #siamoaterra: il grido d’allarme dei ristoratori valdostani

    Una sessantina di operatori del settore della ristorazione hanno manifestato, sotto l'egida di Fipe-Confcommercio, in piazza Chanoux, come in altre 23 piazze italiane

    «Siamo un settore a terra, ma vogliamo tornare a correre». Una sessantina di operatori seduti, composti, ma arrabbiati, con intorno tovaglie, posate e bicchieri in una piazza Chanoux in silenzio, ma vicina al grido d’allarme, lanciato anche sulle note del “Silenzio” e dell’Inno di Mameli. Si è concretizzata così, ad Aosta, #siamoaterra, la manifestazione indetta da Fipe-Confcommercio, andata in scena in 24 piazze italiane per denunciare la situazione di ristorante, bar e altre attività di somministrazione, alla luce del nuovo Dpcm che ha imposto la “chiusura” per la consumazione al tavolo alle 18.

    Il presidente di Confcommercio VdA

    «Siamo qui come in altre ventitre piazze italiane, numerosi, coraggiosi, pacifici, ma determinati – sottolinea il presidente Graziano Dominidiato -. Siamo quelli che ogni giorno si rimboccano le maniche, ma di fronte a questa tragedia non basta».

    Graziano Dominidiato

    Parole forti, che denunciano la situazione di un settore che «perderà almeno 27 miliardi di euro su 96 di fatturato» che rischia di veder cancellati «300 mila posti di lavoro».

    Poi, la chiusura alle 18, come se non bastasse, «costerà 2.1 miliardi di euro».

    Insomma, la crisi sanitaria ed economica «costerà cara a noi, ma anche a tutto il paese» continua Dominidiato, che ricorda come prima «davamo da mangiare a 11 milioni di persone», perché loro sono «il luogo del primo caffè e del primo sorriso», ma anche quello dove «la memoria fissa i ricordi più belli e intimi».

    Situazione ingestibile

    Graziano Dominidiato ricorda come questi locali siano «la parte terminale della lunga filiera del cibo», la parte «fondante dell’identità italiana» e il «primo motivo per cui i turisti tornano da noi».

    Nonostante questo, però, «siamo a terra – attacca ancora -. Comprendiamo la tragica emergenza sanitaria, ma subiamo però da mesi la tragica definizione di attività non essenziale. Eppure tutte le attività sono essenziali quando producono reddito, occupazione e servizi».

    Attività sicura

    Il presidente non molla e, anzi, rincara. «Tutte le attività sono sicure – dice -, applicano i protocolli sanitari assegnati, accollandosi costi importanti e responsabilità spinose», eppure «siamo a terra moralmente», perché dopo otto mesi dal lockdown «non siamo considerati alleati dell’ordine pubblico, non vediamo riconosciuto il nostro valore sociale» e anzi «siamo capro espiatorio per controlli che mancano e organizzazione che fa difetto».

    Dominidiato urla che «non siamo il problema, noi possiamo e vogliamo essere parte della soluzione».

    Ricordato «chi ha chiuso, chi ha perso la vita o se l’è tolta», Dominidiato evidenzia «il senso di solidarietà del settore» e la volontà di far sentire «la voce anche del piccolo bar di provincia».

    Aiuti

    E rincara ancora. «Il Governo ha preso provvedimenti per garantire ristori – continua -, ma questo dovrà essere fatto anche dall’amministrazione regionale» e non chissà tra quanto, «ma subito, dopo mesi di burocrazia», perché gli indennizzi «sono un atto dovuto», non una «compensazione, perché nessuno può compensare la negazione del diritto al lavoro».

    «Chiediamo giustizia – chiosa -, per un settore a terra, ma che vuole tornare a correre con le sue gambe, per il futuro di famiglie, città e del Paese».

    I manifestanti

    Una sessantina, come detto, gli operatori seduto sul selciato di piazza Chanoux. E tutti, non solo metaforicamente, sono a terra.

    Alcuni partecipanti della manifestazione #siamoaterra

    «Siamo qui in silenzio, ma per far sentire la nostra voce – esclama Maurizio del Ristorante Mama -. Vogliamo far sentire il disagio di una categoria ritenuta dal governo non essenziale, nonostante ci siano famiglie che lavorano e devono mantenersi; siamo considerati quasi superflui».

    Maurizio è un fiume in piena. «Siamo parte del tessuto economico di un’Italia che deve andare avanti – conclude -. Bisogna trovare delle soluzioni senza sacrificare milioni di persone. Abbiamo fatto tutto quanto ci è stato chiesto, dal distanziamento alla sanificazione e nonostante tutto ci penalizzano di nuovo».

    Sulla stessa lunghezza d’onda Beatrice e Mauro della Trattoria di Campagna di Sarre.

    «Stiamo pensando di chiudere – esclamano -. Abbiamo tenuto aperto martedì a pranzo, ma a fronte di due tavoli da due persone i costi sono insostenibili. Asporto e delivery, poi, funzionano meno, perché la gente, comunque, di giorno è in giro. A sto punto meglio usufruire della cassa integrazione».

    Propongono una soluzione. «Chiudiamo i bar alla sera e lasciamo aperti i ristoranti, così ci possiamo alternare – continuano -. Non ci sentiamo le gambe tagliate, visto che uno scontrino medio di giorno è di 20 euro, la sera magari di 40. Aiuti? Sempre meglio che niente, ma servono solo a tacconare».

    Sulla stessa lunghezza d’onda Carmine del PuBurger di Aosta. «Abbiamo già dovuto chiudere il locale di via Festaz e ho dovuto lasciare a casa cinque dipendenti, con chiusura alle 18 perdiamo un servizio – dice -. A pranzo si fa poco, per questo chiediamo di lavorare. Abbiamo messo tutto in sicurezza, io ho speso oltre 1.300 euro solo per un locale e ora siamo di nuovo a terra».

    Non le manda a dire Edy di Gelato Pazzo.

    «La situazione è tragica – ammette -. Il nostro unico vantaggio è che avremmo comunque dovuto chiudere a fine ottobre, anche se quest’anno pensavamo di compensare allungando la stagione».

    Invece, rimanendo così le cose, non sarà possibile. «Invece lasciamo a casa cinque dipendenti, quando avremmo potuto tenerne almeno tre – attacca ancora -. Ricordo solo che il primo giorno di “simil-lockdown” abbiamo battuto 106 euro in tutto il giorno e poi ci danno degli evasori. Purtroppo la gente si è fasciata talmente la testa, è talmente intimorita che alle 17 vanno tutti a casa».

    (alessandro bianchet)

    {"aosta":"Aosta"}
    Ultime News
    COSA FARE IN SETTIMANA IN VALLE D’AOSTA
    Appuntamenti
    COSA FARE IN SETTIMANA IN VALLE D’AOSTA
    di Danila Chenal 
    il 11/05/2025
    LUNEDÌ 12 MAGGIO AOSTA -  L'UniVda di via Monte Vodice ospita, alle 18, la presentazione del libro I diari di Phoenix House di Mauro Croce. AOSTA - In...
    Atletica: Lorenzo Brunier secondo e René Cuneaz quinto nella TuttaDRITTA numero 20
    SPORT
    Atletica: Lorenzo Brunier secondo e René Cuneaz quinto nella TuttaDRITTA numero 20
    Valdostani in grande evidenza nella tradizionale gara torinese sui 10 chilometri vinta da Sergiy Polikarpenko; Rodica Sorici e Stefania Canale nella top-20 femminile
    di Davide Pellegrino 
    il 11/05/2025
    Valdostani in grande evidenza nella tradizionale gara torinese sui 10 chilometri vinta da Sergiy Polikarpenko; Rodica Sorici e Stefania Canale nella t...
    Università della Valle d’Aosta: tanti studenti da fuori Valle all’Open Day
    Scuola
    Università della Valle d’Aosta: tanti studenti da fuori Valle all’Open Day
    100 dei 240 iscritti all'iniziativa sono arrivati da fuori regione; le iscrizioni per il prossimo anno accademico si apriranno domani, lunedì 12 maggio
    di Cinzia Timpano 
    il 11/05/2025
    100 dei 240 iscritti all'iniziativa sono arrivati da fuori regione; le iscrizioni per il prossimo anno accademico si apriranno domani, lunedì 12 maggi...
    Aosta: oltre 600 iscritti alla 37ª Bicincittà
    evento
    Aosta: oltre 600 iscritti alla 37ª Bicincittà
    di Cinzia Timpano 
    il 11/05/2025
    Aosta: oltre 600 iscritti alla 37ª Bicincittà. Sono partiti poco fa da via Garibaldi gli oltre 600 iscritti ufficiali alla 37ª edizione di Bicincittà ...
    Festa della mamma: ELENA, che bella avventura tra figli, lavoro e sport
    Persone e storie
    Festa della mamma: ELENA, che bella avventura tra figli, lavoro e sport
    Riproponiamo l'intervista a Elena Fosseret, super mamma di 5 figli e già giovane nonna di 5 nipoti, pubblicata su Gazzetta Matin
    di Cinzia Timpano 
    il 11/05/2025
    Riproponiamo l'intervista a Elena Fosseret, super mamma di 5 figli e già giovane nonna di 5 nipoti, pubblicata su Gazzetta Matin
    Festa della mamma: CINZIA, cuore bianconero (e un po’ granata)
    Persone e storie
    Festa della mamma: CINZIA, cuore bianconero (e un po’ granata)
    Riproponiamo l'intervista pubblicata su Gazzetta Matin a Cinzia Polpavetto, grande appassionata di calcio e presidente dell'Asd Ecole de Football Saint-Christophe
    di Cinzia Timpano 
    il 11/05/2025
    Riproponiamo l'intervista pubblicata su Gazzetta Matin a Cinzia Polpavetto, grande appassionata di calcio e presidente dell'Asd Ecole de Football Sain...
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Massimo Altini, Corrado Bellora, Ilaria Bersi, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Federica Boscardin, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Michael Ghignone, Lucia Iannuzzi, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Stefania Manenti, Giacomo Mangano, Sonia Marchese, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Alberto Perruquet, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.